Scopriamo in questo articolo quando utilizzare la schiuma poliuretanica, le caratteristiche e le tipologie.
Schiuma poliuretanica (foto di Associazione Scuole Tecniche San Carlo – Fonte: https://www.flickr.com) |
Quando si usa la schiuma poliuretanica
La schiuma poliuretanica è un ottimo alleato del “fai da te”.
Viene usata in molteplici occasioni, come quando è necessario riempire cavità, bloccare parti diverse tra loro, isolare tubazioni, eliminare gli spifferi, oppure coibentare i cassonetti delle tapparelle.
La schiuma poliuretanica è davvero facile da utilizzare anche per i meno esperti, è a presa rapida e anche economica.
La sua caratteristica è quella di gonfiarsi aumentando di volume (come la panna montata). Dopo un paio di ore dalla sua applicazione, si indurisce acquisendo un caratteristico colore giallastro. Per eliminare gli eccessi basta usare semplicemente un taglierino.
Infine viene anche utilizzata per fissare coppi e tegole durante la realizzazione di una copertura a falde.
Come si utilizza
La schiuma poliuretanica è davvero facile da usare. Viene venduta in comode bombolette spray e una cannuccia flessibile in modo da poterla applicare ovunque, anche nei posto più difficili da raggiungere e nelle cavità più nascoste.
A lavoro ultimato, aspettate circa un paio d’ore e la schiuma sarà indurita a sufficienza e procedete a rimuovere le parti in eccesso semplicemente con un taglierino.
A cosa bisogna stare attenti
Quando ci accingiamo ad eseguire lavori utilizzando questo materiale è bene seguire alcuni accorgimenti.
Ad esempio, è meglio utilizzare vestiti vecchi oppure una tuta da lavoro e dei guanti perchè potrebbe saltare qualche schizzo e rovinarci i vestiti.
Inoltre, essendo un prodotto chimico, può rilasciare sostanze nocive nell’aria e provocare reazioni allergiche. Perciò è utile utilizzare guanti, mascherina e occhiali protettivi e se la usiamo in luoghi chiusi aprire le finestre per far circolare l’aria. Infine, cosa importantissima, la schiuma poliuretanica all’interno della bomboletta è contenuta in forma pressurizzata utilizzando gas infiammabile quindi è bene tenerla lontano da fonti di calore eccessive.
Una delle migliori schiume poliuretaniche in commercio
Caratteristiche e tipologie
- Quella ignifuga: viene utilizzata dove è necessario avere un certo grado di protezione contro le fiamme e il fuoco e tutelarsi in caso di incendio (ad esempio per fissare i tubi delle stufe con la canna fumaria oppure per sigillare le porte antincendio). Questa è scarsamente infiammabile perché è a base di resina melamminica e se entra in contatto con le fiamme non si scioglie né gocciola, ma tende a carbonizzarsi;
- Quella isolante: tutte le schiume poliuretaniche hanno capacità isolanti ma alcuni tipi sono indicate proprio per questo genere di utilizzo. Questa schiuma ha un potere insonorizzante di circa 59 dB ed è adatta per esempio per fissare ed isolare i tubi dell’acqua;
- Quella impermeabile: è ideale per la posa dei rivestimenti oppure per gli utilizzi in copertura.
Quanto costa
La schiuma poliuretanica è davvero molto economica.
Si trova nei negozi di bricolage e una bomboletta costa tra i 10 e i 20 €. Per schiume particolari con caratteristiche particolari i prezzi possono lievitare leggermente ma comunque pur sempre accessibili a tutti.