Le pareti interne, o tramezzi interni, sono elementi la cui funzione principale è quella di ripartire lo spazio degli edifici in locali di dimensioni e caratteristiche conformi alle specifiche destinazioni.
Sono dunque pareti interne senza alcuna funzione portante e normalmente vengono realizzate in muratura, oppure in cartongesso. Vediamo le varie tipologie e caratteristiche dei tramezzi interni.
Tramezzi interni (foto di beingboring – Fonte: pixabay.com) |
Tramezzi interni: cosa sono e utilizzi
Le pareti interne dette anche tramezzi interni (o tramezze), sono delle pareti divisorie, che servono cioè a dividere gli spazi e identificare una stanza o delimitare l’area ingresso o ripostigli. Vengono quindi realizzati successivamente alla realizzazione della struttura portante e possono essere nel tempo modificati e spostati facilmente.
Non hanno funzione portante, ma spesso devono essere in grado di sorreggere elementi pensili mediante tasselli e di incorporare “sotto traccia” le tubazioni degli impianti elettrici e idraulici. Altre funzioni, la cui importanza varia a seconda delle situazioni, sono la capacità di isolare acusticamente e quella di garantire un adeguato grado di sicurezza in caso di incendio.
In alcuni casi, come ad esempio gli edifici per uffici, i tramezzi interni devono essere realizzati in modo da poter essere facilmente smontate e riposizionate per modificare la distribuzione degli ambienti con il variare delle esigenze.
Tipologie di tramezzi interni
Le pareti divisorie interne di più comune impiego sono raggruppabili nelle seguenti categorie:
- Pareti semplici, costituite da uno strato di elementi intonacati oppure da lastre di cartongesso sostenute da una orditura metallica. Esse si dividono in:
- pareti di mattoni, tavelloni e blocchi;
- pareti di lastre, montate su orditura;
- pareti di pannelli.
- Pareti doppie, costituite essenzialmente da due strati con intercapedine di aria o materiale isolante per migliorare l’isolamento acustico. Un esempio potrebbe essere per le pareti che dividono due appartamenti di un condominio;
- Pareti mobili, costituite da elementi modulari intercambiabili per organizzare gli spazi interni in base alle esigenze di servizio.
Oggigiorno, in tutti i cantieri edili (nuova costruzione o ristrutturazione) di edifici residenziali e pubblici le pareti divisorie interne per dividere gli ambienti vengono realizzate in cartongesso. Questo perchè è economico, facile da montare e lavorare, non produce sporco e macerie, facilità le operazioni di inserimento degli impianti, è “leggero” e grava poco sulla struttura.
Il cartongesso grazie alle sue caratteristiche tecniche e fisiche è in assoluto il materiale più utilizzato in edilizia per realizzare i tramezzi interni. Oltre ad avere costi bassi permette di inserire o togliere o spostare una parete senza problemi, in base alle esigenze del committente.
Tutti questi tipi di tramezzi vengono definiti tramezzi ordinari e si distinguono dai tramezzi decorativi che hanno anche una funzione estetica e decorativa.
Materiali da costruzione
I tramezzi possono essere realizzati con una varietà di materiali, tra cui:
- Mattoni forati: Una scelta classica ed economica, offrono buona resistenza e isolamento acustico (come i mattoni Poroton).
- Cartongesso: Leggero e facile da installare, ideale per pareti non portanti e controsoffitti.
- Vetrocemento: Permette il passaggio della luce naturale, creando ambienti luminosi e ariosi.
- Legno: Offre un aspetto caldo e naturale, ideale per ambienti rustici o classici.
Oltre a questi materiali tradizionali, si possono considerare anche materiali più tradizionali, come la pietra, il laterizio o il gesso, oppure materiali più innovativi come la fibra in vetro, i pannelli sandwich o materiali ecocompatibili.
La scelta del materiale più adatto avviene in funzione del costo, dell’estetica, delle prestazioni e della flessibilità nella progettazione.
4 prestazioni delle tramezze da sapere
Ai tramezzi interni si richiedono le seguenti prestazioni tecniche: potere fonoisolante ai rumori aerei, resistenza agli urti, resistenza ai carichi sospesi, resistenza al fuoco.
Potere fonoisolante ai rumori aerei
Il potere fonoisolante ai rumori aerei è particolarmente rilevante nelle partizioni tra diversi alloggi o tra zona giorno e zona notte di una stessa abitazione. Questa prestazione varia notevolmente a seconda dei tipi di parete interna.
