Il riscaldamento a infrarossi è un nuovo sistema di riscaldamento domestico
alternativo ad altri sistemi tradizionali, e che ultimamente sta
prendendo sempre più piede.
Vediamo in cosa consiste, come funziona e quali
sono i pro e i contro.
Riscaldamento a infrarossi (foto di Surprising_Shots – Fonte: pixabay.com) |
Cos’è e come funziona il riscaldamento a infrarossi
Il riscaldamento con pannelli a infrarossi è un sistema di
riscaldamento di ultima generazione che sta prendendo sempre più piede grazie
alla sua efficacia e convenienza rispetto ad altre soluzioni
tradizionali.
Il riscaldamento con pannelli a infrarossi è un sistema innovativo che sfrutta
le proprietà dei raggi infrarossi che sono invisibili all’occhio umano.
Analogamente a quanto avviene per i raggi solari i raggi infrarossi sono in grado di riscaldare il corpo umano senza la necessità di riscaldare
l’aria. Nello specifico i pannelli a infrarossi vengono alimentati tramite
energia elettrica per generare calore che viene irradiato dalla superficie dei
pannelli per irraggiamento.
In questo modo le superfici degli oggetti presenti nella stanza e delle
persone vengono riscaldati direttamente in tempi abbastanza rapidi e
assicurando una sensazione piacevole di calore sulla pelle.
Con questo
sistema di riscaldamento innovativo si riesce a ottenere un
riscaldamento più mirato con un minor dispendio di energia.
In questo articolo, cercheremo di analizzare, e anche sfatare, qualche mito, soprattutto a proposito del fatto che il riscaldamento a infrarossi sia nocivo per la salute.
Differenza tra riscaldamento tradizionale e riscaldamento a infrarossi
Per riscaldamento tradizionale intendiamo il classico
riscaldamento a termosifoni
con caldaia murale; in questo caso il calore viene distribuito nella stanza attraverso il motto convettivo che si viene a generare in prossimità
del termosifone.
La convenzione termica riscalda l’aria che tende a salire verso l’alto per poi
venire spinta in giù dall’aria più fredda creando così un circolo d’aria.
In
questo modo si viene a creare un riscaldamento disomogeneo nella stanza
con zone più calde (vicino ai radiatori) e zone più fredde (lontano dai
radiatori) oltre a movimentare anche la polvere che oltre a sporcare i muri è
nociva per l’apparato respiratorio.
Inoltre un riscaldamento di questo tipo
tradizionale impiega molto tempo a riscaldare la stanza lasciando sempre la
parte bassa vicino al pavimento fredda.
a Basso Consumo 800W per Ambienti Piccoli
Se con il riscaldamento tradizionale a termosifoni si ha un processo così
sintetizzato “corpo riscaldante aria corpo umano” con il riscaldamento a
infrarossi si ha un percorso più breve: “corpo riscaldante-corpo umano”. In
questo modo non viene riscaldata l’aria ma direttamente l’oggetto interessato.
Le radiazioni termiche emanate dai
pannelli a infrarossi non scaldano l’aria ma gli oggetti della stanza
che diventano essi stessi elementi che generano calore.
I pannelli a
infrarossi sono in grado di irradiare calore per alcuni metri e riscaldano la
pelle. Grazie a questo meccanismo le superfici di oggetti e persone colpite
dai raggi tendono a riscaldarsi molto rapidamente e altrettanto velocemente si
raffreddano una volta spento l’impianto.
Il riscaldamento a infrarossi fa male? I vantaggi
Uno dei principali vantaggi del riscaldamento con pannelli a infrarossi
rispetto a uno tradizionale è il fatto che assicura un
riscaldamento uniforme del locale e in tempi brevi regalando anche una
sensazione di tepore più gradevole con un comfort maggiore.
Un sistema
di questo tipo è anche molto versatile rispetto al riscaldamento a radiatori
perché si monta e si smonta facilmente e per questo è ideale per essere
utilizzato anche per uffici e case vacanze.
Inoltre il riscaldamento con pannelli a infrarossi non riscaldando
l’aria non provoca movimento di polvere e quindi risulta anche più salutare
soprattutto per le persone che soffrono di allergie e problemi respiratori.
In
virtù di un riscaldamento più omogeneo dell’ambiente questo sistema di
riscaldamento previene anche la formazione di muffe sulle pareti.
Infine come accennato all’inizio un riscaldamento a infrarossi funziona con
l’energia elettrica che può essere prodotta ad esempio con
pannelli fotovoltaici
e quindi non utilizza combustibili fossili come fanno le caldaie.
con Telecomando
Quanto costa un impianto di riscaldamento a infrarossi?
Di per se il costo di un impianto a pannelli a infrarossi non è per
niente eccessivo considerando anche il fatto che una volta installati non
necessitano grandi lavori di manutenzione se non dare ogni tanto una pulita
con un panno e un detergente neutro per mantenere la superficie di vetro
pulita.
Quello che bisogna considerare sono o consumi di corrente elettrica
considerando che generalmente un pannello da 500W garantisce un
riscaldamento ottimale per un ambiente di circa 20 mq con un consumo
elettrico di circa 0,2 €/ora.
In questo caso a fare la differenza è quanto
grande è l’ambiente da riscaldare, per quanto tempo rimane acceso e se la casa
è isolata o meno. Considera però che se la casa è isolata e i pannelli vengono
alimentati con energia elettrica prodotta ad da pannelli fotovoltaici
il consumo è davvero ridotto.
Inoltre con il riscaldamento con pannelli a infrarossi è
possibile programmare la centralina in modo da impostare i vari
parametri in base alle proprie esigenze e ottimizzare il funzionamento
programmando gli orari di accensione e spegnimento evitando sprechi di energia
elettrica.
Conclusioni: il riscaldamento a infrarossi conviene?
In questo articolo abbiamo visto cos’è e come funziona un riscaldamento
innovativo rispetto a quello tradizionale che utilizza i pannelli a
infrarossi.
In virtù del fatto che i pannelli funzionano con l’energia
elettrica un impianto di questo tipo è consigliato per potenze al contatore
maggiori di 3 KW e per chi ha una casa in classe energetica alta, soprattutto se
dotata di pannelli fotovoltaici con batteria di accumulo.
Un impianto di questo tipo è di facile installazione, non richiede
manutenzione e può essere regolato nei parametri per una maggiore efficienza
dei consumi.
Inoltre, oltre a dare una piacevole sensazione di calore uniforme, i pannelli radianti possono essere anche un elemento di design che decorano la
casa.
In commercio infatti se ne trovano di diversi tipi dalle forme
minimaliste o che riportano la riproduzione di dipinti famosi.
In conclusione, questo sistema di riscaldamento a infrarossi conviene solo se la
casa è ben isolata e per avvertire la sensazione di calore occorre essere
investiti dai raggi infrarossi.