Strisce a led come scegliere le migliori: caratteristiche e vantaggi
Grazie alla loro flessibilità e alle ridotte dimensioni le strisce a led (dette anche Strip led) si possono utilizzare in molti modi diversi per illuminare gli ambienti in modo innovativo ed efficace. Sempre più architetti e designers le usano per il loro progetti di interni.
Non è facile scegliere la tipologia di striscia a led da utilizzare perché in commercio se ne trovano di svariati tipi e modelli ognuno con delle caratteristiche diverse in base all’utilizzo e all’ambiente che vogliamo illuminare. Vediamo in questo articolo qualche consiglio su come scegliere le migliori strisce a led.
Non è facile scegliere la tipologia di striscia a led da utilizzare perché in commercio se ne trovano di svariati tipi e modelli ognuno con delle caratteristiche diverse in base all’utilizzo e all’ambiente che vogliamo illuminare. Vediamo in questo articolo qualche consiglio su come scegliere le migliori strisce a led.
Illuminazione di un ambiente interno con le luci a led (foto di buffetcrush – Fonte: https://pixabay.com) |
Cos’è una striscia led
Le strisce a led sono un nastro molto flessibile, solitamente il rotolo che si ottiene (Roll) è lungo circa 5 metri, sul quale sono collegati elettricamente dei diodi luminosi sui quali viene collegata una resistenza. La lunghezza dei 5 metri non è però vincolante perché volendo si possono raggiungere lunghezze anche molto superiori.
Le strisce a led sono sempre più utilizzate dagli architetti per i loro progetti di arredi interni per la loro indiscussa qualità estetica perché l’effetto è quello di vedere una striscia luminosa e non il classico (seppur di design) punto luce a parete o a soffitto. Le strisce a led vengono usate quando è necessario marcare un determinato oggetto con la luce per esaltarne forme e colori, oppure vengono usate in soffitti pareti e contropareti in cartongesso creando delle gole per il loro alloggiamento, sopra o sotto i mobili di soggiorno o cucina o dove si vuole. Inoltre le strisce a led hanno il vantaggio di non produrre calore e di trasportare la luce a distanza consumando pochissima energia con effetti positivi sul proprio portafoglio e con un risparmio energetico e quindi effetti positivi per l’ambiente. Le strisce a led esaltano l’architettura e il design della casa ma sono molto utilizzati anche in edifici pubblici o negli uffici e negozi.
Esempio di striscia a led con effetto puntinato (foto di AbigailGina – Fonte: https://pixabay.com/) |
Perché scegliere una striscia led: vantaggi
La strisce a led come abbiamo visto sono un modo innovativo per illuminare gli ambienti avendo un notevole risparmio energetico. Sono molti i motivi per cui, se vogliamo ristrutturare casa o stiamo pensando di costruirne una nuova, vale la pena scegliere le strisce led alle tradizionali luci. Per rendere “bello” un ambiente (che sia casa nostra o un ufficio o un negozio) fondamentale è la progettazione dello spazio, gli arredi di design i colori e la luce naturale, ma un ruolo fondamentale ce l’ha anche l’illuminazione artificiale e le strisce led sono un ottimo strumento.
Vediamo quali sono i principali vantaggi delle strisce a led:
- Risparmio energetico: le strisce a led pur avendo assorbimenti nominali di potenza molto bassi hanno una resa di 5 volte maggiore rispetto alle tradizionali sorgenti luminose. Questo permette di avere la stessa quantità di luce avendo costi in bolletta molto più bassi. Inoltre i led durano quasi all’infinito mentre le lampadine tradizionali ogni tanto dobbiamo sostituirle.
- Le strisce a led, come abbiamo visto anche prima, emettono meno calore rispetto alle altre sorgenti luminose tradizionali per l’assenza di infrarossi, garantita dal fatto che solo una minima parte di calore viene emessa dall’energia sprigionata dalla strip led.
- Le strisce a led hanno una durata in termini di tempo molto superiore rispetto alle lampadine tradizionali. In genere una striscia led di buona qualità dura circa 50.000 ore in condizioni di installazione ottimali, quindi una volta installata andrai a sostituirla dopo molti anni.
- Altro grande vantaggio delle strisce a led è la flessibilità e la loro adattabilità assieme alle dimensioni ridotte e alla possibilità di effettuare curve o qualsiasi percorso vogliamo a parete o a soffitto.
Lampada da soffitto fatta con strisce a led (foto di Hans – Fonte: https://pixabay.com) |
Come scegliere la migliore striscia a led da acquistare
Quindi una volta capito cos’è una striscia a led e capito quali sono le sue caratteristiche e vantaggi come faccio a scegliere la migliore striscia a led?
Per scegliere la migliore striscia a led bisogna fare alcune considerazioni che aiuteranno nella scelta. Per esempio è importante sapere che tipo di illuminazione vuoi ottenere, ovvero se preferisci una luce bianca oppure colorata. Se ti piace una luce bianca possiamo scegliere le strip led monocromatiche se invece vogliamo strip led colorate scegliamo quelle RGB. Ci sono dei modelli che sono in grado di emettere sia luce bianca che colorata.
Se ti piace una luce bianca possiamo scegliere le strip led monocromatiche se invece vogliamo strip led colorate scegliamo quelle RGB. Ci sono dei modelli che sono in grado di emettere sia luce bianca che colorata.Se le strisce a led vanno collocate all’esterno avranno la dicitura IP20. Se invece vanno installate all’esterno (e quindi possono stare a contatto con l’acqua), avranno la dicitura IP65/66 o IP68. Ovvio che se usiamo un modello da interno fuori all’aperto questa non durerà e dovremmo presto sostituirla.
In ogni caso se stiamo ristrutturando casa e abbiamo dei dubbi meglio rivolgerci al nostro architetto che sta seguendo i lavori che saprà sicuramente indicarci la migliore striscia a led.
Utilizzo delle strisce a led sui mobili di una cucina (foto di PIX1861 – Fonte: https://pixabay.com) |
Cosa bisogna tenere conto per scegliere una striscia a led
Le strisce a led potrebbero sembrare tutte uguali ma no è così. Ci sono alcuni parametri che bisogna valutare e tenere in considerazione per la scelta. Questi parametri sono quattro:
- grado di Protezione IP,
- l’intensità (Lumen),
- numero di led per metro lineare
- temperatura colore.
Il primo fattore da considerare è il grado di protezione IP (in base se va messa all’interno o all’esteno).
Il secondo fattore da considerare è l’Intensità di luce che desideri, e quindi per vedere l’effettiva quantità di luce che una striscia a led può emettere non bisogna guardare solo la potenza espressa in Watt (W) , ma il valore da considerare sono i Lumen (lm).
Dopo i Lumen, un altro paramento non meno importante da considerare è il numero di led per metro ovvero quanti led ci sono su un metro lineare di striscia. Più alto è il numero di led più l’illuminazione risulterà omogenea in quanto i led sono molto ravvicinati tra di loro. Viceversa ,si otterrà un effetto più puntinato.
Infine l’ultimo fattore da considerare quando dobbiamo scegliere una striscia a led è la Temperatura colore, espressa in gradi Kelvin (K). In commercio ci sono tre tipi di tonalità: il bianco caldo 3000K, il bianco neutro 4000K ed il bianco freddo 6000K. Il bianco neutro è una tonalità di bianco intermedia e riproduce l’effetto della luce solare.