Indice

Come evitare la muffa da condensa

Indice

Uno dei problemi più fastidiosi è la formazione della muffa nelle pareti di casa dovuto alla presenza di condensa. Le cause di questo fenomeno possono essere molteplici ma è fondamentale individuarle e cercare di risolvere il problema alla radice o quantomeno cercare di arginare. Vediamo in questo articolo alcuni semplici trucchi per evitare la muffa da condensa e avere così un ambiente più pulito e salubre.

trucchi per evitare muffa da condensa
Trucchi per evitare muffa da condensa (foto di coyot – Fonte.
pixabay.com)

Evitare la muffa da condensa: un problema comune

Il periodo dell’anno in cui si presenta il problema della condensa in casa è certamente il periodo invernale quando si tengono chiuse le finestre e i serramenti per ripararsi dal freddo, quando si fanno bagni caldi e docce lunghe per rilassarsi e coccolarsi e quando in cucina si preparano cibi caldi come zuppe o altre pietanze.

C’è poi chi non dispone di una lavanderia o un posto dove tenere i vestiti dopo la lavatrice e li mette ad asciugare in casa vicino al termosifone.

Tutti questi sono casi ed esempi di vita quotidiana e azioni che svolgiamo quotidianamente ma che possono portare alla formazione della condensa in casa. D’estate tutto questo non c’è perchè si aprono le finestre, l’aria è calda e asciutta e si preparano cibi freddi.

La condensa sui vetri delle finestre è la diretta conseguenza dell’umidità presente nell’aria e della differenza di temperatura fra interno ed esterno dell’abitazione. Di per se un pò di condensa non è pericolosa, ma se si presenta in maniera costante e magari la stanza è fredda potrebbe arrivare anche la muffa ad intaccare le pareti.

Per capire quali sono i trucchi per evitare la muffa da condensa in casa, dobbiamo soprattutto capire quali sono le cause.

Quali sono le cause della muffa da condensa

In parte abbiamo già citato quali sono le possibili cause della formazione
della condensa sulle finestre. Il concetto che sta alla base è proprio
questo: l’aria umida a contatto con parti più fredde della casa comincia a
liquefare, passa cioè dallo stato aeriforme a quello liquido

Se non ci fossero i ponti termici (ovvero punti non coibentati in cui il flusso di calore passa tra dentro e fuori e vi è una dispersione di calore) non si formerebbe la condensa. Questa infatti tende a formarsi sui vetri delle finestre (quando non sono in vetrocamera) e in prossimità dei ponti termici (contatto tra solaio e parete esterna, vicino alle finestre, nell’angolo fra due murature portanti esterne, etc.). 

Quindi le cause della formazione della condensa sulle finestre sono dovute sostanzialmente all’umidità presente nell’aria e alle zone caratterizzate da ponti termici.

La condensa la si riconosce con la formazione delle classiche goccioline sui vetri delle finestre che oltre a sporcare il vetro sono poi brutte da vedere, ma in realtà il danno maggiore è che a lungo andare si possono formare delle muffe, e queste oltre a essere antiestetiche possono essere pericolose per la salute (soprattutto se si soffrono di patologie respiratorie) e causare danni alle strutture dell’edificio o alla stratigrafia delle pareti.

Uno degli effetti più tangibili e visibili è il deterioramento e l’eventuale distacco dell’intonaco, ma nei casi più gravi si può rovinare lo strato isolante perdendo così la sua efficacia, oppure nei casi ancora più gravi intaccare la struttura in cemento armato.

evitare muffa da condensa
Deumidificatore assorbi umidità
 
scopri su amazon

Consigli utili per eliminare la condensa dalle finestre

Ora che abbiamo visto cos’è, quando e perchè si forma la condensa sui
vetri delle finestre vediamo invece quali possono essere dei semplici trucchi
per evitare la condensa e la muffa da condensa. Queste che vedremo ora sono davvero delle semplici e banali operazioni di routine che se vengono applicate da sole riescono a risolvere in partenza gran parte dei problemi. Ci sono invece casi più gravi in cui occorre agire con altre modalità che vedremo più avanti.

Per evitare la muffa da condensa quindi si possono adottare le seguenti soluzioni:

  • Evitare di far asciugare il bucato in casa: se si è costretti ad
    asciugare il bucato in casa perchè non si ha lo spazio sufficiente per
    mettere ad asciugare i panni in garage o lavanderia o all’esterno allora è
    bene munirsi di un deumidificatore;
  • Arieggiare i locali della casa: la regola numero uno è sempre quella
    di aprire le finestre almeno 10 min al giorno (anche in inverno) per far
    cambiare l’aria e farla circolare.Questa operazione deve essere fatta sempre
    (ad esempio al mattino appena alzati e alla sera) ma diventa obbligatoria
    dopo un bagno caldo o dopo aver cucinato;
  • Asciugare bene gli infissi: di solito si formano le goccioline di
    condensa in bagno dopo la doccia o in cucina dopo aver cucinato. Quando
    questo accade prendete un panno e asciugate bene i vetri delle finestre, in
    questo modo si evita la muffa da condensa.
deumidificatore per evitare muffa da condensa
 

Deumidificatore Controllo WIFI,
Controllo Intelligente dell’Umidità,

Ruote Piroettanti, Modalità Asciugatuta,
Ridotta Rumorosità.

scopri su amazon

Trucchi per evitare la muffa da condensa in casa

Quelli che abbiamo appena visto sono delle semplici operazioni che non costano
nulla ma che apportano molti benefici in termici di formazione di condensa e
realtiva presenza di muffa.

Ricordiamo che la muffa oltre a essere brutta da
vedere potrebbe essere molto pericolosa per la struttura e la parete causando
danni ben più gravi.

Molto spesso alla base della formazione della muffa da condensa non ci
sono solo le cattive abitudini ma anche una cattiva progettazione
dell’edificio, e questo problema si ha principalmente con edifici datati
realizzati prima degli anni 2000 costruiti con modalità costruttive
dell’epoca. 

Quali sono i trucchi più efficaci per evitare la muffa da condensa?

Per risolvere questo problema basterebbe montare un
cappotto termico esterno su tutto l’edificio in modo da eliminare tutti
i ponti termici e coibentare l’edificio.

Questo ovviamente richiede una spesa
importante anche se si possono usufruire dei vari bonus e detrazioni fiscali, ma
sarebbe la soluzione migliore. Gli edifici di nuova costruzione in
realtà sono già costruiti con le nuove modalità.

Oltre al cappotto in realtà l’altro problema da risolvere sono l’eliminazione dei famosi spifferi
che entrano dalle finestre.

Anche in questo caso in genere si verificano con
serramenti vecchi monovetro o serramenti montati male. La soluzione quindi è
qeulla di sostituire in vecchi serramenti con
nuovi serramenti in vetrocamera. Il top sarebbe mettere cappotto e
nuovi serramenti, in alternativa si possono anche montare solamente i
serramenti, che comunque richiedono una spesa importante.

In ogni casi la posa del serramento è fondamentale perchè se si dispone di un
ottimo serramento in vetrocamera ma è montato male allora non si è risolto
nulla. Per questo è molto importante affidarsi a
imprese serie e specializzate nella posa e nel montaggio dei
serramenti. Se hai bisogno di richiedere dei preventivi gratuitamente puoi
cliccare qui sotto e compilare i vari dati richiesti.

preventivi-starbuild

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox