Indice

Celle fotovoltaiche: funzionamento e tipologie

Indice

Il fotovoltaico è l’energia rinnovabile che sta trainando la transizione energetica e la chiave per raggiungere gli obbiettivi di decarbonizzazione posti per il 2030. Ma come funzionano gli impianti fotovoltaici? Come avviene la trasformazione da energia solare a energia elettrica pulita? La chiave sta nella tecnologia dietro alle celle fotovoltaiche, il componente più piccolo dell”impianto fotovoltaico.  In questo articolo, esploreremo cosa sono le celle fotovoltaiche, come funzionano, i materiali utilizzati e le diverse tipologie esistenti.

Dettagli di celle fotovoltaiche

Cos'è una cella fotovoltaica

Le celle fotovoltaiche (anche dette celle solari)  sono il fulcro della tecnologia che permette la conversione di energia della luce solare in elettricità. Le celle solari sono solitamente di forma quadrata, con dimensioni di circa 12,5 cm per lato, e uno spessore che oscilla tra 0,25 e 0,35 mm. Ogni cella è collegata in serie o in parallelo ad altre celle e va così a formare il modulo fotovoltaico (pannello solare). Il modulo viene installato su supporti per garantire un corretto orientamento e inclinazione, ottimizzando l’efficienza dell’impianto fotovoltaico.

Funzionamento e materiali

Le celle fotovoltaiche sono in grado di trasformare l’energia solare in elettricità tramite l’effetto fotovoltaico. Assorbono i fotoni, particelle di luce, che interagiscono con lo strato positivo della cella, “eccitando” gli elettroni, aumentando cioè l’energia di questi ultimi e generando così corrente continua. Le celle più diffuse al giorno d’oggi sono costituite da un materiale cristallino contenente una sottile fetta di materiale semiconduttore, di solito il silicio, proprio poiché richiede poca energia per l’attivazione degli elettroni. Negli ultimi anni  i ricercatori hanno però sviluppato una nuova e innovativa tipologia di cella che sarebbe più efficiente e meno costosa: la cella in perovskite. Grazie alla capacità di questo materiale di assorbire un numero maggiore di lunghezze d’onda dello spettro solare, il fotovoltaico in perovskite è considerato il futuro del settore. Anche il fotovoltaico in perovskite segue gli stessi principi di quello tradizionale: attraverso il drogaggio, un processo utilizzato per inserire impurità come boro e fosforo nel silicio, si crea una giunzione che permette il passaggio degli elettroni dalla banda di valenza alla banda di conduzione. Questo passaggio genera una differenza di potenziale in grado di trasformare l’energia solare in corrente elettrica, sfruttando il principio del diodo per dirigere il flusso della corrente.

Composizione

Una cella fotovoltaica è composta da diversi strati che collaborano per convertire l’energia solare in elettricità. Ogni cella fotovoltaica di solita è composta da:

  • strato superiore antiriflesso: responsabile di ridurre le perdite di energia causate dal riflesso della luce solare sui pannelli;
  • strato di drogaggio: è lo strato fondamentale per la creazione della zona di giunzione per la generazione di corrente.
  • strato di contatto posteriore:  parte che consente il flusso di elettricità verso l’esterno della cella, verso l’inverter;
  • strato di supporto: strato che fornisce stabilità  e supporto strutturale alla cella e responsabile della protezione dell’intera cella.

Questi strati combinati migliorano l’efficienza della cella fotovoltaica, facilitando la produzione di energia pulita.

Tipologie di celle fotovoltaiche

Esistono diverse tipologie di celle solari in basa al tipo di cristallo utilizzato. Si distinguono così in:

  • Monocristalline: composte da un singolo cristallo di silicio, hanno un’alta efficienza perché i cristalli sono tutti orientati nella stessa direzione. Convertono la luce solare in elettricità con maggiore precisione, grazie al metodo Czochralski che permette di cristallizzare il silicio su un seme rotante. Si distinguono dalle altre in quanto nere e sottili, ideali per la massimizzazione dell’energia catturata.
  • Policristalline: composte da più cristalli, sono meno efficienti rispetto a quelle monocristalline perché l’orientamento disordinato dei cristalli non riesce a sfruttare appieno la luce solare. Tuttavia, sono più economiche da produrre, dato che il processo di raffreddamento è più rapido e avviene in bagno termostatico. Queste celle sono blu e cangianti, tipicamente usate in applicazioni meno esigenti in termini di prestazioni.
  • Amorfe: non presentano una struttura cristallina ordinata. Vengono create depositando sottili strati di silicio su un substrato rigido come vetro o metallo. Queste celle sono meno efficienti, ma sono flessibili e si possono applicare su superfici curve o non piane, come nell’arredo urbano o l’integrazione architettonica. Funzionano tramite tecnologie come la triple junction, che utilizza diversi strati per catturare una gamma più ampia di lunghezze d’onda solari.
RENOGY Pannello solare monocristallino da 200 W, 12 Volt, pannello solare fotovoltaico, ideale per la ricarica di batterie da 12 V, camper, giardino, camper barca
  • Affidabile: la lamiera multistrato aumenta le prestazioni delle celle e garantisce una lunga durata....
  • Resistenza agli urti: vetro temperato antiriflesso, altamente trasparente, a basso contenuto di...
  • 【Durevole】 Tolleranza positiva delle prestazioni garantita (0-3%); resiste a forti venti...
  • Versatile: può essere utilizzato per molte applicazioni diverse. Compatibile con inverter on grid e...
  • Facile installazione: i fori preforati sul retro della piastra consentono un montaggio e un...
ECO-WORTHY Pannello Solare Flessibile 130W 12V Pannello Monocristallino per Camper,Roulotte,Barca e Batteria di Ricarica da 12V
  • [Flessibile & Sottile]: Lo spessore del pannello è di soli 2 mm (0,8 "). È più flessibile e...
  • [Buona Tenuta Stagna]: Protezione impermeabile di livello IP65. Non è necessario preoccuparsi anche...
  • [Anti-Riflusso]: Diodi incorporati che si arresta di notte, la corrente non può più essere...
  • [Alta Qualità]: Pannelli solari monocristallini, combinati con fibre di vetro e superfici pc, hanno...
  • [Eccellente Compatibilità]:Un pannello solare è adatto a un sistema da 12V, possono essere...
Offerta
Enjoy solar Poly 160 W 12V Pannello solare policristallino Modulo solare fotovoltaico Ideale per camper, abitazioni da giardino, barca
  • [Highlights]L'efficienza delle celle è superiore al 18,5%. Celle solari policristalline di alta...
  • [Materiali] Superficie del vetro solare temperato di sicurezza con rivestimento resistente agli...
  • [Dati tecnici] Potenza nominale: 160W - Tensione massima: 18,10V - Corrente massima: 8,85A - --...
  • [Applicazione] On-grid o off-grid per case ecologiche, baite, roulotte, camper, barche, ecc. per...
  • [Certificato e garanzia] Certificato TÜV secondo le norme vigenti. Garanzia di tolleranza plus...

Conclusione

In conclusione, le celle fotovoltaiche sono il cuore della tecnologia solare, essenziali per convertire la luce in energia pulita e sostenibile. Con l’avanzare dello sviluppo della tecnologia che sta alla base del funzionamento delle celle, i pannelli fotovoltaici saranno sempre più efficienti e sostenibili, e accelereranno sempre più la transizione verso un futuro energetico più green.

Potrebbe interessarti anche:

>Pannelli solari “lunatici”

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox