Indice

Scavo di sbancamento: cos’è e come si fa

Indice

Lo scavo di sbancamento è un’operazione fondamentale nel campo delle costruzioni, essenziale per la preparazione del terreno prima dell’edificazione. Questo tipo di scavo viene eseguito per rimuovere grandi quantità di terra e creare una superficie piana e stabile, pronta per accogliere le fondamenta di un edificio o altre opere strutturali. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio a cosa serve, i costi associati e le differenze con altri tipi di scavi.

Immagine rappresentante uno scavatore all'interno di una area di scavo.

Cos'è lo scavo di sbancamento e a cosa serve

Lo scavo di sbancamento è un tipo di scavo che prevede la rimozione di grandi volumi di terra su una vasta area. L’obiettivo principale è livellare il terreno, eliminando dislivelli e irregolarità per preparare una base solida su cui costruire. Questo tipo di scavo è spesso utilizzato nella realizzazione di infrastrutture, come strade, ferrovie, edifici residenziali e industriali.

Lo scavo di sbancamento è dunque essenziale per:

  • Preparazione del terreno: livellare il terreno per la costruzione di fondazioni.
  • Realizzazione di piattaforme: creare superfici piane su cui costruire.
  • Opere di infrastruttura: creazione di spazi per parcheggi, strade o altre infrastrutture.
  • Rimozione di ostacoli: eliminare rocce, radici e altri ostacoli che potrebbero interferire con la costruzione.

Come si esegue

L’esecuzione di uno scavo di sbancamento segue diversi passaggi:

  1. Valutazione del terreno: analisi preliminare per identificare la natura del terreno e i possibili ostacoli.
  2. Progettazione dello scavo: creazione di un piano dettagliato che definisce le aree da scavare e i volumi di terra da rimuovere.
  3. Preparazione del sito: rimozione della vegetazione, delle rocce e di eventuali strutture esistenti.
  4. Scavo: utilizzo di escavatori e altre macchine pesanti per rimuovere il terreno.
  5. Trasporto del materiale: smaltimento o ricollocazione della terra scavata.

Fattori di costo

Il costo di uno scavo di sbancamento dipende da vari fattori, tra cui:

  • Profondità dello scavo: maggiore è la profondità, maggiore sarà il costo.
  • Tipo di terreno: terreni rocciosi o con ostacoli richiedono più tempo e risorse.
  • Estensione dell’area: una superficie più vasta richiede più lavoro.
  • Condizioni logistiche: accessibilità del sito, presenza di ostacoli e la distanza per il trasporto del materiale influenzano i costi.

In media, i costi possono variare da 15 a 50 euro per metro cubo di terreno rimosso, a seconda delle specifiche condizioni del cantiere.

Differenza tra scavo di sbancamento, di splateamento e a sezione obbligata

Mentre lo scavo di sbancamento riguarda la rimozione di grandi volumi di terreno su una vasta area, lo scavo di splateamento è solitamente meno profondo e viene utilizzato per rimuovere lo strato superficiale del terreno. Quest’ultimo è tipico nei lavori di sistemazione del suolo, dove è necessario rimuovere la vegetazione o il terreno superficiale prima di iniziare la costruzione.

Lo scavo a sezione obbligata, invece, è caratterizzato da dimensioni precise e predefinite, utilizzato soprattutto per la creazione di trincee, fondazioni o canalizzazioni. A differenza dello scavo di sbancamento, che copre una vasta area, lo scavo a sezione obbligata è più circoscritto e richiede maggiore precisione.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.