Schema impianto antincendio: caratteristiche e normative
Lo schema impianto antincendio è un impianto firmato da un tecnico abilitato, per garantire la sicurezza delle persone in caso di incendio ed è composto da cavi elettrici, sensori e una centralina che riceve il segnale e manda immediatamente l’allarme alla centrale dei Vigili del Fuoco e attiva i sistemi di sicurezza.
![]() |
Schema impianto antincendio (foto di Free-Photos – Fonte: https://pixabay.com) |
Caratteristiche di un impianto antincendio
Per gli edifici privati, le abitazioni, lo schema impianto antincendio è molto più semplice e in genere anche qui il tecnico che viene installarci l’impianto certifica e garantisce la corretta installazione e funzionalità. Sostanzialmente lo schema impianto antincendio è composto da cavi elettrici, vari sensori che mandano il segnale in caso di incendio o principio di incendio, avvisatori acustici come sirene, sistemi di evacuazione vocale, etc.) e una centrale che riceve i segnali dei sensori e manda immediatamente l’allarme alla centrale dei Vigili del Fuoco che così possono arrivare tempestivamente. In alcuni casi possono essere previsti dei sensori antipioggia e antifumo collocati a soffitto e facoltativamente possiamo collocare degli piccoli estintori per esempio in cucina o nel magazzino ripostiglio cioè cioè vicino alle zone più vulnerabili. Oggi le abitazioni moderne devono utilizzare materiali che hanno una determinata prestazione di reazione al fuoco e resistenza al fuoco REI.
Quali sono i componenti di un impianto antincendio
- Rilevatori automatici d’incendio;
- Punti di segnalazione manuale;
- Centrale di controllo e segnalazione;
- Apparecchiatura di alimentazione;
- Dispositivi di allarme incendio.
I dispositivi di allarme incendio si dividono a loro volta in:
- Dispositivi di rivelazione: rappresentano l’input per la centralina di allarme, come i dispositivi di rivelazione fumi e incendi, e i pulsanti manuali di allarme.
- Dispositivi di segnalazione: sono l’output per la centralina di allarme e sono le sirene acustiche, i pannelli luminosi rossi lampeggianti e i dispositivi di segnalazione ai soccorritori esterni.
Progetto dell’impianto antincendio
Una relazione tecnica dove all’interno viene indicato:
- Individuazione dei pericoli di incendio: destinazione d’uso, sostanze pericolose e modalità di utilizzo, carico di incendio, lavorazioni ecc;
- Descrizione delle condizioni ambientali: condizioni di accessibilità, caratteristiche degli edifici, aerazione, affollamento ecc;
- Valutazione qualitativa del rischio incendio con l’indicazione degli obiettivi di sicurezza;
- Compensazione del rischio incendio: provvedimenti da adottare e le misure preventive;
- Gestione dell’emergenza: strategia generale in caso di emergenza, con mitigazione dei rischi residui;
- planimetria generale in scala 1:200 o 1:500;
- piante in scala da 1:50 a 1:200 con indicate vie di fuga, sistemi di evacuazione, etc.;
- sezioni ed eventuali prospetti degli edifici, in scala adeguata;
- schema impianto antincendio.