Le tiny house delle delle piccole case complete di tutto e che costano
poco e sono adatte soprattutto ai giovani. Queste piccole case hanno spopolato
anche in Europa e hanno la caratteristica che si possono spostare ovunque con
l’utilizzo di un camion rimorchio.
![]() |
Tiny House (foto di photosforyou – Fonte: pixabay.com) |
Cosa sono le Tiny House
Forse ne avrete già sentito parlare o forse no, le Tiny House sono la
moda del momento per quanto riguarda le abitazioni e il mercato immobiliare.
Oggi giorno acquistare una casa potrebbe essere un problema dal punto di vista
economico soprattutto per i giovani che non dispongono di ingenti quantità
economiche. Per acquistare una casa infatti occorre
accendere un mutuo e portarlo avanti per diversi anni avendo anche delle garanzie che la banca
pretende. Questo per molti non è possibile e quindi la soluzione rimane quella
di andare in affitto oppure rimanere a casa con i genitori.
La soluzione però sembra essere arrivata e sono le Tiny House, piccole
abitazioni di dimensioni ridotte ma complete di tutto. A partire da
30.000 euro (il prezzo di un’automobile di media fascia) è possibile comprare
una casa con il vantaggio di poterla spostare dove si vuole. Proprio così,
come nei film americani, queste abitazioni, oltre ad essere personalizzabili
nelle dimensioni, nei materiali e nelle finiture, si possono spostare
dappertutto caricandole su un camion rimorchio.
LEGGI ANCHE:
E’ possibile comprare casa online su Amazon?
Quali sono le dimensioni delle Tiny House
Come abbiamo anticipato le tiny house sono sicuramente abitazioni confortevoli
e complete di tutto (alcuni modelli sono anche già arredati) ma ovviamente le
dimensioni sono molto ridotte in funzione anche del fatto che si possono
spostare.
In genere le tiny hause sono case pensate e progettate per una persona massimo
due; solitamente sono a un unico piano ma alcuni modelli più costosi possono
essere a due piani o avere un piccolo soppalco. A livello di
dimensioni partiamo dai modelli più piccoli che si agirano attorno gli
8-10 mq fino ai modelli più grandi che arrivano anche ai 50 mq, praticamente
un mini appartamento. Un aspetto datenere in considerazione quando si
sposta la casa e la si appoggia a terra è che il terreno sia perfettamente
pianeggiante e che sia adeguato a sostenere i carichi.
Tiny House e il riscaldamento
Le tiny house sono case in miniatura complete di tutto, anche degli
impianti ovviamente. La domanda potrebbe sorgere spontanea infatti su come si
possa vivere in abitazioni di questo tipo ad esempio in inverno quando la
temperatura va sotto zero. Come si può ben immaginare queste
abitazioni moderne
sono realizzate con materiali altamente isolanti e rispettano i criteri della
bioedilizia. Inoltre sono dotate di
pannelli solari e fotovoltaici per produrre energia elettrica e acqua calda sanitaria per il riscaldamento.
E’ presente anche un impianto di climatizzazione per vivere bene anche
d’estate quando le temperature si innalzano. In aggiunta si utilizzano anche
le bombole a gas propano come avviene per i camper.
Motivi per acquistare una Tiny House
Sicuramente le Tiny House sono una cosa abbastanza strana che esce dagli
schemi classici a cui siamo abituati e per questo sono adatte ai giovani che
si adattano meglio e hanno pochi soldi a disposizione. In Canada e nei paesi
nordici le tiny house sono molti diffuse e anche nel nostro paese si stanno
prendendo il loro posto nel mercato immobiliare.
Sono molti imotivi per cui andare a vivere in una tiny house come ad
esempio:
- efficienza energetica,
- bassi costi,
- risparmi sulle bollette e tasse sulla casa,
- possibilità di spostarla dove si vuole,
- sono già arredate e complete di tutto.
In tutto ciò il vero svantaggio sono proprio le dimensioni e il fatto che non
sono adatte a chi invece ama vivere in spazi ampi. Per queste persone vivere
in una tiny house sarebbe un vero sacrificio. L’arredo è ridotto e
tutto deve essere portato all’essenziale.
Servono permessi edilizi perle Tiny House?
La domanda che probabilmente sorge spontanea a molti è questo: per andare a
vivere in una Tiny House servono permessi edilizi? la risposta è si, almeno
che non si intenda acquistare una tiny house e fare i nomadi, ovvero non stare
mai nello stesso posto per troppo tempo. Se invece si volesse installare una
tiny house sul giardino di casa ad esempio, bisogna verificare i vari
requisiti, rispettare i parametri urbanistici e richiedere l’autorizzazione edilizia per ottenere l’agibilità. Non servono permessi per depositi entro i 3
mq ma sono troppo pochi per ospitare una persona.
Tiny House prezzi
Le tiny house sono un fenomeno europeo ed extraeuropeo mentre in Italia
fanno fatica ad espandersi e prendere piede, un pò per unq questione culturale
e un pò per il discorso dei permessi che bisogna ottenre che scoraggia i
molti. Detto questo, per quanto riguarda i
prezzi delle tiny house attualmente presenti in commercio si va da un
minimo di 4-5000 euro per i modelli più piccoli e scarni per arrivare a 30-40
mila euro per tiny house da 25-30 mq fino a un massimo di 60.000 euro per case
personalizzate e accessoriate che arrivano fino ai 50 mq.