Tetto a giardino pensile: caratteristiche e vantaggi
Il tetto verde o tetto a giardino pensile è un tetto piano che presenta una ricca vegetazione e che prevede un pacchetto costruttivo alquanto complesso e richiede calcoli strutturali adeguati per via del peso notevole del terreno. Il tetto a giardino pensile è un’ottima soluzione per recuperare lo spazio verde che viene tolto a terra e rendere le nostre città più vivibili e con un’aria più sana e pulita. Il tetto a giardino pensile fu rivisto a metà del secolo scorso dall’architetto Le Corbusier con i suoi 5 punti dell’architettura moderna.
>>POTREBBE INTERESSARTI: Pilotis: Le Corbusier, l’architetto rivoluzionario
![]() |
Tetto giardino (foto di cocoparisienne – Fonte: https://pixabay.com) |
Cos’è il tetto a giardino pensile o tetto verde
I tetti piani vengono talvolta sistemati a giardino, disponendo al di sopra del sistema di impermeabilizzazione uno strato di terra di spessore sufficiente per le colture vegetali previste (di solito erba, fiori e arbusti, più raramente alberelli). La soluzione è particolarmente apprezzata sulle coperture dei bassi fabbricati o delle autorimesse interrate e contribuisce a rendere più gradevoli i cortili interni degli isolati e taluni spazi urbani. La realizzazione di questi giardini, comunemente detti giardini pensili, richiede però grande cura nella sistemazione degli strati impermeabilizzanti, che possono essere danneggiati dalle radici, e nella costituzione di strati di drenaggio che impediscano il ristagno dell’acqua nel terreno.
Innanzitutto è opportuno realizzare una barriera, fisica o chimica, per proteggere l’impermeabilizzazione dall’azione delle radici:
- la barriera fisica prevede l’inserimento nella membrana impermeabilizzante di una lamina metallica (alluminio) o di un film di materiale sintetico (poliestere), che le radici non sono in grado di perforare;
- la barriera chimica è costituita da un additivo che viene aggiunto nel bitume polimero della membrana e che è capace di bloccare lo sviluppo e la penetrazione delle radici.
![]() |
Tetto a giardino pensile (foto di Alexas_Fotos – Fonte: https://pixabay.com) |
Sopra questo strato è necessario sovrapporre uno strato drenante di almeno 10 cm di spessore (costituito da ciottoli), nonchè uno strato filtrante, formato generalmente con non tessuti di fibre sintetiche imputrescibili, al fine di impedire la penetrazione verso il basso delle parti più fini del terreno di coltura.
Lo strato superficiale infine, è costituito da terreno di coltura: terra mista a torba, concime e/o sostanze porose (per esempio argilla espansa). Il suo spessore dipende dalla presenza o meno di alberi, ma deve essere in ogni caso maggiore di 30 cm. Attorno a ciascuna pianta è opportuno inserire nel terreno una rete a maglia larga che ne favorisce la stabilità. Per realizzare il tetto a giardino pensile isolato devono essere aggiunti sopra il massetto delle pendenze uno strato di separazione, uno di isolamento termico e la barriera al vapore.
Tipologie di tetto a giardino pensile
Il tetto a giardino pensile prevede un pacchetto costruttivo alquanto complesso fatto da diversi strati e in base al tipo di costruzione esistono tre tipologie di tetto verde:
- Tetto verde estensivo: questa tipologia di tetto verde richiede poca manutenzione, ed è sufficiente uno spessore di circa 10-15 cm per far crescere il manto erboso;
- Tetto verde semi-estensivo: in questo caso invece essendoci la presenza di piccoli arbusti con radici più o meno profonde è necessario uno spessore che va dai 15 ai 30 cm;
- Tetto verde intensivo: in questo caso si realizzano dei veri e propri giardini a tutti gli effetti con piante e alberi e richiede manutenzione e spessori importanti di terreno.
Giardino pensile: Vantaggi
Nell’ottica di un’architettura sostenibile e di una bioedilizia attenta al risparmi energetico e all’ambiente, il tetto piano a giardino pensile o tetto verde, è un’ottima soluzione che presenta moltissimi aspetti positivi e moltissimi vantaggi che si possono riassumere in tre grandi categorie:
- Vantaggi ambientali
- Vantaggi funzionali
- Vantaggi economici
I principali vantaggi ambientali sono:
- Miglioramento della qualità dell’aria e mitigazione microclimatica;
- Assorbimento dell’elettrosmog;
- Creazione di spazi per gli orti urbani;
- Creazione di nuovi habitat per piante e animali;
- Migliorano la qualità dell’aria delle nostre città;
- Migliora l’umore e il benessere psico-fisico
I principali vantaggi funzionali del tetto a giardino pensile sono:
- Protezione meccanica della copertura;
- Protezione della copertura dagli sbalzi termici di gelo e disgelo;
- Mantenimento di una perfetta traspirazione degli strati;
- Protezione del solaio, della membrana impermeabilizzante e dell’isolante;
- Costituiscono delle vere e proprie aree di relax dove rilassarsi e passare il tempo libero;
- Maggiore efficienza energetica contribuendo a mantenere gli ambienti freschi d’estate e caldi d’inverno avendo così minore spreco di energia.
I principali vantaggi economici sono:
- Contenimento dei consumi energetici in bolletta per riscaldamento e condizionamento;
- Risparmio dei costi di risanamento;
- Riduzione del deflusso idrico (un tetto a giardino pensile può assorbire fino al 90% dell’acqua piovana;
- Massimizzazione dell’efficienza energetica;
- Sono compatibili con l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Ricordiamo che a fronte di una spesa notevole dovuta ai costi di progettazione e di realizzazione del tetto a giardino pensile come abbiamo visto i vantaggi economici che si ripercuotono in bolletta sono subito evidenti oltre al fatto che è possibile accedere agli incentivi fiscali e all’Ecobonus per la detrazione fiscale del 65% ai fini IRPEF facendo richiesta con la comunicazione ENEA.