Indice

Canapa in edilizia: vantaggi e caratteristiche di questo materiale innovativo e sostenibile

Indice

L’uso della canapa in edilizia è una soluzione sempre più apprezzata per la sua sostenibilità e per le proprietà tecniche. Questo materiale, impiegato da secoli in ambiti diversi, è oggi al centro della bioedilizia grazie alla sua capacità di coniugare ecologia e funzionalità. L’impiego della fibra di canapa e dei mattoni di canapa si sta diffondendo non solo per l’isolamento termico, ma anche per la costruzione di edifici a basso impatto ambientale. Vediamo nel dettaglio come la canapa sta rivoluzionando il settore delle costruzioni.

La foto rappresenta un uomo in una piantagione di canapa per uso edilizio, che tiene in mano un foglia di canapa

Un materiale ecologico e sostenibile

La coltivazione della canapa assorbe grandi quantità di CO2 grazie alla rapida crescita della pianta, che converte l’anidride carbonica in biomassa, trattenendola nelle fibre. Dal fusto della pianta si ottengono i due materiali principali per le varie filiere: il canapulo e la fibra. Le fibre sono responsabili di catturare e trattenere l’anidride carbonica, si pensi che un ettaro di canapa è in grado di sequestrare ben 15,46 tonnellate di CO2, di cui 13 tonnellate vengono fissate proprio nelle fibre. Il canapulo invece, che si ottiene lavorando il legno di canapa, possiede caratteristiche eccellenti in termini di proprietà isolanti termo acustiche, elevata igroscopicità e capacità di gestire l’umidità.

I diversi usi della canapa in edilizia

La canapa è un materiale molto versatile e può essere lavorata in vari modi per coprire una vasta gamma di esigenze edilizie. I principali utilizzi includono la realizzazione di isolanti, malte e mattoni.

In primo luogo, la canapa può essere viene miscelata con la calce per creare un materiale da costruzione noto come canapa e calce, ideale per la costruzione di pareti. Questa combinazione la rende mezzo efficace per sequestrare ulteriormente la CO2, in un bilancio complessivo negativo di emissioni. Il biocomposto è inoltre riutilizzabile e riciclabile, con un basso impatto ambientale anche a fine vita. Questa combinazione offre eccellenti proprietà isolanti, sia termiche che acustiche, migliorando l’efficienza energetica degli edifici.

Inoltre, la fibra di canapa può essere utilizzata per produrre pannelli isolanti che sono completamente naturali, resistenti al fuoco e traspiranti. Questi pannelli vengono impiegati per migliorare l’isolamento di tetti, pareti e pavimenti, senza l’uso di prodotti chimici nocivi. La canapa può essere impiegata anche per intonaci, massetti e additivi per malte

Anche i mattoni in canapa, creati miscelando canapa e calce, sono ampiamente utilizzati nella costruzione di edifici ecologici. Questi mattoni, oltre a essere leggeri, offrono un eccellente isolamento e regolazione dell’umidità, rendendoli ideali per case a basso consumo energetico.

Vantaggi e costi

Abbiamo visto che l’uso della canapa in edilizia offre numerosi vantaggi. In primo luogo, è un materiale ecologico che contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, grazie alla sua capacità di assorbire anidride carbonica durante la sua crescita. È biodegradabile e rinnovabile, rappresentando una risorsa sostenibile a lungo termine.

Dal punto di vista tecnico, la canapa offre eccellenti proprietà di isolamento termico e acustico, e dunque migliora e riduce i costi energetici. Inoltre, è resistente all’umidità, traspirante e non soggetto alla formazione di muffe, il che la rende ideale per ambienti umidi.

Il prezzo di un mattone in canapa varia in base alla qualità e alla regione di acquisto. In genere, il costo oscilla tra 10 e 15 euro per mattone, un prezzo leggermente superiore rispetto ai mattoni tradizionali, ma giustificato dalle sue eccezionali proprietà isolanti e dalla sostenibilità del materiale. A lungo termine, i risparmi energetici derivanti dall’uso della canapa possono compensare l’investimento iniziale, rendendo questa scelta vantaggiosa per chi desidera costruire in modo sostenibile.

Conclusione

L’uso della canapa in edilizia rappresenta una delle soluzioni più innovative e sostenibili nel settore delle costruzioni. Grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti, alla resistenza e al basso impatto ambientale, la canapa è una scelta sempre più diffusa per la costruzione di edifici ecologici, sia come isolante che come mattone

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox