edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Marmo travertino: caratteristiche e soluzioni per la casa

Indice

Il travertino è un marmo bellissimo utilizzato per rivestire
pareti e pavimenti e non solo. Utilizzato fin dall’antichità il marmo
travertino è in grado di impreziosire gli ambienti donando un tocco di classe
ed eleganza alla casa. Inoltre resiste bene a macchie ed usura. Vediamo tutte
le caratteristiche di questo marmo e le
soluzioni per la casa per interni ed esterni.

marmo travertino
Marmo travertino (foto di byrev – Fonte: pixabay.com)

Classificazione delle rocce

La roccia è una massa cristallina o amorfa, generalmente composta di
aggregati di minerali diversi: essa ha dunque una composizione chimica
eterogenea. Fanno eccezione alcune rocce che sono essenzialmente composte di
un unico minerale (marmi cristallini e quarziti).

In base al processo di formazione, le rocce si dividono in:

  • Rocce eruttive (o ignee): queste rocce si sono formate per
    raffreddamento e solidificazione del magma eruttivo vulcanico, proveniente
    da zone più o meno profonde della crosta terrestre e si dividono in
    intrusive ed effusive;
  • Rocce sedimentarie: derivano dal deposito dei prodotti
    dell’alterazione meccanica, chimica e fisica di rocce preesistenti, causata
    dagli agenti atmosferici, dai movimenti marini, dai ghiacciai e dagli
    organismi viventi. Queste rocce possono essere divise in:
    clastiche o di deposito meccanico, di deposito fisico-chimico, organogene,
    piroclastiche;
  • Rocce metamorfiche: derivano da rocce eruttive o sedimentarie
    preesistenti che, a causa di particolari condizioni meccaniche, fisiche e
    chimiche, hanno subito radicali trasformazioni, tanto da rendere a volte
    difficile l’identificazione della roccia di origine. Questo tipo di rocce
    possono dividersi in:
    quarzoscisti, gneiss, filladi, micascisti, argilloscisti,
    serpentinoscisti, calcescisti, marmi.

 

L’importanza della pietra nella storia

I materiali lapidei sono materiali prodotti e ottenuti da rocce di varia
origine, e adatti alle applicazioni in edilizia mediante specifiche
lavorazioni. Dai monolito delle epoche più antiche, dagli archi e dalle
colonne dei templi, fino alle grandi cattedrali, ai palazzi rinascimentali
con i loro muri di pietra, la storia dell’edilizia è costellata di esempi di
impiego dei materiali lapidei. La pietra costituisce, nella sua enorme
varietà di tipi e di applicazioni, il materiale da costruzione più nobile e
prestigioso: esso è il simbolo stesso della sfida al tempo e della
incorruttibile solidità.

Un’antica consuetudine, ancora oggi molto diffusa, definisce marmo ogni
materiale lapideo che possa essere lucidato: perciò non è inconsueto sentire
indicare con questo nome un granito o un travertino, pietre che con il marmo
nulla hanno a che vedere.

Cos’è il travertino

Il travertino grazie alle sue caratteristiche estetiche, è molto utilizzato
in edilizia paragonandolo ai marmi più pregiati. Per classificare le pietre,
i marmi e tutti i materiali lapidei, sono state istituite due tipi di
classificazione  uguale e univoca per tutti: la
classificazione commerciale e la classificazione petrografica.

Secondo la classificazione commerciale, il travertino è un
roccia calcarea sedimentaria di deposito fisico-chimico con
caratteristica struttura vacuolare, utilizzato sia per decorazione
(rivestimento di pavimenti e pareti) sia come materiale da costruzione,
Alcune varietà di travertino possono essere lucidate, anche se la
caratteristica del travertino è quella di essere bucherellato e ruvido.

Il marmo travertino viene estratto fin dai tempi degli Etruschi, in Toscana,
nelle cave  vicino a Siena. Esistono varie
tipologie di travertino
che si distinguono in base alla zona di provenienza, fra cui ricordiamo
sicuramente il famosissimo travertino romano, ma anche:

  • il travertino di Ascoli Piceno,
  • il travertino di Rapolano,
  • il travertino di Rieti,
  • il travertino noce.

Caratteristiche del marmo travertino

Il marmo travertino abbiamo visto essere utilizzato fin
dall’antichità proprio grazie alla sua facile lavorabilità ma soprattutto
grazie alla sua indiscutibile bellezza e resistenza al tempo, all’usura e
agli agenti atmosferici. In travertino sono stati realizzati alcuni fra i
monumenti e opere più belli al Mondo come il Colosseo e la
Fontana di Trevi
, o il Colonnato di Piazza san Pietro a Roma, opere di indiscusso
valore che fanno parte del patrimonio architettonico e culturale mondiale e
che hanno resistito nei secoli. Grazie a queste
caratteristiche estetiche e tecniche il travertino è una pietra
utilizzata moltissimo ancora oggi nell’architettura contemporanea e
nell’edilizia. Oltre al classico pavimento in travertino, viene utilizzato
anche per rivestire le scale, i bagni e le cucine.

E’ una roccia molto compatta e adatta per arredare e rivestire spazi interni
ed esterni. Il travertino è molto apprezzato ed amato dagli architetti e
designer per le sue qualità estetiche: le sue
tonalità vanno dal bianco al noce, dal giallo al rosso. Qualunque sia
il travertino utilizzato internamente o esternamente, il risultato sarà
sempre quello di un ambiente elegante e raffinato.

Prezzi marmo travertino al mq

Abbiamo detto cos’è il travertino, qual’è la sua storia e le sue
caratteristiche ma non abbiamo detto una cosa impostante, ovvero
quanto costa al metro quadro il marmo travertino. Questa è una
domanda che giustamente il lettore si chiede e noi siamo qui per dare una
risposta.

Il prezzo del travertino può variare a seconda della tipologia, dello
spessore della lastra, dal tipo di lavorazione, dal fornitore, etc. ma in
linea di massima possiamo dire che i prezzi medi di riferimento, per
lastre di travertino adatte per rivestimenti (pareti e pavimenti) sono grosso
modo questi:

  • Travertino bianco: da 20,00 € a 40,00 € al mq
  • Travertino oniciato: da 25,00 € a 43,00 € al mq
  • Travertino beige: da 25,00 € a 45,00 € al mq
  • Travertino oniciato: da 30,00 € a 50,00 € al mq.

Al prezzo della lastra bisogna poi aggiungere il costo della manodopera che
mediamente si aggira da 20,00 € a 45,00 € al metro quadrato. La manodopera
può incidere molto sul prezzo finale e il costo può variare molto da
fornitore e posatore e dalla città dove viene fatta. Questi prezzi per
lastre per rivestimenti in travertino sono indicativi e fanno riferimento a
delle medie. Ovviamente per sapere il prezzo corretto è opportuno contattare
le aziende e farsi fare dei preventivi.

VEDI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox