edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Ristrutturare casa in modo eco-sostenibile

Indice

Ristrutturare casa in modo eco-sostenibile

Questa si che sarebbe una bellissima idea che tutti dovremmo attuare per aiutare il nostro pianeta che ci sta mandando numerose richieste d’aiuto e sarebbe arrivato il momento di soccorrerlo in tutti i modi possibili e conosciuti dall’uomo. Noi in questo articolo vedremo come ristrutturare una casa in modo eco-sostenibile. 
edilizia-eco-sostenibile
Foto di laurence-ledanois, Fonte: Pixabay.com

Protocolli di certificazione

Questi protocolli sono stati fatti per avere delle caratteristiche ben precise da seguire e attuare per avere un ambiente eco-sostenibile. Sono delle linee guida nella costruzione o ristrutturazione di ambienti per renderli eco-friendly e si dividono in:
  1. Certificazioni Energetiche – regolano le costruzioni a livello energetico e quindi i vari consumi che hanno (per essere eco-sostenibili devono ovviamente essere molto bassi e quindi non nuocere all’ambiente esterno) e quindi l’isolamento dell’immobile e i suoi impianti.
  2. Certificazioni di Sostenibilità- esse sono molto più esaustive e complete di quelle precedenti in quanto vanno a controllare l’utilizzo dell’acqua, l’uso di materiali naturali e sostenibili o anche la qualità dell’aria interna all’ambiente ( questa si può migliorare utilizzando per esempio l’argilla cruda che è in grado di assorbire i micro-inquinanti presenti nell’aria)

Quindi per attuare una ristrutturazione eco-sostenibile in tutti i suoi aspetti è bene seguire questi parametri alla lettera, ma vediamo insieme come attuarli in modo pratico.

Scelta dei materiali e delle finiture

La scelta dei materiali non è semplicissima in quanto i materiali devono senz’altro essere efficienti nel loro compito ma essere anche naturali, per questo motivo è consigliabili l’utilizzo di materiali per la bio-edilizia ( nella scelta di questi materiali verificate sempre che sia stata emessa una garanzia del prodotto dagli enti specializzati). I materiali naturali inoltre hanno ottimi pregi come:
  1. RINNOVABILITÀ
  2. TRASPIRAZIONE
  3. IGROSCOPICITÀ – capacità di assorbire le molecole d’acqua presenti nell’ambiente senza essere intaccati

Trattandosi di una ristrutturazione vediamo i materiali consigliati per le finiture interne e esterne.

INTERNO – basterà utilizzare un intonaco a base di calce naturale 
ESTERNO – si può utilizzare sempre l’intonaco a base di calce naturale oppure una finitura in terra cruda che potete trovare in commercio in diverse colorazioni e inoltre è fono isolante e termo-isolante che sono due ottime qualità per un materiale e in più fanno parte dei parametri prima elencati e quindi fino a questo punto siamo in linea con i requisiti di eco-sostenibilità.
Passiamo ora ai pavimenti dove la scelta migliore è senz’altro il legno che dovrà essere posato senza l’utilizzo di colle dannose per l’ambiente e anche per la salute. Non vi piacesse il legno potreste optare per un pavimento in bambù che esteticamente sarebbe veramente bello e ricercato oppure in sughero.
Senz’altro con questi materiali renderete la vostra casa veramente originale e esteticamente molto piacevole e accogliente.

Consumi energetici e idrici

Passiamo ora alla parte di efficentamento del vostro immobile e quindi dei suoi consumi.
Partiamo parlando dei consumi energetici che come dicevamo all’inizio devono essere veramente ridotti e non dannosi per l’ambiente.
Si partirà ovviamente predisponendo insieme a tecnici specializzati nel settore dall’isolamento che se fatto bene può davvero farvi risparmiare moltissima energia per scaldare o raffreddare l’ambiente.
Un ambiente ben isolato mantiene la temperatura costante per parecchie ore e quindi non necessità di un utilizzo spropositato dell’impianto di raffreddamento o riscaldamento.
Un’altra cosa molto importante sono i serramenti perché se fatti male sono un’enorme fonte di dispersione energetica, quindi non lesinate nella scelta dei materiali per le vostre finestre.
Scegliete materiali con ottime caratteriste tecniche e ovviamente sempre naturali, e inoltre affidatevi ad un buon tecnico che saprà consigliarvi e seguire i lavori al meglio.
Per finire parliamo dell’impianto di riscaldamento/raffreddamento che è bene predisporlo collegato a dei pannelli solari che quindi garantiscono anche basse emissioni inquinanti e consumi minori.
Per quanto riguarda i consumi idrici la cosa dipende quasi totalmente da noi perché siamo noi che non dobbiamo sprecarla usandone più del dovuto, facendo docce lunghe o lasciando i rubinetti aperti mentre ci laviamo i denti. Se l’impianto idrosanitario viene progettato correttamente è possibile avere un altissimo risparmi dell’acqua e anche predisporre un riutilizzo dell’acqua piovana per uso non potabile, quindi per lavatrici, WC o impianti di irrigazione ( se avete visto per il telegiornale in Giappone utilizzano questo sistema di immagazzinamento dell’acqua piovana per lavare le strade).

Utilizzare la luce naturale

La luce naturale è senz’altro migliore di quella artificiale e diciamocela tutta fa anche meglio all’umore, lasciare le finestre aperte e far entrare la luce del sole.
Utilizzare grandi finestre di vetro potrebbe essere un buon modo per sfruttare questa meravigliosa risorsa che la terra ci da tutti i giorni senza chiedere nulla in cambio.
Utilizzare poi colori chiari all’interno della vostra casa aiuterà ancora di più ad avere un ambiente luminoso e sereno.
Poi ovviamente l’illuminazione artificiale è comunque necessaria all’interno di un’abitazione ma è bene limitarla al necessario e non eccedere nella sua installazione e inoltre bisogna utilizzare lampadine a risparmio energetico.

Arredamento dell’ambiente interno

Per finire vediamo insieme come arredare la vostra fantastica abitazione eco-sostenibile.
Per l’arredamento continuate ad utilizzare oggetti e mobili realizzati con materiali esclusivamente naturali quindi in:
eco-sostenibile
Foto di OyeHaHa, Fonte: Pixabay.com
  • Legno
  • Sughero
  • Bambù
  • Corda in fibre naturali (cotone, lana, lino)
  • Canapa
  • Argento
  • Zinco
  • Letti in lattice naturale


Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox