Il sughero è un materiale naturale impiegato in edilizia per l’isolamento acustico e termico
degli edifici, scopriamone le caratteristiche ed i vantaggi.
Il sughero e le sue proprietà
Tra i materiali di origine vegetale si possono ricordare il
sughero agglomerato, oltre che ai pannelli di lana di legno e di
paglia compressa e la cellulosa.
Per quanto riguarda i pannelli di sughero utilizzati in edilizia, la
materia prima viene ricavata dalla corteccia della
quercia da sughero; essa viene quindi sottoposta a frantumazione e
macinazione fino a ottenere granuli di sughero che, posti in un forno
a pressione e riscaldati fino a 380 °C circa (senza contatto con l’aria),
subiscono un processo naturale di agglutinamento e di saldatura, che si
conclude con la formazione dei pannelli per compressione.
Il materiale così ottenuto possiede una massa volumica apparente di 130
kg/mc, ma può anche essere sottoposto a espansione in modo da ridurla
ulteriormente fino a 70 kg/mc. I pannelli di sughero sono prodotti
con spessore variabile da 3 mm a 6 cm. Negli spessori inferiori sono
impiegati per isolamento acustico (per esempio nei
pavimenti galleggianti), mentre negli spessori maggiori trovano applicazione nell’isolamento termico
di pareti (cappotto termico), solai, etc.
Classificazione e caratteristiche generali
I materiali isolanti possono essere suddivisi nelle seguenti
categorie:
- materiali isolanti a celle chiuse: presentano una
porosità caratterizzata da celle non comunicanti tra loro. Tra questi
prodotti, che hanno consistenza rigida, sono da considerare la maggior
parte dei cosiddetti espansi (polistirolo espanso, poliuretano
espanso, etc.);
- materiali isolanti a celle aperte: sono dotati di celle
comunicanti e sono di consistenza variabile a seconda dei trattamenti
subiti. A loro volta possono essere distinti in
granulari (vermiculite, perlite, etc.) e fibrosi (fibre
di vetro, lane minerali, etc.).
La struttura a celle chiuse o a celle aperte dei materiali coibenti
differenzia notevolmente le loro possibili applicazioni. In base alle
modalità di applicazione in opera gli isolanti termici possono essere:
- materiali sciolti;
- feltri;
- pannelli;
- rotoli termoisolanti;
- coppelle;
- cordoni.
Il sughero: quali sono i vantaggi
Il sughero, ricavato dalla corteccia degli alberi, utilizzato in
edilizia sotto forma di pannelli per isolare termicamente e
acusticamente gli edifici presenta una serie di vantaggi:
- è economico, poroso e leggero;
- può essere utilizzato nei pavimenti come isolante acustico oppure
nelle pareti per il cappotto esterno; - viene fornito in rotoli o lastre;
- è assolutamente ecologico e riciclabile perché proveniente da fonti
rinnovabili; - è traspirante;
- riduce la produzione di umidità;
- è resistente al fuoco e al calore;
- si può applicare sia in edifici di nuova costruzione che nelle
ristrutturazioni; - permette un abbassamento dei costi di riscaldamento o rinfrescamento.
Il sughero: caratteristiche
Il sughero, sotto forma di pannelli o di rotoli, è un ottimo
materiale di origine vegetale impiegato in edilizia per rispondere alle
necessità di isolamento termico e isolamento acustico degli edifici. Fra
le sue varie caratteristiche il sughero non è conduttore di energia
elettrica, ed è antistatico sia allo sfregamento sia
alla convezione dell’aria e quindi è ottimale anche nel caso di
allergie.
Inoltre il sughero è relativamente economico, poroso, leggero e
soprattutto essendo un materiale naturale è sostenibile perchè
proveniente da una risorsa inesauribile, in quanto è ricavato dalla
corteccia della quercia da sughero che ogni 5 anni rinnova il suo
mantello produce nuovo sughero.
La principale caratteristica dei materiali isolanti e quindi
anche del sughero è la conduttività termica, ma per
impiegare correttamente i materiali isolanti occorre considerare anche
altre caratteristiche come il
comportamento a contatto con l’acqua, resistenza agli agenti chimici,
permeabilità al vapore, comprimibilità, comportamento al fuoco e
temperatura massima d’impiego.
Principali utilizzi del sughero in edilizia
Il sughero è uno dei migliori materiali isolanti di
origine vegetale in commercio, abbinando alle proprietà di
isolamento acustico anche quelle di isolamento termico.
Ecco alcuni impieghi e utilizzi dei pannelli in sughero:
- Rivestimento termoacustico interno delle pareti perimetrali o
divisorie; - Isolamento termico del tetto in legno o in latero-cemento;
- Coibentazione del sottotetto, adatto al calpestio;
- Isolamento termico di intercapedini di pareti perimetrali e divisorie;
- Isolamento termoacustico dei sottofondi e dei solai;
- Realizzazione di controsoffitti chiusi a pannelli. La varietà delle
soluzioni possibili consente di soddisfare diverse esigenze; - Cappotto esterno termoacustico delle pareti perimetrali.
isolamento termico, acustico tetti cappotti e pavimenti
I pannelli in sughero e l’isolamento termico
I pannelli in sughero consentono di isolare termicamente
l’edificio in maniera eco-sostenibile e ottenendo ottimi risultati in
termini di resa energetica.
L’isolamento termico deve essere considerato sotto due aspetti
diversi:
- durante la stagione invernale occorre ridurre le dispersioni di
calore che si verificano attraverso le pareti e il tetto dell’edificio
(contenimento dei consumi energetici), secondo quanto prescritto da
apposite leggi tendenti a ridurre il consumo di combustibili per il
riscaldamento; - durante la stagione estiva occorre proteggere gli ambienti
interni dell’edificio dal calore esterno, mettendo in gioco
soprattutto l’inerzia termica delle pareti esterne e della massa
dell’edificio.
Ciascuna di queste questioni va analizzata e risolta con tecniche
appropriate, in funzione del clima, delle caratteristiche
dell’edificio e della sua esposizione.
I pannelli in sughero e l’isolamento acustico
Il sughero si presta in maniera ottimale a risolvere anche il
problema dell’isolamento acustico degli edifici. Anche l’isolamento acustico
di un ambiente può presentarsi sotto diversi aspetti. Nel caso di rumori
trasmessi per via aerea occorre:
- correggere le caratteristiche dei suoni prodotti nello stesso
ambiente, ricorrendo a materiali detti fonoassorbenti e ad
altri speciali accorgimenti di correzione acustica che assorbano in
misura adeguata le onde sonore, diminuendo l’effetto di riflessione
sulle superfici del locale; - attenuare il rumore proveniente dai locali circostanti o dall’esterno,
impiegando materiali detti fonoisolanti per costruire le pareti
e il pavimento dell’ambiente da isolare.
LEGGI ANCHE: