Sistemi di chiusura per porte: tipologie e caratteristiche
![]() |
Sistemi di chiusura porta (foto di Pexels – Fonte: https://pixabay.com) |
Cosa sono e come funzionano i sistemi di chiusura per porte?
Nei luoghi pubblici o negli uffici, ma anche per esempio nei portoni di ingresso dei condomini, oppure nelle porte fra reparti degli ospedali e tutte le porte con i maniglioni antipanico, le porte dei bagni disabili dei luoghi pubblici, etc. potrebbe essere necessario l’installazione di un sistema di chiusura per porte o chiudiporta per evitare che la porta rimanga aperta e che si chiuda automaticamente. Nei casi appena descritti infatti di solito c’è parecchio traffico di persone che vanno avanti e indietro a volte sovrapensiero e potrebbe succedere che se non si accompagna la porta rimanga aperta. Questa situazione infatti capita spesso e mettere un sistema di chiusura per porte è la soluzione ideale.
Ci sono diversi modelli di sistemi di chiusura per porte, alcuni sono meccanici con un braccetto e una molla (questi sono quelli più semplici ma la porta tende a chiudersi di colpo) altri invece hanno un meccanismo idraulico (che permettono una chiusura della porta più graduale), che possono in base alle esigenze essere montate nella parte alta della porta o nella parte bassa, e tutti hanno lo stesso principio: evitare che la porta rimanga aperta per disattenzione fondamentalmente dopo il passaggio delle persone.
I sistemi di chiusura per porte idraulici sono un po più sofisticati e permetto la chiusura graduale della porta fino alla sua totale chiusura. In commercio esistono i più svariati modelli di chiudiporta da quelli più grezzi ed economici a quelli un po più eleganti e di design.
![]() |
Un classico chiudiporta che viene messo nella parte alta della porta (foto di BARNOBI – Fonte: https://www.flickr.com) |
Sistemi di chiusura per porte: accessori di servizio
Per la realizzazione dei serramenti vengono impiegati vari tipi di accessori, che (secondo la norma UNI 9283) si possono suddividere in: accessori di assemblaggio, di manovra, di movimentazione, di servizio, di posa in opera e di tenuta.
I sistemi di chiusura per porte o chudiporta fanno parte degli accessori di servizio di una porta per migliorarne le sue prestazioni quando necessario. Gli accessori di servizio di una porta sono una serie di meccanismi che rendono possibili funzioni complementari all’apertura o alla chiusura di una porta. I più comuni accessori sono: delimitatore di apertura, fermo di apertura, sistemi di chiusura per porte (comunemente chiamati chiudiporte), impugnatura incassata, ammortizzatore di fine corsa per serramento scorrevole, compensatore del peso per serramento a sali-scendi e accessori vari (serrature per finestre, comandi di apertura a distanza, dispositivi contro l’errata manovra, dispositivi antintrusione, etc.).
Sistemi di chiusura per porte: tipologie
Vediamo le tipologie più comuni in commercio:
- chiudiporta aerei ad appoggio con guida a slitta: sono i classici sistemi di chiusura per porta che troviamo solitamente nella parte alta delle porte, adatti ad ogni tipo di anta. Sono facili da montare, si possono regolare facilmente e garantiscono un’elevata sicurezza;
- Chiudiporta a scomparsa: quando si hanno particolari esigenze in termini di design e di estetica allora vengono utilizzati i sistemi di chiusura per porte a scomparsa. I chiudiporta aerei infatti, anche se alcuni modelli di design sono molto carini esteticamente, sono comunque ben visibili. I chiudiporta a scomparsa vengono montati nel battente della porta e in questo modo non sono visibili;
- Chiudiporta aerei ad appoggio con braccio di sostegno: flessibili, regolabili e facili da montare i chiudiporta aerei con braccio di sostegno sono di solito utilizzati per le porte antincendio e tagliafuoco;
- Chiudiporta a pavimento: questi sistemi di chiusura per porte vengono solitamente impiegati per le porte a tutto vetro a una o due ante. Essendo a filo pavimento sono praticamente impercettibili e sono il massimo risultato per una porta vetrata. A differenza degli altri chiudiporta però non si possono regolare e sono fissi;
- Impianti di fermo “Hold Open” a norma DIN EN 1155: sono sistemi di chiusura per porte particolari che vengono utilizzati nelle porte antincendio e tagliafuoco lungo le vie di fuga dei locali pubblici e si azionano in caso scatti l’allarme antincendio tenendo aperte queste porte, e facendo chiudere automaticamente invece le porte nelle quali ci possano essere la diffusione di gas combusti e di incendi agli ambienti e agli edifici adiacenti.