Indice

Stabilizzatore ghiaia fai da te: cos’è e come funziona

Indice

Una cosa molto importante da realizzare per chi possiede un giardino è la realizzazione di camminamenti e percorsi pedonali lungo l’area verde. Vediamo quindi come fare questa operazione con il fai da te utilizzando un liquido aggregante per realizzare viali in pietrisco col fondo stabile.

stabilizzatore ghiaia
Foto di hephamcamera – Fonte: pixabay.com)

Cos’è lo Stabilizzatore di Ghiaia

Lo stabilizzatore di ghiaia è un elemento fondamentale nelle pratiche di costruzione e nell’edilizia, soprattutto per progetti che coinvolgono la realizzazione di pavimentazioni esterne o superfici di parcheggio.

Si tratta di un materiale o di un sistema progettato per migliorare la stabilità e la resistenza della ghiaia, evitando il rischio di erosione e la dispersione del materiale in caso di traffico pedonale o veicolare intenso.

Questo dispositivo può essere costituito da una serie di griglie o pannelli in plastica o metallo che vengono posizionati sotto lo strato di ghiaia, creando una base solida e uniforme.

Inoltre, lo stabilizzatore di ghiaia favorisce il drenaggio dell’acqua piovana, contribuendo a prevenire ristagni e allagamenti sulla superficie.

Grazie a queste caratteristiche, è una soluzione ideale per garantire la durata e la funzionalità delle pavimentazioni in ghiaia, rendendo gli spazi esterni più sicuri e affidabili nel tempo.

Come scegliere lo stabilizzatore di ghiaia per il proprio giardino

Nel contesto del fai da te, l’utilizzo dello stabilizzatore di ghiaia può rappresentare una soluzione efficiente e accessibile per migliorare la qualità e la durabilità delle proprie pavimentazioni esterne. Grazie alla sua natura modulare e alla relativa semplicità di installazione, i prodotti di stabilizzazione della ghiaia sono adatti anche per progetti fai da te.

La maggior parte dei dispositivi di stabilizzazione sono progettati per essere facilmente posizionati direttamente sul terreno preparato, seguendo le istruzioni del produttore. Questo permette ai non professionisti di ottenere risultati soddisfacenti senza la necessità di competenze specializzate o attrezzature costose.

Tuttavia, è importante prestare attenzione alla scelta del tipo di stabilizzatore più adatto alle proprie esigenze e alla corretta preparazione del terreno prima dell’installazione, per assicurarsi che la pavimentazione risulti stabile e resistente nel tempo.

In sintesi:

  • Resistenza e durabilità del materiale dello stabilizzatore per sopportare il peso del traffico previsto senza deformarsi o danneggiarsi.
  • Capacità del dispositivo di favorire il drenaggio dell’acqua per evitare pozzanghere o allagamenti sulla superficie.
  • Permeabilità dell’acqua nel terreno sottostante per preservare l’equilibrio idrico dell’area circostante.
  • Facilità di installazione e compatibilità con il proprio progetto fai da te, con istruzioni chiare e design intuitivo.
  • Costo complessivo del sistema di stabilizzazione, bilanciando qualità e convenienza per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo possibile.

Con un po’ di pianificazione e impegno, è possibile ottenere risultati professionali e duraturi, rendendo il proprio spazio esterno più funzionale e attraente con il fai da te.

Bestseller n. 1
15m² Stabilizzatore Ghiaia Geogriglia, Stabilizzatore de Ghiaia per Ghiaia/carrabile/muri di Sostegno, Griglia in Geocell Plastica Flessibile Espandibile Lastra da Giardino
  • Materiale durevole salvaprato carrabile: la griglia di ghiaia è realizzata in materiale HDPE...
  • Multiuso griglia salvaprato carrabile: La nostra griglia di ghiaia è ideale per l'installazione su...
  • Grande capacità portante grigliato salvaprato: la resistenza alla trazione della finitrice a...
  • Facile da usare griglie per giardino esterno pavimento: installa il sistema di griglia geo ground su...
  • Dimensioni: otterrai 1 griglia di ghiaia, la dimensione è 3x5m / 118x197inch, l'altezza è di 5 cm,...

