Indice

Strutture in legno: nuovo Eurocodice 5 (EC5)

Indice

Il nuovo Eurocodice 5 e le norme per le strutture in legno

Gli Eurocodici sono dei criteri generali o Linee Guida per la progettazione strutturale introdotte dalla Commissione Europea. Recentemente è entrato in vigore l’Eurocodice 5 (EC5) riguardante la progettazione delle strutture in legno.

struttura-legno-Eurocodice-normativa
Strutture in legno (foto di Capri23auto – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa sono gli Eurocodici: criteri generali per la progettazione strutturale

In ambito europeo sono stati pubblicati importanti documenti tecnici, detti Eurocodici, riguardanti tutti i tipi di strutture comprese quelle in legno. Per le strutture in legno parliamo del nuovo Eurocodice 5 (EC5). Sostanzialmente sono delle norme europee che dettano le Linee Guida che si allineano alle normative nazionali vigenti e consentono al professionista l’utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all’estero. Gli Eurocodici pur dettando Linee Guida riconoscono l’autorità degli stati membri che possono determinare a livello nazionale valori correlati ad aspetti di sicurezza.
Gli Eurocodici applicati al settore delle costruzioni, furono introdotti dalla Commissione Europea nel 1975 con lo scopo principale di abbattere gli ostacoli tecnici al commercio tra Stati Membri. Con gli Eurocodici vengono di fatto stabilite un insieme di regole tecniche armonizzate per la progettazione delle opere di costruzione.

A cosa servono 

Gli Eurocodici sono delle normative (Linee Guida) una serie di documenti tecnici che servono per verificare che gli edifici rispondano ai requisiti di resistenza meccanica  e stabilità e che siano sicuri in caso di incendio, servono per la redazione dei contratti relativi ai lavori di costruzione e per definire specifiche tecniche armonizzate per i prodotti da costruzione. Gli Eurocodici forniscono regole comuni per la progettazione strutturale di strutture in legno sia tradizionali che innovative legate alla bioedilizia.

legno-struttura-eurocodice-normativa
Stuttura in legno (foto di PIRO4D – Fonte: https://pixabay.com)

Campi di applicazione

Con il decreto ministeriale del 31 Luglio 2012 vengono formalmente approvate le Appendici nazionali per l’approvazione degli Eurocodici in Italia mantenendo sempre come principale norma di calcolo le Norme Tecniche delle costruzioni NTC 2008.

Le appendici contenute nell’Eurocodice sono 58 e riguardano i vari settori progettuali che sono:

Eurocodice 1 – Azioni sulle strutture
Eurocodice 2 – Progettazione delle strutture in calcestruzzo armato
Eurocodice 3 – Progettazione delle strutture in acciaio
Eurocodice 4 – Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo
Eurocodice 5 Progettazione delle strutture in legno
Eurocodice 6 – Progettazione delle strutture in muratura
Eurocodice 7 – Progettazione geotecnica
Eurocodice 8 – Progettazione delle strutture per la resistenza sismica
Eurocodice 9 – Progettazione delle strutture in alluminio

Come si può vedere sono interessati tutti i tipi di progettazione strutturale e quando dobbiamo progettare delle strutture in legno bisogna fare riferimento all’Eurocodice 5 (EC5).

legno-capriata-struttura-tetto-eurocodice-normativa
Copertura realizzata interamente in legno (foto di TAULERA LEGNAMI – Fonte: https://www.flickr.com)

Costruire strutture in legno: vantaggi

Oggi sempre più dobbiamo fare i conti con un sistema nuovo di costruire mirato alla sostenibilità ambientale e utilizzando sistemi costruttivi e tecniche innovativi che tengono conto anche del riciclo e del riuso, utilizzando il più possibile risorse rinnovabili ed energie alternative. Sicuramente rispetto a qualche anno fa si è fatto molto in questa direzione, anche in Italia, ma la strada da fare è ancora lunga e anche se la direzione è quella giusta dobbiamo fare di più.
Il legno è di fatto il materiale da costruzione naturale per eccellenza utilizzato fin dall’antichità dall’uomo. Ebbene in quest’ottica di bioedilizia e architettura sostenibile il legno è tornato in gran misura per la realizzazione di strutture in legno. Seguendo per esempio il sistema costruttivo Clima House è possibile realizzare un edificio completamente in legno a consumo energetico pari a zero e addirittura produttore esso stesso di energia invece di consumarla. Nel caso si debbano realizzare edifici modesti oppure edifici più grandi spesso si ricorre al legno lamellare.

Sono molti i vantaggi di realizzare un edificio con una struttura in legno:

  • una struttura in legno lamellare si comporta e resiste molto meglio in zone sismiche, in quanto i pesi di una trave o un elemento costruttivo in legno sono ridotti dell’80% rispetto a uno stesso elemento in calcestruzzo;
  • il legno è una risorsa rinnovabile e riciclabile;
  • il legno lamellare ha caratteristiche meccaniche superiori a quelle del calcestruzzo armato:
  • il legno se trattato resiste molto bene al fuoco ed è un ottimo isolante acustico;
  • infine l’aspetto estetico, in quanto il legno infonde calore e sicurezza ed è bello da vedere.

legno-eurocodice-struttura-bioedilizia
Edificio realizzato in legno secondo i criteri della Bioedilizia (foto di Barra&Barra – Fonte: https://www.flickr.com)

Controlli da fare sulle strutture in legno

Un compito molto importante del progettista e del Direttore dei Lavori e del collaudatore è quello di verificare la qualità del legno che circola sul mercato in base alla provenienza. Le norme tecniche per le costruzioni italiane ed europee infatti sono molto precise circa la provenienza e la qualità del legno. Oltre al certificato di conformità rilasciato dalla ditta venditrice, il collaudatore deve fare le opportune verifiche e controlli e procedere alle prove di laboratorio.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox