Ormai è un pò di tempo che la vostra caldaia fa rumori strani? Di sicuro c’è
qualcosa che non funziona nel modo corretto, quindi la cosa migliore è capire
da cosa deriva il problema perché con le caldaie è bene non scherzare e tanto
meno dormirci sopra.
La cosa importate è però non intervenire autonomamente nella
risoluzione del problema, ma
affidarsi ad un professionista del settore perché potrebbe
essere un problema da niente e facile da risolvere ma anche qualcosa di
complicato e che richiede le giuste conoscenze.
In questo articolo vedremo insieme i vari rumori che può fare la vostra
caldaia.
Informazioni utili
La caldaia è l’elemento focalizzatore delle nostre case perchè permette di
produrre acqua calda sanitaria, riscaldare l’ambiente con l’impianto di
riscaldamento e cucinare. La caldaia però, per quanto performante e
tecnologica, non funziona in eterno e col passare degli anni incomincia a
fare qualche rumore strano.
Nelle nostre caldaie si trova il collegamento tra impianto del gas e
impianto dell’acqua, dunque se si dovessero manifestare problemi di
qualsiasi tipo, nel nostro caso appunto rumori, è bene chiamare un
caldaista che conosce fino in fondo la natura delle caldaie,
il loro funzionamento e la loro conformazione tecnica.
Dove ricordarvi che la caldaia non è affatto una componente facile e che
bisogna essere molto preparati per la sua manutenzione o riparazione quindi
CHIAMATE SEMPRE UN ESPERTO, lui saprà come comportarsi e soprattutto dove
mettere le mani senza fare danni.
Quali sono le cause principali
Innanzitutto bisogna distinguere rumori “normali” che fa la caldaia a cui
non dobbiamo preoccuparci dai rumori strani che invece devono metterci in
allerta e far fare le verifiche e i controlli del caso da personale esperto
e qualificato. Mai mettere le mani da soli alla caldaia perchè è un impianto
molto delicato e potrebbe diventare anche pericoloso.
Detto questo rumori assolutamente normali sono quelli durante
l’accensione e lo spegnimento oppure durante il suo funzionamento standard
quando ad esempio si apre il rubinetto dell’acqua calda o ci si fa una
doccia. E’ assolutamente normale sentire rumore perchè vuol dire che la
caldaia sta lavorando. Poi dipende anche dal modello e dall’età della
caldaia e questi rumori possono essere più o meno intensi. Altra cosa invece
è quando questi rumori aumentano di frequenza e di intensità anche quando la
caldaia non dovrebbe funzionare. Un caso tipico ad esempio è sentire forti
vibrazioni interne oppure dei fischi strani: nel primo caso il problema
potrebbe essere dovuto a problemi della camera di combustione oppure la
pompa dell’acqua o le tubazioni interne con la presenza di calcare, nel
secondo caso invece potrebbe essere dovuto a problemi nell’erogazione del
gas o agli ugelli.
Quali sono i rumori della caldaia?
Spesso capita che la caldaia faccia dei rumori strani, soprattutto di notte
quando c’è più silenzio e si sente meglio, e quando ha qualche anno.
Tralasciando che è fondamentale fare sempre una corretta
manutenzione periodica della caldaia
cerchiamo di capire quali sono i principali rumori strani e come
comportarci, ovvero cerchiamo di capire se bisogna preoccuparsi o
meno.
Tornando ai rumori, i più frequenti sono sostanzialmente quattro:
- RUMORI MECCANICI
- RUMORI SORDI
- GORGOGLII
- FISCHI
Se sentite uno di questi quattro rumori, non dormiteci su e chiamate subito
il caldaista.
Rumori meccanici
Sono decisamente i più frequenti e si sentono al momento dell’accensione
della caldaia, nella maggior parte dei casi. Questi rumori metallici sono
dovuti al malfunzionamento di una delle componenti più importanti della
caldaia, ossia
il ventilatore per l’espulsione dei fumi. (se danneggiato o mal funzionante, può portare al blocco della caldaia)
Dopo molti anni di utilizzo i cuscinetti ,che vanno a riparare
le parti strutturali della caldaia dalla ventola del ventilatore ,
potrebbero usurarsi e quindi non svolgere più il loro compito.
