Cosa sono le tegole fotovoltaiche? Vediamo le caratteristiche delle varie tipologie ed i vantaggi e gli svantaggi rispetto ad un tradizionale impianto fotovoltaico.
![]() |
Tegole fotovoltaiche (foto di pruzi – Fonte: pixabay.com) |
Cosa sono le tegole fotovoltaiche
due funzioni in una:
- Coprire e impermeabilizzare come una comune tegola o coppo in laterizio;
- Produrre energia elettrica.
Spesso infatti si reclama sull’impatto visivo dei pannelli, che generalmente compromettono l’estetica degli edifici.
Oggi però le recenti normative impongono di adottare metodi, tecniche e sistemi per utilizzare risorse rinnovabili per la produzione di energia e ridurre i consumi degli edifici per inquinare meno e aumentarne l’efficienza energetica.
Le tegole solari, essendo perfettamente integrate e modellate con la forma della tegola o del coppo, sono un’ottima soluzione per risolvere questo problema. Questa
caratteristica delle tegole fotovoltaiche di integrarsi perfettamente con la copertura risulta molto utile per esempio anche in caso di edifici soggetti a vincoli paesaggistici o in centri storici.
Tipologie e caratteristiche delle tegole solari
Grazie all’avanzamento e allo sviluppo della ricerca e della tecnologia oggi è possibile realizzare lastre di silicio amorfo sempre più sottili e sempre più flessibili in grado di essere piegate e adattarsi anche a forme curve, ottenendo un’altissima efficienza e durata rispetto ai primi pannelli.
In commercio esistono diversi tipologie di tegole fotovoltaiche che
si rifanno ai tipi di tegole e coppi esistenti in commercio:
- Tegole fotovoltaiche marsigliesi: il materiale fotovoltaico è messo nella parte centrale della tegola;
- Tegole fotovoltaiche portoghesi: il materiale fotovoltaico è messo nella parte piana;
- Coppi fotovoltaici, Il materiale fotovoltaico ricopre la convessità del coppo;
- Tegole fotovoltaiche trasparenti: queste tegole sono prodotte con
sali organici e una sottile striscia di materiale fotovoltaico sul bordo; - Scandole fotovoltaiche: le celle fotovoltaiche sono incollate su un supporto di resina.
Tegole fotovoltaiche: Vantaggi e svantaggi
Rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale, le tegole fotovoltaiche hanno i seguenti vantaggi:
- Maggiore integrazione architettonica tra edificio e impianto e quindi
migliora l’estetica dell’edificio; - Facilità di posa in opera: le tegole fotovoltaiche vengono posate come
delle comuni tegole e poi vengono effettuati gli opportuni collegamenti
elettrici; - In base alle necessità possono coprire l’intera superficie del tetto oppure solo determinate zone della copertura;
- Non hanno bisogno di particolari supporti o strutture per essere posate.
Le tegole fotovoltaiche però, pur essendo una tecnologia innovativa e affascinante non presentano solo vantaggi ma anche qualche svantaggio come ad esempio:
- Un costo complessivo maggiore dovuto al gran numero di connessioni
elettriche e cablaggi; - Un minor rendimento rispetto a un impianto fotovoltaico tradizionale.
Quanto costa un impianto a tegole fotovoltaiche?
Ora veniamo al punto dolente, quanto costa un impianto a tegole fotovoltaiche? Possiamo tranquillamente dire che il costo medio di una tegola fotovoltaica può variare tra un minimo di 50€ ed un massimo di 100€. Quindi facendo due conti, ad esempio per un impianto medio di 3 KWp con circa 500
tegole fotovoltaiche la spesa media sarà compresa tra i 25000€ e i 50000€.
A questa spesa dovremmo poi aggiungere i costi per la posa in opera, l’allacciamento e la messa in funzione. Ovviamente per le spese sostenute per l’installazione delle tegole fotovoltaiche possiamo usufruire dell’Ecobonus.
La tegola fotovoltaica di Tesla
Elon Musk proprietario di Tesla è stato il primo magnate che ha sviluppato la
tecnologia per la realizzazione delle tegole fotovoltaiche. Lui immagina le
tegole fotovoltaiche che permettono di ottenere energia elettrica per
alimentare anche la propria automobile.
Approfondisci il mondo del fotovoltaico nella nostra sezione del sito dedicata agli impianti!