Anche se non sembra, le pareti leggere come quelle realizzate in cartongesso, possono raggiungere valori del potere fonoisolante vicini a quelli di pareti molto più pesanti. In questo caso l’isolamento acustico non è più dovuto all’inerzia della massa dei materiali, ma a un effetto smorzante delle vibrazioni, operato dalle due lastre di cartongesso e dall’aria, oppure dai materiali assorbenti interposti.
Resistenza agli urti
I tramezzi interni in muratura hanno in genere un’ottima resistenza agli urti derivanti dall’uso normale degli ambienti, specialmente se sono realizzate con malta di buona qualità. Anche il comportamento delle pareti in cartongesso è buono, occorre però curare il fissaggio dell’intelaiatura al pavimento ed al soffitto dell’ambiente.
Resistenza ai carichi sospesi
Le pareti degli ambienti domestici sono spesso utilizzate per sospendere mobili componibili per cucina, apparecchi sanitari ed elementi di arredo, qualche volta di peso elevato. Le pareti in muratura hanno di solito un ottimo comportamento ai carichi sospesi, mentre quelle in cartongesso richiedono di accorgimenti per il rinforzo. La resistenza ai carichi sospesi però non dipende solamente dal tipo di parete ma anche dal tipo di tasselli impiegati.
Resistenza al fuoco
Infine, per quanto riguarda la resistenza al fuoco, in alcuni casi e contesti devono avere anche questa caratteristica. La normativa antincendio richiede un’elevata resistenza al fuoco soltanto nel caso di pareti di vani scala o di vani di corsa degli ascensori, di pareti di centrali termiche, e in generale, per tutte le partizioni che delimitano locali soggetti a pericolo d’incendio. Questa caratteristica è obbligatoria per gli edifici pubblici, per quelli commerciali e direzionali ma non è prevista per i tramezzi interni di una residenza.
Quali pratiche edilizie servono?
Abbiamo visto cosa sono, a cosa servono e con quali materiali vengono realizzati i tramezzi interni. Può capitare che nel corso degli anni a seguito di mutate esigenze della proprietà o a vendita e acquisto di nuovi proprietari o ancora a seguito di lavori di ristrutturazione la necessità di togliere, aggiungere o ridurre ed eliminare una porzione di tramezzo interno. In questo caso qualsiasi sia l’entità del lavoro si va a compiere una modifica interna all’abitazione.
A tal proposito si possono fare i lavori senza alcuna autorizzazione oppure bisogna contattare un professionista e chiedere l’autorizzazione?
La risposta è ovviamente la seconda opzione. In tal senso però non serve richiedere un Permesso di Costruire, perchè l’intervento nn interessa parti strutturali dell’edificio: la modifica dei tramezzi interni è considerata come un’opera di manutenzione straordinaria e quindi come titolo abilitativo è necessario presentare una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) da parte di un tecnico (architetto o geometra). Nel caso in cui le modifiche interessano anche parti strutturali dell’edificio allora è necessario presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Questo per quanto riguarda le pratiche edilizie da presentare in Comune.
Rimane poi il fatto che la modifica interna all’appartamento deve essere segnalata al catasto e quindi sarà necessario presentare un nuovo Docfa con la pianta dell’appartamento aggiornata.
Quanto costa realizzare i tramezzi interni
Vediamo ora quali sono i prezzi medi di mercato delle imprese edili per realizzare tramezzi interni in funzione del tipo di parete.
Da (€) | A (€) |
Costruzione tramezzo in muratura (al mq) | 31,00 – 102,00 |
Costruzione tramezzo in cartongesso (al mq) | 30,00 – 90,00 |
Costruzione tramezzo in legno (al mq) | 18,00 – 150,00 |
Costruzione tramezzo in vetro (al mq) | 65,00 – 265,00 |
Costo muratore per costruzione tramezzo (all’ora) | 8,00 – 25,00 |
Questi ovviamente sono solo dei prezzi indicativi medi che danno più o meno l’idea di quanto viene a costare il lavoro (escluso il costo del tecnico incaricato).
In realtà alcuni lavori si possono fare anche con il fai da te anche se consigliamo di appoggiarsi a un’impresa per fare i lavori a regola d’arte. Per avere dei prezzi più precisi e dettagliati, l’unico modo è ottenere dei preventivi che potete comodamente chiedere su starbuild.it.