Vi starete ovviamente chiedendo se questo potrà essere un danno di grossa
portata, ma state tranquilli, vi basterà chiamare un tecnico che provvederà
alla sostituzione delle componenti danneggiate e che vi darà un bella
ripulita e tarata alla caldaia.
Ovviamente se farete la giusta manutenzione alla vostra caldaia vedrete che
vi capiteranno raramente, se non mai, questi episodi.
Rumori sordi
Questo tipo di rumore, invece, non viene causato dal malfunzionamento o
dalla rottura di una componente metallica bensì da un
problema di taratura che può verificarsi all’interno della
vostra caldaia, anch’esso durante l’accensione.
Quando azionate la caldaia essa miscela aria e gas per produrre la fiammata
ed avviarsi, nel caso in cui si presenti questo problema sentirete una sorta
di scoppio perché la fiamma partirà in modo irregolare che può anche essere
pericoloso.
Anche in questo caso dovrete chiamare immediatamente il caldaista che
sistemerà la caldaia, tarandola e dandogli la solita pulita che male non
fa.
Dovete sapere che quando chiamate un tecnico per un controllo poi vi
sistemerà qualsiasi problema che riscontrerà all’interno della caldaia,
quindi FATE SEMPRE UNA BUONA MANUTENZIONE, non aspettate che qualcosa non
funzioni per controllare la caldaia.
Gorgoglii
Questo tipo di rumore può essere il segnale di un malfunzionamento dello
scambiatore primario che è molto grave in quanto può portare al blocco della caldaia.
Cosa fa lo scambiatore? In realtà svolge uno dei compiti più importanti
all’interno della caldaia perché prende il calore dalla fiamma e lo
trasferisce all’acqua (Quindi se possiamo farci delle belle docce calde è
solo grazie a lui).
L’usura può portare ad un eccessivo deposito di calcare che va a bloccare il
passaggio dell’acqua intrappolandola all’interno della caldaia, e portandola
quindi ad ebollizione. Voglio tranquillizzarvi perché questo tipo di
disguido si manifesta solo in caldaie molto datate.
Nel caso in cui però dovesse verificarsi questo tipo di problema il tecnico
avrà due opzioni per risolverlo, ossia:
- Controllare il circolatore dell’acqua e verificare non
sia ostruito - Pulizia chimica dello scambiatore
Fischi
Questo suono è a metà tra un sibilo ed un fischio e dipende dalla regolazione del flusso di gas.
Quando il minimo della regolazione è troppo basso, la caldaia cerca di
ridurre il numero di giri del bruciatore producendo il sibilo/fischio. Il
minimo viene regolato mediante un apposita chiave (ce l’ha solo il caldaista e in ogni caso se anche voi non lo siete non vi
consiglio di metterci le mani da soli perché è molto pericoloso) e con uno
strumento in grado di misurare i parametri di combustione interna.
Per finire ribadisco che in questi casi è SEMPRE consigliabile rivolgersi a
chi è del settore e che ha una certa esperienza perché la caldaia è un
oggetto molto delicato e pericoloso quindi chi va a maneggiarla deve avere
la giusta prudenza e le giuste conoscenze.
Conclusioni
La caldaia è l’impianto più importante e complesso che abbiamo in casa e mette
in collegamento due impianti (acqua e gas). Come abbiamo detto nell’arco di
questa discussione se il rumore è isolato e dovuto al normale funzionamento
della caldaia non bisogna fare nulla, se invece sentiamo dei rumori che si
rifanno a quelli elencati sopra allora è doveroso contattare un caldaista o
una ditta specializzata per fare un sopralluogo. Spesso basta fare una pulizia
oppure sostituire qualche pezzo di ricambio per risolver eil problema. La cosa
importante e fondamentale è non cimentarsi mai da soli a cercare di riparare e
sostituire pezzi della caldaia. Potrebbe essere molto pericoloso.