Un pavimento in piastrelle, sia esso in ceramica, gres porcellanato o altro
materiale, necessita che le fughe tra le piastrelle vengano riempite e
stuccate. Vediamo come fare e che prodotti utilizzare.
![]() |
Stuccare piastrelle con cemento (foto di midascode – Fonte: pixabay.com) |
Posa dei rivestimenti ceramici
La posa dei rivestimenti in piastrelle può avvenire
a giunto unito e a giunto aperto utilizzando due tecniche
diverse: posa a malta cementizia e posa a collante.
La posa a malta cementizia viene eseguita stendendo uno strato di
rinzaffo di 0,5 – 1 cm di spessore, previa bagnatura uniforme della parete di
supporto. Una volta che è passato il tempo e la malta ha fatto presa, le
piastrelle vengono “caricate” con uno spessore di malta di circa 1 cm a
applicati in opera, avendo attenzione che le piastrelle siano complanari con
quelle adiacenti e controllando che i giunti siano rettilinei. La posa a
giunto aperto richiede l’impiego di elementi distanziatori o, in alternativa,
di un listello per rendere rettilinee le fughe.
La posa con collante si differenzia dalla precedente per il fatto di
essere eseguita con spatola dentata, previa preparazione del supporto e
controllo della sua planarità. L’adesivo deve essere scelto in relazione alle
caratteristiche del supporto e del rivestimento da realizzare.
In entrambi i casi la posa si conclude con la stuccatura dei giunti e la
pulizia della superficie del rivestimento.
Miglior sistema per stuccare le fughe delle piastrelle
Il pavimento in piastrelle, qualunque sia il materiale (cotto, gres
porcellanato, ceramica, etc.) viene posato su un sottofondo e vengono lasciate
delle fughe tra le piastrelle più o meno larghe. Queste fughe devono essere
riempite per evitare che lo sporco si incastri e per unire fra di loro le
piastrelle. Il metodo più classico per riempire il vuoto tra una mattonella e
l’altra è quello di utilizzare la boiacca (acqua e cemento) utilizzando
cemento bianco o grigio in base alla tonalità delle piastrelle.
Oggi al posto della boiacca si possono utilizzare anche altri prodotti
che sono stati immessi nel mercato che oltre a garantire l’aspetto estetico
grazie alle loro caratteristiche riescono a durare e resistere a lungo nel
tempo. Uno di questi prodotti per stuccare le piastrelle è il
Keracolor FF di Mapei. Si tratta di un prodotto eccezionale: non
è altro che una malta cementizia con prestazioni migliorate grazie
all’aggiunta di inerti ed additivi vari.
I principali pregi di questo prodotto sono:
- è idrorepellente e impermeabile,
- ha una buona resistenza alla compressione,
- buona resistenza alla flessione,
- buona resistenza al ciclo di gelo/disgelo,
- può essere utilizzato sia in ambienti interni che esterni.
Inoltre consente di ottenere una superficie liscia e compatta con bassi ritiri
e una buona resistenza all’abrasione e agli acidi.
per
pavimentazioni e rivestimenti ceramici o lapidei
Come si posa lo stucco per piastrelle
La malta che si utilizza per stuccare le fughe delle piastrelle deve essere
mescolata con l’acqua nella quantità indicata nella confezione. Una volta
aggiunta l’acqua si inizia a mescolare il tutto in modo da ottenere un
prodotto omogeneo e plastico. Prima di procedere è opportuno passare con
l’aspirapolvere in modo da eliminare lo sporco accumulato tra le piastrelle.
Una volta fatto questo con una cazzuola si sparge il prodotto sulle fughe e
sopra le piastrelle e poi si passa più volte con un frattazzo in gomma in modo
da stendere il più possibile il prodotto riempendo le fughe e portando il
riempimento a livello della piastrella. Quando il prodotto inizia a seccarsi
con una spugna umida si pulisce con cura il pavimento cercando di togliere il
prodotto in eccesso. La malta per chiudere la fuga delle piastrelle può essere
di due tonalità, una chiara e una più scura a seconda del colore delle
piastrelle. Una volta ultimato il lavoro e chiuse tutte le fughe si lava il
pavimento e si passa con una scopa.
LEGGI ANCHE: