Indice

Verniciatura: metodi e tecniche

Indice

Prima di dare il colore alle pareti interne o esterne dell’abitazione è bene
conoscere quali sono i metodi di verniciatura che vengono utilizzati e in
questo modo capire qual è il metodo migliore in base al tipo di lavorazione da
svolgere
.

metodi di verniciatura
Quali sono i metodi di verniciatura (foto di StockSnap – Fonte:
pixabay.com)

I metodi di verniciatura utilizzati

I metodi di verniciatura maggiormente utilizzati e impiegati sono:

  • a pennello;
  • a rullo;
  • a spruzzo;
  • a immersione;
  • elettrostatica;
  • a pioggia;
  • a fuoco.

Mentre i primi quattro vengono utilizzati per ogni tipo di lavoro, sia su
scala artigianale sia su scala industriale, gli altri sono specifici delle
lavorazioni industriali.

Il metodo di verniciatura più usato

La verniciatura a pennello è il procedimento più diffuso per ogni applicazione non industriale dei
prodotti vernicianti
, adatto per qualunque tipo di oggetto e di vernice.

La
verniciatura consiste nello spalmare la vernice in uno o più strati, sottili e
uniformi
, per mezzo di un pennello di forma adeguata.

Ogni strato deve essere
applicato soltanto quando quello precedente è perfettamente essiccato. Esistono
in commercio numerosi tipi di pennelli di forma, dimensioni e rigidità
differenti.

I pennelli sono normalmente distinti in due tipi:

  • duri: adatti per pitture dense, mani di fondo e supporti ruvidi;
  • morbidi: adatti per l’utilizzo di prodotti vernicianti a film
    sottile.

I pennelli più pregiati sono quelli costituiti di setole di cinghiale (setole
bionde
per pennelli duri e setole scure per pennelli morbidi). Su murature
esterne e in tutti i casi in cui sono richieste finiture particolarmente
raffinate, è possibile impiegare pennelli di minor pregio, molto più economici
e, se di fibre artificiali di buona qualità, molto più resistenti
all’usura.

set pennelli
Set di 4 Pennelli per Pittura Professionali
con Manico in Legno
Resistente
scoperi su amazon

Tipi di pennello utilizzati

I tipi di pennello più comuni sono i seguenti:

  • Ovalino: con ghiera ovale e con setole disposte a punta bombata,
    adatto per smalto;
  • Strozzato: con ghiera rotonda leggermente conica e setole disposte a
    punta bombata, adatto per smalto;
  • Astuccino: con ghiera rotonda o schiacciata e manico lungo, adatto
    per ritocchi;
  • Per radiatori: con ghiera piegata a gomito e manico lungo, adatto per
    verniciare i radiatori;
  • Pennellessa: con ghiera rettangolare a testa leggermente bombata,
    adatta per lo smalto. E’ prodotta in diversi tipi, che assumono vari nomi:
    pennellessa semplice con spessore di 6 mm, pennellessa doppia con spessore
    di 9 mm, pennellessa tripla con spessore di 15 mm, pennellessa quadrupla con
    spessore di 20 mm.;
  • Plafoncino: con ghiera rettangolare e setole disposte in modo
    particolare per facilitare l’uso e il lavaggio, adatto per pitture all’acqua
    (tempere, lavabili, etc.);
  • Plafone: è simile al plafoncino, ma di maggiori dimensioni.

La verniciatura per le superfici piane

La verniciatura a rullo è particolarmente adatta per superfici piane di grandi
dimensioni
, sulle quali consente di applicare la pittura in modo rapido e
uniforme
.

L’attrezzo è costituito di un cilindro rotante su un perno e
rivestito con appositi materiali, come:

  • vello naturale (montone merinos) a pelo lungo: è il più pregiato,
    adatto a ogni lavoro;
  • pelo sintetico; costituisce una variante economica del vello
    naturale;
  • gomma a rilievo: per realizzare sulle murature disegni simili alla
    tappezzeria ma non più utilizzato;
  • spugna sintetica: utilizzato per rivestimenti plastici.
rullo
Kit Rulli Pittura Vernice Anti-goccia 
scopri su amazon

Una delle tecniche più recenti

La tecnica di verniciatura a tampone, di recente adozione, è
impiegabile su ogni tipo di superficie piana e moderatamente ruvida.

Essa
impiega un attrezzo, detto tampone, costituito di un supporto rigido, munito di
manico, al quale è fissato un cuscinetto di schiuma sintetica rivestito di
mohair (un tessuto morbido e spesso).

L’applicazione del prodotto verniciante
avviene, ovviamente, per impregnazione dell’attrezzo in una bacinella di
caricamento e per strofinio sul supporto da pitturare.

La nebulizzazione

E’ utilizzabile per qualsiasi tipo di vernice e può realizzarsi in due modi:

  • ad aria compressa: la vernice, opportunamente diluita, viene
    proiettata mediante un apposita pistola ad aria compressa (o
    aerografo) sotto forma di minutissime gocce;
  • ad alta pressione (airless): una particolare pompa comprime ad alta
    pressione la vernice non diluita che, finemente polverizzata, viene
    proiettata sulla superficie da trattare.
pistola vernice a spruzzo
Pistola per vernice a spruzzo
scopri su amazon

Il metodo a immersione

Il materiale da verniciare viene immerso in recipienti contenenti la vernice
diluita.
È un procedimento comunemente impiegato per la verniciatura
industriale.

Essa riduce gli sprechi di vernice e garantisce uno spessore
uniforme di rivestimento, salvo piccoli accumuli nei sottoquadri.

La procedura elettrostatica

La vernice viene proiettata per mezzo della forza centrifuga di un disco
ruotante a forte velocità.

Il disco è collegato al polo negativo di un
generatore elettrostatico, cosicchè le particelle di vernice elettrizzate che
si attaccano al bordo del disco vengono attirate dal pezzo da verniciare.

La tecnica a pioggia

La vernice è fatta cadere sotto forma di pioggia in un tunnel percorso dagli
oggetti da verniciare. L’eccesso di vernice, che non si deposita su di essi,
viene raccolto e riciclato.

A fuoco (o a forno)

Termine improprio, con il quale si indica la fase terminale di essicamento
della verniciatura effettuata con uno dei precedenti sistemi, mediante
riscaldamento in una cabina a temperature fino a 170 °C in modo da provocare
una polimerizzazione o una policondensazione della vernice, che diventa dura e
insolubile.

Conclusioni

In questa breve guida alla verniciatura, abbiamo visto quali sono i principali metodi di
verniciatura
utilizzati sia in ambito civile che industriale per verniciare e
dipingere oggetti e pareti di edifici.

Nel caso della tinteggiatura delle
murature interne, la tinteggiatura è il più antico e diffuso sistema di
finitura delle pareti interne.

Per applicare il tipo di pittura desiderata è
importante conoscere l’attrezzo (pennello) migliore da utilizzare per ottenere
i miglior risultato con il minor sforzo.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox