edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Stabilizzatore ghiaia fai da te: cos’è e come funziona

Indice

Una cosa molto importante da realizzare per chi possiede un giardino è la realizzazione di camminamenti e percorsi pedonali lungo l’area verde per raggiungere un posto piuttosto che un altro. Vediamo quindi come fare questa operazione con il fai da te utilizzando un liquido aggregante per realizzare viali in pietrisco col fondo
stabile.

stabilizzatore ghiaia
Vialetto pedonale giardino (foto di hephamcamera – Fonte:
pixabay.com)

Perchè realizzare un vialetto pedonale in giardino

I percorsi e camminamenti in giardino non hanno solamente uno scopo funzionale, ma sono anche in grado di abbellire e impreziosire il giardino stesso. La funzione è quella di permettere alla persona di raggiungere alcuni punti strategici del giardino senza rovinare il manto erboso o senza sporcarsi le scarpe di terra e fango. D’altro canto i percorsi, assieme alle piante e ad altri ornamenti, danno un tocco in più al giardino rendendolo davvero unico. Esistono moltissimi modi di realizzare un camminamento per giardini, e si possono utilizzare svariati materiali.

Si può utilizzare la pietra, il legno, fare un camminamento in ghiaia, in calcestruzzo. con piastrelle in porfido, e cos’ via. I camminamenti possono seguire linee rette e geometrie precise oppure avere andamento curvilineo e più “naturale”. Insomma ognuno può realizzare il camminamento per giardino in base ai propri gusti e soprattutto in base allo stile della casa e del giardino. Le tre cose infatti dovrebbero andare sempre a braccetto come si dice, per avere un risultato uniforme e gradevole.

Quale materiale scegliere per il camminamento?

Come anticipato precedentemente, per realizzare il camminamento del proprio giardino si possono utilizzare moltissimi materiali. La scelta di uno piuttosto che un altro non deve seguire però solamente dei gusti estetici personali, ma dovrebbe essere fatta in funzione dello stile dell’abitazione, ma anche considerare il fatto che devono essere materiali resistenti all’usura e agli agenti atmosferici e soprattutto che richiedano poca manutenzione. 

Si devono cioè pulire facilmente e devono durare nel tempo. Un materiale ad esempio che va molto di moda recentemente è la pietra ricostruita per esterni, oppure il classico porfido, che oltre a dare un tocco elegante e classico è anche antiscivolo. Questo è molto importante, soprattutto d’inverno, per evitare incidenti.

Quindi dalle forme rigide e squadrate a quelle più sinuose e rotonde, da uno stile moderno a uno più rustico, l’importante è che il vialetto sia ben progettato. Di solito si contatta una ditta esterna per eseguire i lavori, ma utilizzando lo stabilizzatore ghiaia è possibile realizzare un vialetto perfetto fai da te. 

Come posare le lastre per il camminamento

Una volta che si è deciso dove e come posizionare gli elementi che compongono il camminamento, si è deciso e valutato il materiale migliore, e lo stile si procede quindi con la posa vera e propria della pavimentazione. Ipotizzando ad esempio di realizzare un camminamento con lastre di pietra o calcestruzzo una vicina all’altra ma staccate bisogna procedere così:

  1. Colloca le pietre a secco direttamente sopra il manto erboso;
  2. Togli le piastrelle appena appoggiate e con una vanga intaglia l’erba
    seguendo il perimetro della lastra;
  3. Rimuovi il prato fino ad una profondità di circa 4 cm;
  4. Stendi uno strato di pietrisco livellandolo con una cazzuola;
  5. Riposiziona la lastra sopra il pietrisco avendo cura che il calpestio stia
    circa 1-2 cm sopra il livello dell’erba;
  6. Scuoti leggermente la piastra e assestala dando dei leggeri colpetti con
    un martello in gomma.

Nel caso invece che il camminamento fosse tutto uno, senza cioè fessure tra una lastra e l’altra, allora quando si rimuove il prato fino alla profondità di 4 cm, prima di riempire con il pietrisco posate il geotessuto per impedire la crescita dell’erba. Il resto delle operazioni è uguale.

Come realizzare un vialetto in ghiaia

Uno dei materiali molto utilizzati per un giardino “naturale” è la ghiaia. Anche se la ghiaia non dura molto nel tempo e richiede manutenzione ha di sicuro un bellissimo effetto ed è pratica e veloce da posare. Vediamo in questo video tutorial su youtube come realizzare velocemente un vialetto in ghiaia sul proprio giardino.


Youtube

 

Realizzare un vialetto con il liquido aggregante

Vediamo ora come realizzare un vialetto nel giardino con lo stabilizzatore ghiaia fai da te. Questo trattamento prevedere l’utilizzo di un sistema aggregante che va a sostituire l’utilizzo di una macchina a rullo spianatrice a compressione. Il prodotto in questione è il Easihold Rocks XL della ditta Americana Vuba, si tratta di una miscela di polimeri acrilici che serve per legare fra loro i vari aggregati e inerti di varie dimensioni rendendo un corpo unico. Utilizzando una pompa a spruzzo si può applicare il prodotto sulla superficie da trattare al ritmo di 1.5mq/4L.

EASIHOLD Rocks - Legante per Ghiaia XL da 5 Litri per incollare Pietre, Corteccia e Ghiaia su Bordi, Cortili e vialetti del Giardino. Dura Fino a 3 Anni, Non tossico, Pronto all'Uso.
  • Trattiene e fissa le pietre sciolte: nuove o esistenti, Easihold terrà insieme le pietre da 4 a 20...
  • Versa, spruzza, mescola a mano: 3 semplici modi per tenere le pietre in posizione!
  • INIBISCE LA CRESCITA DI MUSCHI E ALGHE - Easihold ricopre e protegge le pietre, ma non crea un...
  • Prodotto nello Yorkshire: produciamo Easihold nello Yorkshire e siamo molto orgogliosi del nostro...
  • MENO È MEGLIO: Easihold è un prodotto che asciuga all'aria e applicando una quantità superiore a...

Prima di procedere alla sua stesura occorre preparare adeguatamente il sottofondo in modo da creare una superficie piana e inserendo un geotessuto. A questo punto una volta posato il pietrisco e la ghiaia si procederà ad innaffiare con la pompa il prodotto sulla superficie facendolo penetrare bene. Assicurarsi di fare questa
operazione con tempo stabile e asciutto e aspettare circa 24-48 ore che si asciughi e faccia presa.

Fra i suoi vantaggi possiamo avere i seguenti:

  • Pronto all’uso direttamente dal contenitore,
  • Di facile applicazione ed una sola mano,
  • Riduce la polvere, la fuoriuscita della ghiaia e l’erosione,
  • Permette l’utilizzo dei Patii e Sentieri tutto l’anno,
  • Non richiede nessun attrezzo o abilità speciale per l’applicazione,
  • Lavorazione utilizzando aggregati locali,
  • Non danneggia le piante e la vita acquatica,
  • Conformità EPA.

Conclusioni

In questo breve articolo vi abbiamo dato qualche dritta su come realizzare il vostro camminamento da giardino con vari materiali fai da te. Come si può vedere non si tratta di un lavoro difficile o complesso ma sicuramente un lavoro che richiede tempo, passione e manualità. Con il liquido aggregante si riescono a realizzare vialetti con fondo resistente e stabile nel tempo. Nel caso invece pensiate di non essere in grado o non volete mettervi all’opera potete contattare qualche ditta che eseguirà il lavoro a regola d’arte.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox