edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Uso della lana in edilizia

Indice

Uso della lana in edilizia: dove viene usata e perchè

Materiale ecologico e naturale la lana di pecora viene usata in edilizia perchè è un ottimo isolante acustico e termico naturale. Vediamo quali sono i suoi utilizzi principali.

lana-pecora-edilizia-sostenibilità
Quali sono gli usi della lana in edilizia
(foto di Skitterphoto – Fonte: https://pixabay.com)


La lana di pecora è un ottimo isolante termico e acustico assolutamente ecologico e naturale e dalle elevate prestazioni. La lana di pecora oltre ad essere ecologico ed efficiente è anche perfettamente riciclabile e praticamente a zero impatto ambientale. In Europa ormai da anni viene utilizzato in edilizia per la realizzazione principalmente di materassini isolanti da applicare a coperture e pareti. In Svizzera addirittura il governo attua già da anni programmi per incentivare l’allevamento della pecora per la produzione di lana da utilizzare anche in edilizia. Anche in Italia recentemente si sta approcciando a quella che viene definita edilizia sostenibile che tiene conto dei consumi e delle dispersioni termiche e si basa sull’utilizzo di tecniche e materiali ecologici come la lana di pecora.

Pannelli in lana di pecora e lana di canapa: vantaggi e caratteristiche

La lana di pecora o di canapa utilizzata in edilizia sotto forma di pannelli o rotoli di vari spessori, fanno parte di un programma completo di isolamento per l’edilizia che nasce dal mondo vegetale. Riciclabili al 100% i pannelli in lana di pecora e lana di canapa consentono un ottimo isolamento termico e acustico di tetti, pareti e pavimenti e un miglioramento della qualità dell’aria, in quanto la canapa assorbe l’umidità fino al 20% del proprio peso e la cede successivamente in presenza di aria secca. La posa di questi pannelli è facile, veloce e pulita, senza produzione di polveri nocive; analogamente il taglio. La lana di canapa, anch’essa ecologica al 100%, è in grado di mantenere stabili e inalterate nel tempo le sue caratteristiche. I pannelli in lana di canapa sono igroscopici e impermeabili all’acqua e cedono l’umidità proveniente dalle pareti aumentando la velocità di evaporazione. Imputrescibile e inattaccabileda insetti e muffe, non provoca allergie e, in fasew di posa in opera, non produce polveri irritanti.

lana-minerale-isolamento-cappotto-edilizia
Isolamento a cappotto con facciata ventilata con pannelli in lana minerale
(foto di Engoman23 – Fonte: https://commons.wikimedia.org)

Applicazioni in edilizia dei materassini in lana di pecora

Come abbiamo visto la lana di pecora o di canapa, vengono ampiamente utilizzate in edilizia per le loro caratteristiche e i loro molteplici vantaggi che fanno si che si ottengano ottime prestazioni a basso impatto ecologico. In commercio possiamo trovare la lana utilizzata in edilizia sotto forma di pannelli o di rotoli e in genere vengono utilizzati in edilizia con le costruzioni in legno; in questo caso infatti l’abbinamento è perfetto per avere una casa altamente ecologica. I pannelli o materassini in lana di pecora utilizzati in edilizia possono essere formati dalla sola lana ottenuta dalla tosatura delle pecore oppure da un mix tra lana tosata e lana riciclata. La modalità di posa di questi pannelli è la medesima dei pannelli isolanti in materiali tradizionali.

I principali usi della lana di pecora in edilizia sono:
  • Feltri isolanti e tappettini;
  • Isolamento a cappotto di pareti perimetrali;
  • Pannelli acustici anti calpestio per pavimenti e solai;
  • Isolamento delle coperture.
  • Isolamento acustico nelle giunture tra muratura e infissi al posto delle schiume poliuretaniche.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox