Indice

Zanzariere per abbaini: quando installarle e quali scegliere

Indice

Le zanzariere per abbaini sono molto utili per difenderci dagli insetti e dalle fastidiosissime zanzare nelle notti d’estate (ma anche di giorno) quando si lasciano le finestre aperte per illuminare e ventilare gli ambienti.

Sono pratiche ed essenziali, e in commercio ne esistono di diverse tipologie e fasce di prezzi.

zanzariere-abbaini-lucernai
Immagine di Elionas – Fonte: https://pixabay.com

Quando installare le zanzariere per abbaini?

Le zanzariere impediscono l’ingresso di zanzare e insetti, ma permettono il passaggio della luce e aria, fondamentale per avere il giusto ricambio d’aria in casa.

Le zanzariere per abbaini si differenziano dalle zanzariere “normali” per altri tipi finestre e portefinestre per forma e dimensioni, stile di posa e accessori.

Per esempio le finestre per tetti (Velux o abbaini) servono a portare luce e aria in tutti quei locali sottotetto adibiti a mansarda o comunque sottotetti abitabili. Per normativa infatti in ogni locale della casa deve essere garantito il rapporto aeroilluminante (cioè la quantità di luce e aria minima per garantire la salubrità dell’ambiente) che deve essere 1/8 della superficie oltre che al fattore medio di luce diurna. Nelle mansarde e sottotetti quindi spesso non è possibile avere finestre sui miri laterali dell’edificio perciò vengono installati abbaini o Velux direttamente sulla falda inclinata del tetto con apertura a bilico o a vasistas. Quindi oltre a essere posizionate in punti difficili da raggiungere c’è la difficoltà dovuta dall’apertura della finestra, perchè, nel caso dell’apertura a bilico, si apre in parte verso l’interno e in parte verso l’esterno.

In genere per rimediare a queste problematiche e adattarsi alle caratteristiche dell’abbaino la zanzariera può essere installata sulla spalla da muro (la nicchia della finestra), verso l’interno della stanza.

zanzariera-abbaini-lucernai
Zanzariera a molla per lucernai
(foto di Linea Tenda – Fonte: https://www.flickr.com)

Zanzariere per abbaini: materiali e installazione

La zanzariera è molto efficace per proteggersi dalle zanzare, inoltre grazie al tessuto a rete con cui sono fatte, in fibra di vetro rivestita in PVC, permettono alla luce di entrare e all’aria di circolare liberamente e ci consentono comunque di vedere fuori dalla finestra. Inoltre le zanzariere permettono di lasciare aperta la finestra senza usare il climatizzatore e sono facili da pulire. Durante la stagione invernale invece, quando la zanzariera non serve, si arrotola all’interno di un coprirullo in alluminio.

La zanzariera può essere aperta o chiusa mediante una barra di manovra in alluminio anodizzato alla base che permette di operare manualmente la zanzariera oppure può essere azionata da un motorino elettrico se si trova in una posizione scomoda da raggiungere. Poi dipende anche dal tipo di zanzariera per abbaini che si sceglie di installare. La zanzariera per abbaini si installa sul perimetro del foro della finestra per permettere di aprire e chiuderla senza problemi. Introno al foro è consigliato mettere una cornice di legno di almeno 5 cm di larghezza e 1,5 di spessore.

zanzariera-lucernaio-abbaino
Installazione di una zanzariera per lucernaio abbaino
(foto di Linea Tenda – Fonte: https://www.flickr.com)

Tipologie e costi zanzariere per abbaini

Le zanzariere per abbaini possono essere a rullo o a soffietto. Le zanzariere per abbaini a rullo costano sui 75 euro/mq e in commercio si trovano anche kit per l’installazione semplificata “fai da te”. Se poi la zanzariera ha delle particolari finiture, come ad esempio il telaio colorato (marrone, grigio scuro, nero, etc.) possono avere un sovrapprezzo di circa il 10% in più. Le zanzariere effetto legno costano molto di più e si aggirano attorno ai 100 euro/mq.

In alcuni casi particolari se abbiamo finestre per abbaini di dimensioni fuori standard e c’è la necessità di fare una zanzariera su misura allora i prezzi potrebbero essere più alti. In altri casi ancora bisogna installare le zanzariere compatibili per quel particolare tipo di infisso e si possono installare anche altri accessori come il filtro antipolline, il telo oscurante o filtrante inserito nel cassonetto avvolgibile della zanzariera. In questo caso si parte dai 130 euro/mq in su.

Infine bisogna anche considerare il costo della posa ad opera di un professionista del settore. Il consiglio infatti è quello di contattare una ditta per fare il lavoro ed essere sicuri che duri nel tempo. La posa in opera di una zanzariera per abbaino costa in media 25 euro/mq, più la chiamata dell’installatore. I prezzi variano sensibilmente da zona a zona, per cui ti consigliamo di confrontare più offerte.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox