edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Temperatura e umidità ideale in casa

Indice

Scopriamo assieme quali sono la temperatura e l’umidità ideale da avere in casa

La parola d’ordine per garantire il benessere in casa e stare bene è il confort ambientale garantendo la temperatura e l’umidità ideale che è di 20° di temperatura e 50% di umidità.

temperatura-e-umidità-ideale-termometro
termometro per misurare la temperatura (foto di 1258271 – Fonte: https://pixabay.com)

Normalmente quando abbiamo troppo caldo o troppo freddo la prima cosa che ci viene in mente è quella di guardare e controllare la temperatura. Quando fa caldo accendiamo il condizionatore e abbassiamo la temperatura e in inverno quando fa freddo accendiamo il riscaldamento e aumentiamo la temperatura del termostato. In realtà, la sola regolazione della temperatura non è l’unico parametro che conta per avere una situazione di confort ambientale all’interno della casa. Associata alla temperatura dobbiamo guardare anche il livello di umidità. L’umidità infatti, è un valore che influisce molto sul nostro stato di benessere e sulla nostra percezione della temperatura e del clima, quindi del freddo o del caldo.

Temperatura e umidità sono due valori (ce ne sarebbe un terzo la pressione) che vanno a braccetto e al di là della temperatura percepita (che è soggettiva perchè ognuno di noi è diverso e percepisce il caldo e il freddo in modo diverso) esistono dei valori di temperatura e umidità ideale in casa che sono oggettivi e vanno bene per tutti. In genere si ritiene che la temperatura ideale per il corpo umano si attesti tra i 20° a 24° e l’umidità relativa dell’aria tra il 40 e il 60% a qualsiasi temperatura. Ovviamente quello che influisce di più sulla temperatura che percepiamo è l’umidità relativa dell’aria, per esempio 30° con 60% di umidità è diverso da 30° con 90% di umidità. Ecco perchè, per esempio in montagna d’inverno, nonostante il termometro segni temperature sotto zero sembra faccia meno freddo rispetto alla pianura che magari è sopra lo zero. Questo perchè in montagna c’è meno umidità e è un freddo “secco”.

temperatura-e-umidità-ideale-in-casa
temperatura, umidità e ora tutte assieme (foto di biker_becca – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa significa umidità e come si calcola

L’umidità indica la concentrazione d’acqua che è presente nell’aria ad una determinata temperatura e viene calcolata in percentuale e indica il rapporto tra la percentuale di acqua rilevata in un dato momento e la quantità massima di acqua che l’atmosfera a quella temperatura è in grado contenere.

Per sapere con precisione qual’è il tasso di umidità presente in casa non serve fare calcoli assurdi ma basta dotarsi di un igrometro che calcola l’umidità presente nell’aria. Quindi con termometro e igrometro noi sappiamo quali sono la temperatura e l’umidità presente in casa o in qualsiasi ambiente. In commercio esistono anche gli termoigrometri che permettono con un solo strumento di rilevare entrambi i valori.

Esistono però diversi tipi di umidità:

  1. umidità assoluta: è il vapore acqueo contenuto in un metro cubo d’acqua, espresso in grammi;
  2. umidità specifica: è il rapporto tra il vapore acqueo e la massa d’aria che risulta umida e questa misura cambia con il variare di temperatura e pressione.
  3. umidità relativa: indica la percentuale di vapore acqueo contenuto nell’aria e la quantità massima che quella stessa massa d’aria potrebbe contenere, a pari condizioni di pressione e temperatura.

Questi due valori di temperatura e umidità variano moltissimo in base al luogo e alla regione o parte del mondo dove ci troviamo. Alle nostre latitudini, sia in estate che in inverno, dobbiamo per forza utilizzare gli impianti tecnologici per alleviare il caldo o il freddo. Un consiglio per esempio in inverno se abbiamo il riscaldamento con i termosifoni è quello di mettere delle vaschette d’acqua sopra il termosifone per rendere meno secca l’aria, e d’estate quando accendiamo il clima utilizzare la funzione deumidificatore. Solo abbassando l’umidità (ad esempio nelle ore notturne) avremo una sensazione di sentire più fresco a parità di temperatura.

Ma quindi qual è il tasso di umidità ideale?

Ora che abbiamo capito cos’è l’umidità e come è possibile rilevarla, cerchiamo di capire qual’è il tasso di umidità ideale in casa. In realtà non è possibile identificare un valore unico ed assoluto perchè come abbiamo detto va di pari passo con il valore della temperatura e al di là dei valori registrati dobbiamo fare i conti con la temperatura percepita che è assolutamente soggettiva.

L’umidità ideale infatti dipende da diversi parametri:

  • l’umidità va stabilita in funzione della temperatura;
  • il tipo di ambiente con cui si ha a che fare e quali attività si svolgono in quel ambiente;
  • chi sono le persone che occupano quel determinato locale (età e se soffrono di particolari patologie).

Dobbiamo fare attenzione però che un ambiente troppo umido in casa (con valori oltre il 65%) potrebbe provocare situazioni sgradevoli come la formazione di muffe e infiltrazioni dovute alla condensa e avere così un ambiente malsano. E’ molto importante in tal caso arieggiare bene gli ambienti e mantenere appunto un livello di temperatura e umidità ideale in casa. E’ bene ricordare che secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ambienti troppo umidi e mal ventilati o al contrario troppo secchi causano malattie respiratorie e allergie.

Al contrario se abbiamo un clima troppo “secco” con valori di umidità al di sotto del 40% le mucose tenderanno a seccarsi, si alza il rischio della diffusione di batteri e i virus favorendo le malattie respiratorie, raffreddori infuenze e tosse. Inoltre un clima troppo secco non è indicato per i bambini troppo piccoli.

condizionatore-temperatura-umidità-deumidificatore
quando usiamo il clima d’estate ma anche d’inverno ricordiamoci di usare la funzione deumidificatore
(imamgine di mohamed-hassan – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa di la normativa per un temperatura e umidità ideale in casa

Abbiamo visto i concetti di temperatura e umidità e come funzionano. Per quanto riguarda la temperatura al di là di quella misurata o percepita la Normativa italiana impone dei valori limite di temperatura e umidità da tenere in casa nei mesi invernali ed estivi per una questione di risparmio energetico e non avere sprechi e di consumi inutili.

La legge italiana prevende che in casa nei mesi invernali con il riscaldamento acceso bisognerebbe avere in media 18° nelle camere da letto e 20° nelle zone giorno, con una tolleranza di più o meno un grado e un valore di umidità che va dal 40% al 60% (valore medio 50%). Non sempre la legge viene rispettata soprattutto nei vecchi condomini e palazzi. Questi dovrebebro essere i valori ideali di temperatura e umidità in casa.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox