Indice

Marmo travertino: caratteristiche e soluzioni per la casa

Indice

Il travertino è un marmo bellissimo utilizzato per rivestire pareti e pavimenti e non solo. Utilizzato fin dall’antichità, è in grado di impreziosire gli ambienti donando un tocco di classe ed eleganza alla casa. Inoltre resiste bene a macchie ed usura. Vediamo tutte
le caratteristiche di questo marmo e le
soluzioni per la casa per interni ed esterni.

marmo travertino
Marmo travertino (foto di byrev – Fonte: pixabay.com)

Cos’è il marmo travertino

Il travertino, grazie alle sue caratteristiche estetiche, è molto utilizzato in edilizia, paragonandolo ai marmi più pregiati.

Per classificare le pietre, i marmi e tutti i materiali lapidei, sono state istituite due tipi di classificazione  uguale e univoca per tutti: la classificazione commerciale e la classificazione petrografica.

Secondo la classificazione commerciale, il travertino è una roccia calcarea sedimentaria di deposito fisico-chimico con caratteristica struttura vacuolare, utilizzato sia per decorazione (rivestimento di pavimenti e pareti) sia come materiale da costruzione. Alcune varietà di travertino possono essere lucidate, anche se la caratteristica del travertino è quella di essere bucherellato e ruvido.

Il marmo travertino viene estratto fin dai tempi degli Etruschi, in Toscana,
nelle cave  vicino a Siena.

Caratteristiche e tipologie

In travertino sono stati realizzati alcuni fra i monumenti e opere più belli al Mondo come il Colosseo e la Fontana di Trevi, o il Colonnato di Piazza san Pietro a Roma, opere di indiscusso valore che fanno parte del patrimonio architettonico e culturale mondiale e che hanno resistito nei secoli.

Grazie a queste caratteristiche estetiche e tecniche il travertino è una pietra
utilizzata moltissimo ancora oggi nell’architettura contemporanea e
nell’edilizia. Oltre al classico pavimento in travertino, viene utilizzato
anche per rivestire le scale, i bagni e le cucine.

E’ una roccia molto compatta e adatta per arredare e rivestire spazi interni
ed esterni. Il travertino è molto apprezzato ed amato dagli architetti e
designer per le sue qualità estetiche: le sue tonalità vanno dal bianco al noce, dal giallo al rosso. Qualunque sia il travertino utilizzato internamente o esternamente, il risultato sarà sempre quello di un ambiente elegante e raffinato.

Esistono varie tipologie di travertino che si distinguono in base alla zona di provenienza, fra cui ricordiamo sicuramente il famosissimo travertino romano, ma anche:

  • il travertino di Ascoli Piceno,
  • il travertino di Rapolano,
  • il travertino di Rieti,
  • il travertino noce.

Scopri anche: Come realizzare delle splendide scalinate in travertino

Prezzi del travertino al mq

Abbiamo detto cos’è il travertino, qual’è la sua storia e le sue caratteristiche ma non abbiamo detto una cosa impostante, ovvero quanto costa al metro quadro il marmo travertino. Questa è una domanda che giustamente il lettore si chiede e noi siamo qui per dare una
risposta.

Il prezzo del travertino può variare a seconda della tipologia, dello
spessore della lastra, dal tipo di lavorazione, dal fornitore, etc. ma in
linea di massima possiamo dire che i prezzi medi di riferimento, per
lastre di travertino adatte per rivestimenti (pareti e pavimenti) sono grosso
modo questi:

  • bianco: da 20,00 € a 40,00 € al mq
  • beige: da 25,00 € a 45,00 € al mq
  • oniciato: da 30,00 € a 50,00 € al mq.
Al prezzo della lastra bisogna poi aggiungere il costo della manodopera che mediamente si aggira da 20,00 € a 45,00 € al metro quadrato. La manodopera può incidere molto sul prezzo finale e il costo può variare molto da fornitore e posatore e dalla città dove viene fatta. Questi prezzi per lastre per rivestimenti in travertino sono indicativi e fanno riferimento a delle medie
 
Ovviamente per sapere il prezzo corretto è opportuno contattare le aziende e farsi fare dei preventivi.
 
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.