La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani oppure per livellare gli intonaci. Vediamo meglio cos’è la staggia e quali sono le sue caratteristiche.

Cos'è una staggia
La staggia è uno strumento di origine molto antiche, utilizzato dagli operai e muratori per livellare e rendere piana una superficie, pavimenti e pareti. Ecco che la staggia viene utilizzata per i massetti oppure per stendere l’intonaco. Se non si utilizza la staggia si rischia di avere una superficie irregolare e non piana.
In origine era realizzata con un’asticella in legno o metallo mentre oggi in genere è in alluminio a sezione quadrata o rettangolare con una lunghezza che può arrivare ai 2,00 metri. La staggia infatti deve essere pratica, robusta ma anche leggera e maneggevole e non deve rompersi. I modelli più evoluti sono dotati di una piccola bolla al centro della stecca e di lato per essere sicuri di posizionarla sempre in maniera orizzontale o verticale.
LEGGI ANCHE: Livella laser: cos’è? come funziona? Prezzi e modelli
- 【Durata e precisione】Il livello Firecore è realizzato in lega di alluminio spessa, con guscio...
- 【Magnetismo forte】 Il fondo di questo livello magnetico ha una tacca antiscivolo a forma di onda...
- 【Misurazione multi-angolo】 La livella a bolla ha 3 livelli di bolla, che possono essere misurati...
- 【Ampiamente usato】 Questa camera di livello è ideale per contrassegnare interruttori, spine,...
- 【Dimensioni】 Lunghezza: 400mm, Larghezza: 45 mm, Spessore: 15 mm
Questo tipo di staggia vanno bene per lavori di piccola entità e per il fai da te. Oggi in commercio esistono anche delle stagge vibranti elettriche utilizzate per massetti e pavimenti in calcestruzzo. Sono attrezzi che agevolano notevolmente il lavoro senza la necessità di doversi inginocchiare o stare con la schiena curva.
A cosa serve
Abbiamo già detto in parte a cosa serve e dove viene utilizzata la staggia o stadia. Quando si fa un getto in calcestruzzo o cemento per un massetto, oppure si va stendere lo strato di intonaco su una parete, prima che l’impasto si solidifichi occorre regolarizzarlo e renderlo perfettamente piano sia per una questione estetica sia (come nel caso di un pavimento) per facilitare la posa dei successivi strati che compongono la pavimentazione.
Quindi la staggia non viene usata solamente per realizzare massetti e intonaci di spessore predefinito ma anche per asportare la malta in eccesso.
Nel caso specifico degli intonaci con la staggia si va a realizzare un lavoro di uno strato di rinzaffo veloce ma di poco pregio; per migliorare la qualità della finitura occorre poi lisciare con il frattazzo.
La staggia inoltre può essere usata anche come un lungo righello che serve a ottenere linee perfettamente rettilinee.
Come si usa
Ecco un breve video che fa vedere come si usa la staggia tradizionale per avere un muro perfettamente liscio e uniforme.