Indice

Tipi di acciaio: quanti sono e quali utilizzi hanno

Indice

L’acciaio è un materiale molto comune in edilizia e viene utilizzato non solo per realizzare l’armatura metallica del calcestruzzo armato o i solai in lamiera grecata, ma anche per moltissimi altri utilizzi.

Col termine acciaio si va a identificare un mondo che è rappresentato però da moltissime tipologie. Andiamo a scoprirle.

tipi di acciaio
Foto di Free-Photos – Fonte: pixabay.com

Quali sono i tipi di acciaio

I materiali ferrosi in genere sono costituiti di leghe composte quasi esclusivamente da ferro e carbonio nelle quali il ferro svolge il ruolo di metallo principale. Nei casi degli acciai bassolegati ad esempio, il contenuto di carbonio è assai ridotto. 

A seconda degli elementi componenti la lega, le caratteristiche dei materiali
variano notevolmente e i diversi tipi di acciaio vengono distinti in:

  • Ghise: con contenuto in carbonio elevato che varia tra il 2,06% al
    4%;
  • Acciai: hanno un contenuto in carbonio inferiore al 2,06%. Essi a
    loro volta si suddividono in:
    • Al carbonio o comuni;
    • Bassolegati;
    • Legati o Speciali.
  • Ferro Dolce: contenuto in carbonio molto basso, inferiore al 0,1%. In questa tipologia possiamo annoverare il ferro puro ARMCO e il Telar 57 ARMCO

Utilizzi dell’acciaio

Oltre alle barre d’acciaio per il calcestruzzo armato, esistono numerosi semilavorati raggruppabili sinteticamente nelle seguenti categorie:

  • profilati laminati a caldo;
  • lamiere;
  • lamiere grecate;
  • profilati formati a freddo;
  • tubi per condotte;
  • profili per serramenti;
  • grigliati;
  • lamiere stirate;
  • lamierino portaintonaco;
  • etc. 

Influenza del carbonio sugli acciai

La quantità di carbonio presente nella lega è il fattore che determina le caratteristiche meccaniche del materiale ferroso: quanto maggiore è la percentuale di carbonio tanto più il materile è duro e resistente ma, nello stesso tempo, difficilmente saldabile, a comportamento fragile, poco duttile e poco malleabile.

Gli acciai al carbonio vengono generalmente utilizzati allo stato grezzo di
laminazione, senza cioè essere sottoposto a trattamenti termici.

Vediamo nella tabella sottostante le caratteristiche meccaniche e gli impieghi comuni degli acciai al variare del tenore di carbonio.

 

Tipo di Acciaio

Extradolce

Dolce

Semiduro

Duro

Extraduro

Tenore di Carbonio (%)

0,10 – 0,15

0,15 – 0,30

0,30 – 0,45

0,45 – 0,65

 

0,65 – 0,80

Durezza Brinell (Kg/mm2)

130 – 170

170 – 190

190 – 250

250 – 270

270 – 330

Allungamento (%)

36 – 22

22 – 15

15 – 10

10 – 7

7 – 3

Carico di Rottura a trazione (kg/mm2)

34 – 42

42 – 55

55 – 70

70 – 80

80 – 120

Impieghi più comuni

Lamiere

Tubi

Fili

Viti

Bulloni

Catene

Profilati

Barre per C.A.

Lamiere

Tubi

Rotaie

 

Barre per C.A.

Rotaie

 

Fili per cavi

Molle

Scalpelli

Seghe

 

Barre e fili per C.A.P.

Utensili vari

I tipi di acciaio al Carbonio

La maggior parte dei materiali ferrosi impiegati in edilizia è realizzata con i sociddetti acciai al carbonio, o acciai comuni, costituiti da leghe di ferro con diversa percentuale (o tenore) di carbonio, che contengono anche modeste quantità di altri elementi, la cui presenza modifica le caratteristiche del materiale.

A seconda delle lavorazioni subite, gli acciaio al carbonio possono essere:

  • effervescenti: quelli che non hanno subito processi di disossidazione;
  • calmati e semicalmati: hanno ricevuto diversi gradi di disossidazione.

Inoltre, gli acciai al carbonio possono essere distinti in due categorie
principali in base ai loro impieghi:

  • acciai da costruzione o da carpenteria: utilizzati in forma di
    profili, barre, lamiere, etc. per realizzare strutture metalliche costituite
    da elementi saldati, bullonati o chiodati;
  • acciai per calcestruzzo armato: sono costituiti da barre, fili, etc.
    impiegate per l’armatura dei getti (>>> scopri qui L’incidenza dell’Acciaio nel Cemento armato)

Gli Acciai Bassolegati

Negli acciai bassolegati la lega ferro-carbonio viene arricchita di altri
elementi, in percentuale non superiore al 5%. Il carbonio è presente con tenori in genere contenuti entro lo 0,2%. Appartengono a questa categoria due tipi di acciaio, idonei a realizzare elementi per strutture edilizie dotati di particolari proprietà.

Acciaio EX-TEN

E’ caratterizzato da un elevato limite di snervamento che lo rende adatto a
realizzare strutture leggere anche in presenza di forti carichi. Il rapporto tra tensione di snervamento e tensione di rottura raggiunge, il valore di circa 0,7.

Acciaio COR-TEN

E’ un tipo di acciaio che abbina un elevato limite di snervamento a trazione e un buon grado di saldabilità a un’ottima resistenza alla corrosione, superiore
di 5-6 volte rispetto a quella dei comuni acciai al carbonio. Infatti la sua
superficie esposta agli agenti atmosferici si autoprotegge formando un velo di
ossido (patina) compatto e molto aderente, che impedisce il prorogarsi in profondità
della corrosione e permette di risparmiare il trattamento di protezione
tramite verniciatura.

Acciai Legati e Acciai Inossidabili

Gli acciai legati o speciali sono quelli caratterizzati da percentuali di elementi di lega superiori al 5%; ad essi appartengono i notissimi acciai inossidabili o acciaio inox.

Gli acciai inossidabili, si dividono in:

  • a struttura martensitica;
  • a struttura ferritica;
  • a struttura austenitica.

Gli acciai inossidabili sono leghe a elevato contenuto di Cromo (ma inferiore
al 12%) che, ossidandosi a contatto con l’atmosfera, forma una patina superficiale molto resistente. Poichè il cromo rende il materiale più resistente alla corrosione, ma anche più duro e fragile, esso viene assocciato con una certa percentuale di Nichel.

Puoi approfondire il mondo dell’acciaio con le seguenti guide:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.