Come posare le lastre

Una volta che si è deciso dove e come posizionare gli elementi che compongono il camminamento, si è deciso e valutato il materiale migliore, e lo stile si procede quindi con la posa vera e propria della pavimentazione. Ipotizzando ad esempio di realizzare un camminamento con lastre di pietra o calcestruzzo una vicina all’altra ma staccate bisogna procedere così:

  1. Colloca le pietre a secco direttamente sopra il manto erboso;
  2. Togli le piastrelle appena appoggiate e con una vanga intaglia l’erba seguendo il perimetro della lastra;
  3. Rimuovi il prato fino ad una profondità di circa 4 cm;
  4. Stendi uno strato di pietrisco livellandolo con una cazzuola;
  5. Riposiziona la lastra sopra il pietrisco avendo cura che il calpestio stia circa 1-2 cm sopra il livello dell’erba;
  6. Scuoti leggermente la piastra e assestala dando dei leggeri colpetti con un martello in gomma.

Nel caso invece che il camminamento fosse tutto uno, senza cioè fessure tra una lastra e l’altra, allora quando si rimuove il prato fino alla profondità di 4 cm, prima di riempire con il pietrisco posate il geotessuto per impedire la crescita dell’erba. Il resto delle operazioni è uguale.

Realizzare un vialetto con il liquido aggregante

Vediamo ora come realizzare un vialetto nel giardino con lo stabilizzatore ghiaia fai da te. Questo trattamento prevedere l‘utilizzo di un sistema aggregante che va a sostituire l’utilizzo di una macchina a rullo spianatrice a compressione.

Il prodotto in questione è il Easihold Rocks XL della ditta Americana Vuba, si tratta di una miscela di polimeri acrilici che serve per legare fra loro i vari aggregati e inerti di varie dimensioni rendendo un corpo unico. Utilizzando una pompa a spruzzo si può applicare il prodotto sulla superficie da trattare al ritmo di 1.5mq/4L.

EASIHOLD Rocks - Legante per Ghiaia XL da 5 Litri per incollare Pietre, Corteccia e Ghiaia su Bordi, Cortili e vialetti del Giardino. Dura Fino a 3 Anni, Non tossico Pronto all'Uso.
  • Trattiene e fissa le pietre sciolte: nuove o esistenti, Easihold terrà insieme le pietre da 4 a 20...
  • Versa, spruzza, mescola a mano: 3 semplici modi per tenere le pietre in posizione!
  • INIBISCE LA CRESCITA DI MUSCHI E ALGHE - Easihold ricopre e protegge le pietre, ma non crea un...
  • Prodotto nello Yorkshire: produciamo Easihold nello Yorkshire e siamo molto orgogliosi del nostro...
  • MENO È MEGLIO: Easihold è un prodotto che asciuga all'aria e applicando una quantità superiore a...

Prima di procedere alla sua stesura occorre preparare adeguatamente il sottofondo in modo da creare una superficie piana e inserendo un geotessuto. A questo punto una volta posato il pietrisco e la ghiaia si procederà ad innaffiare con la pompa il prodotto sulla superficie facendolo penetrare bene. Assicurarsi di fare questa
operazione con tempo stabile e asciutto e aspettare circa 24-48 ore che si asciughi e faccia presa.

Fra i suoi vantaggi possiamo avere i seguenti:

  • Pronto all’uso direttamente dal contenitore,
  • Di facile applicazione ed una sola mano,
  • Riduce la polvere, la fuoriuscita della ghiaia e l’erosione,
  • Permette l’utilizzo dei Patii e Sentieri tutto l’anno,
  • Non richiede nessun attrezzo o abilità speciale per l’applicazione,
  • Lavorazione utilizzando aggregati locali,
  • Non danneggia le piante e la vita acquatica,
  • Conformità EPA.

Conclusioni

In questo breve articolo vi abbiamo dato qualche dritta su come realizzare il vostro camminamento da giardino con vari materiali fai da te. Come si può vedere non si tratta di un lavoro difficile o complesso ma sicuramente un lavoro che richiede tempo, passione e manualità. Con il liquido aggregante si riescono a realizzare vialetti con fondo resistente e stabile nel tempo. Nel caso invece pensiate di non essere in grado o non volete mettervi all’opera potete contattare qualche ditta che eseguirà il lavoro a regola d’arte.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox