I tirafondi sono dei particolari sistemi di ancoraggio che trovano svariati impieghi in edilizia.
Vengono utilizzati nei processi costruttivi per velocizzare i tempi e ridurre i costi.
Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Cosa sono i tirafondi
Quando parliamo di tirafondi, tecnicamente intendiamo delle piastre in acciaio con barre filettate da utilizzare con dime di posizionamento per i pilastri prefabbricati e colonne in acciaio.
Sono applicati per ancorare la struttura portante prefabbricata alle solette in calcestruzzo armato.
Sono progettati in conformità agli “Eurocodici“, come tutte le strutture e le opere in acciaio, e trasferiscono le forze di trazione, compressione e taglio alla struttura base in calcestruzzo armato, ad esempio alle fondazioni.
Le dime di montaggio per tirafondi sono progettate per consentire il posizionamento preciso dei tirafondi nelle fondazioni dei pilastri o nelle teste dei pilastri in calcestruzzo.
Esistono due tipi di tirafondi:
- lunghi (tipo P), utilizzati nelle giunzioni degli elementi prefabbricati;
- corti (tipo L) con testa a martello, utilizzati per l’ancoraggio alle fondazioni.
I tirafondi lunghi trasferiscono le forze di compressione e trazione attraverso l’aderenza acciaio-calcestruzzo migliorata dalle nervature delle barre d’acciaio.
I tirafondi corti invece trasferiscono le forze di trazione e compressione grazie alla combinazione dell’aderenza migliorata e della resistenza esercitata dalla testa a martello.
Come funziona la dima con tirafondi
La dima con tirafondi viene inserita all’interno dell’armatura della fondazione, in modo che la sua superficie, una volta fatto il getto in calcestruzzo, risulti a filo della trave di fondazione.
Le piastre sono installate nella base del pilastro prefabbricato, gli ancoraggi nella fondazione in opera, usando una idonea dima metallica. Durante il montaggio questi elementi sono connessi tra di loro mediante dadi. Successivamente lo spazio rimanente tra la fondazione e il pilastro viene riempito con malta a ritiro compensato fornibile a richiesta.
In questo modo si semplificano e si velocizzano le operazioni di montaggio di pilastri e strutture prefabbricate, punto essenziale in fase di cantiere per ridurre tempi e costi. Infatti, questo sistema è più economico e flessibile delle soluzioni con getti in opera o con fondazioni prefabbricate.
Quali sono i vantaggi
I sistemi di prefabbricazione son basati sulla produzione in stabilimento di componenti edilizi, cioè di parti dell’edificio dotate di un elevato grado di finitura, che vengono montate in opera attraverso operazioni di giunzione e di completamento.
Uno dei maggiori vantaggi nell’utilizzo di questo sistema è la rapidità di montaggio del pilastro prefabbricato in cantiere. Questa connessione è semplice da regolare e tale da supportare immediatamente i carichi previsti, senza bisogno di alcuna puntellazione.