Indice

Scala in parquet: consigli utili e informazioni

Indice

La scala rivestita in parquet può diventare molto interessante anche dal punto di vista estetico. Vediamo qualche consiglio utile.

scala parquet
Scala in parquet (foto di 5460160 – Fonte: pixabay.com)

Come rivestire una scala in parquet

Rivestire una scala esistente in parquet non è un lavoro difficile anche se il
consiglio è sempre quello di affidarsi a ditte specializzate. Innanzitutto
come accennato precedentemente i listelli in parquet si possono incollare
sopra a un rivestimento esistente senza troppi problemi; l’unica cosa da
valutare è lo spessore maggiorato di circa 2 cm da tenere in considerazione
soprattutto per il pavimento e gli stipiti delle porte. Diverso invece è il
discorso se si vuole realizzare interamente una scala in legno; per
fare questo la cosa ideale è rivolgersi a un professionista oppure è possibile
fare una scala in legno fai da te come puoi leggere qui.

La scala, quando presente, è in assoluto l’elemento architettonico che
più di tutti organizza e da ordine allo spazio, diventando l’elementi
catalizzatore. Il legno d’altro canto è il materiale naturale per eccellenza
che oltre a infondere un senso di calore è anche bello ed elegante. Rivestire
una scala in parquet significa migliorare il suo aspetto e quello della casa.

Che legno utilizzare e come ottenere una scala perfetta

I parquet non sono tutti uguali; in commercio infatti esistono
moltissime essenze legnose, alcune più chiare altre più scure, con trame e
texture diverse. E’ importante scegliere l’essenza migliore in base ai propri
gusti ma anche in base all’arredamento e allo stile della casa.

La scala assolve alla funzione di permettere il passaggio da un piano
all’altro e per questo viene molto utilizzata nell’arco della giornata. Per
questo motivo per rivestire una scala in parquet è consigliato utilizzare un
legno duro e resistente all’usura e all’umidità come ad esempio il Rovere; si
tratta di un legno stabile che dura molto nel tempo anche con poca
manutenzione
. Ovviamente essendo il legno un materiale naturale necessita dei vari
trattamenti sia iniziali nell’atto della posa sia di manutenzione ordinaria e
straordinaria per difendere da attacchi di insetti etc. Una buona norma è
quella di applicare un trattamento con olio e cera prima del primo utilizzo
per garantire a lungo la tonalità e la resistenza.

Per quanto riguarda la tipologia di gradini della scala in parquet possiamo
avere i seguenti quattro tipi:

  1. solo pedata a spigolo vivo
  2. solo pedata con torello
  3. pedata e alzata a 90°
  4. pedata e alzata con torello.

Come posare una scala in parquet

Vediamo ora in questo breve video come fare e quali operazioni effettuare
per posare il parquet per rifinire una scala esistente.


Youtube
 

Manutenzione ordinaria

Inutile a dirlo ma le scale in parquet ancor più delle scale con altri
materiali devono essere pulite quotidianamente per mantenere il più a lungo
possibile l’aspetto estetico. E’ sufficiente eliminare la polvere con una
scopa o l’aspirapolvere e magari passare con un panno umido utilizzando un
prodotto detergente neutro senza alcool. Così facendo garantiamo la bellezza
del parquet per molto tempo conservando le
caratteristiche estetiche e di resistenza. Se per caso il parquet
dovesse rovinarsi per la presenza di macchie, graffi o altro allora è bene
rivolgersi a un esperto che sarà in grado di rimettere

kit pulizia legno
Kit pulizia superfici in legno
scopri su amazon

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox