Indice

Scale a chiocciola: tipologie e costi

Indice

Oggi sta ritornando di moda la scala a chiocciola per ambienti residenziali perchè seppur scomoda per certi aspetti ha il grande vantaggio di occupare pochissimo spazio cosa molto importante soprattutto se la casa è piccola. Vediamo in questo articolo alcuni consigli  per scegliere la tipologia di scala a chiocciola più adatta e a quali costi.

scala a chiocciola
Scala a chiocciola (foto di gourmasia – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa sono e  quali caratteristiche hanno le scale a chiocciola

La scala è l’elemento edilizio che permette il collegamento fra i piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale, la pedata, e da un elemento verticale, l’alzata. Un tipo particolare di scale sono le scale a rampe curve che sono realizzate con una successione di gradini a forma di settore circolare, sostenuti da un’anima cilindrica centrale oppure sostenuti a sbalzo dalla parete esterna, senza un appoggio in corrispondenza dell’anima. Nel primo caso sono dette scale a chiocciola, nel secondo scale elicoidali.

La scala a chiocciola è detta così per il percorso circolare che la contraddistingue, un andamento spesso elicoidale che si snoda attorno ad una asse centrale e verticale detto piantone. L’andamento estremamente raccolto delle scale a chiocciola permette un notevole risparmio dello spazio occupato, ma rende la salita alquanto disagevole, specie per scale di diametro esterno inferiore a 1,20 m, e la discesa pericolosa. Il passaggio è consentito a una sola persona per volta con difficoltà di trasporto di oggetti voluminosi. Le scale a chiocciola sono adatte in particolari situazioni, come l’accesso a locali di servizio oppure quando disponiamo di piccoli spazi e appartamenti di metrature ridotte e abbiamo la necessità di occupare meno spazio possibile.  Le scale a chiocciola lasciate “a vista” possono dare luogo a piacevoli conformazioni dello spazio, per questo sono apprezzate nell’architettura d’interni.

scala a chiocciola
Scala a chiocciola esterna in acciaio
(foto di zephylwer0 – Fonte: https://pixabay.com)

Le scale a chiocciola a pianta quadrata

Le scale a chiocciola in genere sono scale interne ad abitazioni private e hanno la funzione di comunicazione di abitazioni su due piani oppure di accesso ai soppalchi; essendo in questo caso le scale a chiocciola di pertinenza delle singole unità abitative vengono concepite in relazione alle esigenze degli ambienti per cui spesso il rapporto fra alzata e pedata non segue i criteri di dimensionamento dei gradini che si usano normalmente per gli altri tipi di scale. 

Come dicevamo appunto le scale a chiocciola sono molto scomode (in genere non fanno più di un piano di dislivello) ma occupano poco spazio e in alcuni casi possono essere davvero interessanti dal punto di vista estetico da diventare un elemento focalizzatore. Le scale a chiocciola vengono messe a volte per necessità di spazio ma a volte anche per gusti personali oppure esigenze progettuali dell’architetto. Scale a chiocciola ne esistono di vari tipi (tonde, elicoidali, etc.) e di vari materiali (legno, acciaio, etc,); un tipo particolare di scala a chiocciola sono le scale a chiocciola a pianta quadrata. Queste scale a chiocciola funzionano esattamente con lo stesso principio delle scale a chiocciola classiche solamente che invece di svilupparsi e ruotare secondo una pianta circolare lo fanno attorno a una pianta quadrata. Le scale a chiocciola a pianta quadrata però vengono usate assai raramente solo quando ci sono particolari necessità e non si può fare altrimenti. In questo caso con una scala a chiocciola a pianta quadrata negli angoli si avranno gradini “a fazzoletto”. Particolari esigenze di modellazione degli spazi dell’edificio possono imporre la scelta di scale ad asse curvilineo, i cui gradini non saranno più a pianta rettangolare ma a pianta trapezoidale.

> Leggi anche: Quale legno è più adatto per le scale?

scala a chiocciola-scala-legno
Scala a chiocciola in legno
(foto di Donnawetta – Fonte: https://pixabay.com)

Le scale elicoidali

Le scale a chiocciola quindi abbiamo visto che in certi contesti sono l’unica soluzione per rispondere a un’esigenza funzionale e anche estetica. Nel corso dei secoli architetti e ingegneri hanno sperimentato sempre forme nuove di scale e un tipo particolare di scala a chiocciola sono le scale elicoidali, che sono simili nel funzionamento ma invece di avere gradini tutti uguali che si sormontano e ruotano tutti attorno a un asse verticale (piantone) con le scale elicoidali i gradini hanno forme diverse e ruotano attorno a due eliche generando forme ancora più particolari e suggestive delle scale a chioccola. In genere le scale elicoidali vengono o venivano utilizzate in grandi edifici pubblici o palazzi perchè richiedono spazio e fanno molta scena ma molti architetti e committenti le scelgono anche per arredare gli interni.

scala elicoidale-acciaio-legno-architettura-interni
Scala elicoidale moderna all’interno di un appartamento
(foto di Scale Roversi – Fonte: https://www.flickr.com)

Vantaggi e svantaggi delle scale a chiocciola

Le scale a chiocciola sono un tipo particolare di scale utilizzate principalmente negli ambienti residenziali interni di nuova costruzione oppure nelle ristrutturazioni. Le scale a chiocciola infatti consentono un rapido accesso a soppalchi oppure collegano due piani dell’appartamento occupando davvero poco spazio. Inoltre in certe situazioni possono essere utilizzate anche per collegare un piano superiore anche dall’esterno della casa, o come scala di servizio. D’altro canto, l’andamento estremamente raccolto delle scale a chiocciola, rende la salita disagevole, specie per le scale di diametro esterno inferiore a 1,20 metri, e la discesa pericolosa per cui bisogna stare molto attenti. Ovviamente poi sono inadatte nel caso ci siano persone che hanno delle disabilità fisiche.

scala a chiocciola-scala-acciaio
Scala a chiocciola esterna in acciaio
(foto di stux – Fonte: https://pixabay.com)

Quanto costano le scale a chiocciola?

Dire quanto costa una scala a chiocciola non è semplice perchè dipende dal dislivello, dal diametro del cerchio in cui è circoscritta, dal tipo di materiali con cui è fatta, dl tipo di finiture e dal parapetto, e poi dalla marca e dal modello. Esistono infatti le scale già pre-assemblate e la ditta viene a montarle direttamente a casa. Poi bisogna aggiungere le spese di trasporto e la manodopera che varia da ditta a ditta. Vediamo di seguito una panoramica dei prezzi delle scale a chioccola interne per superare un piano e quindi un dislivello di 3,00 metri:

  • In metallo: da 850 € a 1.200 €
  • In legno: da 850 € a 2.600 €
  • In vetro: da 1.300 € a 2.600 €
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.