Indice

Meglio strada in asfalto o cemento?

Indice

Una domanda che potrebbe sembrare banale ma invece non lo è affatto è questa: meglio strada in asfalto o cemento? Cercheremo di capire quali sono le differenze fra questi due materiali e in quali casi è meglio un tipo e in quali casi è meglio l’altro tipo.

asfalto vs cemento
Meglio strada in asfalto o cemento (foto di Ryan McGuire – Fonte:
pixabay.com)

La prima strada in calcestruzzo

La pavimentazione stradale in calcestruzzo sembra essere davvero l’alternativa green e sostenibile della classica strada in asfalto. La prima strada in calcestruzzo fu realizzata nel lontano 1891 in Ohio, Stati Uniti d’America da un certo George Batholomev, tuttora funzionante e in buone condizioni. Questo è dovuto al fatto che il calcestruzzo per realizzare il manto stradale ha una durata nettamente maggiore rispetto al classico bitume-asfalto. 

Negli ultimi anni la pavimentazione in calcestruzzo è ritornata in auge per via dei molteplici vantaggi rispetto a una strada in asfalto.

La pavimentazione stradale in calcestruzzo si è diffusa un po’ in tutta Europa (Olanda, Belgio, Francia, Germania, Austria) oltre che ovviamente gli USA. In Italia si è utilizzato questo tipo di pavimentazione stradale, tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90, per realizzare 540 km di autostrada, una percentuale nettamente inferiore rispetto a quella di altri paesi europei.

Vantaggi pavimentazione stradale in calcestruzzo

Ultimamente si è ritornati a parlare delle strade in cemento o calcestruzzo perchè hanno diversi vantaggi rispetto alle strade tradizionali in asfalto.

La sfida di oggi è quella di realizzare tutte le autostrade e le arterie
principali presenti sul territorio nazionale. La strada in cemento si può considerare una vera alternativa eco-sostenibile al passo con i nuovi tempi.

Tra i principali vantaggi della strada in cemento abbiamo:

  • Maggiore durabilità nel tempo: questo è senza dubbio il principale vantaggio di questo materiale. La prima manutenzione può essere effettuata dopo circa 20-30 anni (in base alla qualità dei materiali e alle tecniche di realizzazione). In paesi come il Canada, dove vengono realizzate molte strade in calcestruzzo, si può arrivare anche a 50 anni;
  • Minori costi di manutenzione: maggiore durata e qualità dei materiali utilizzati nell’impasto vanno ad abbattere i costi di manutenzione rispetto alle strade in asfalto;
  • Minore impatto ambientale: il processo di realizzazione e produzione, manutenzione e riciclaggio  delle strade in calcestruzzo ha un impatto sull’ambiente di portata inferiore rispetto al bitume-asfalto e di questi tempi è un punto molto importante;
  • Minori consumi di carburante: per finire le strade in calcestruzzo contribuiscono a diminuire significativamente i consumi di carburante delle automobili che circolano sul manto stradale in quanto il passaggio delle gomme delle ruote trova meno resistenza all’attrito.

Quali sono i lati negativi

Innanzitutto una pavimentazione stradale in calcestruzzo presenta difficoltà tecniche costruttive maggiori rispetto a una strada in asfalto con costi iniziali maggiori.

In secondo luogo bisogna prestare moltissima attenzione alle
tecniche di realizzazione e alla qualità dei materiali scelti per l’impasto.

Come abbiamo detto in altri articoli, il calcestruzzo è un impasto formato da acqua, sabbia e cemento più additivi; se non si rispettano le dosi ottimali o si utilizzasse un cemento di scarsa qualità i risultati sarebbero disastrosi.

Infine, non bisogna dimenticare che seppur necessita di minore manutenzione questo non significa che deve essere abbandonata a se stessa. Come per tutte le opere in calcestruzzo ha una durata limitata nel tempo (circa 50 anni) e ha bisogno di controlli e verifiche ogni 20-30 anni.

Quindi meglio strada in asfalto o cemento?

In virtù delle cose che abbiamo detto finora e dei ragionamenti fatti possiamo dire che in certi casi è certamente conveniente utilizzare il calcestruzzo per realizzare le strade in altri casi invece è meglio utilizzare l’asfalto.

Nello specifico è opportuno utilizzare una pavimentazione stradale in calcestruzzo per tutte le strade a grande scorrimento come autostrade, superstrade, strade statali e tangenziali, mentre per le strade urbane, extraurbane e secondarie è meglio utilizzare una pavimentazione in asfalto.

Questo perchè nelle città capita spesso nell’arco dell’anno di dover
intervenire sui sottoservizi o per riparare condotte, tubature e in genere per eseguire lavori stradali di varia natura. Il calcestruzzo è un materiale molto più resistente e difficile da rompere rispetto all’asfalto e quindi comporterebbe una spesa maggiore.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.