Indice

Soluzioni per caldaia senza canna fumaria

Indice

Il calore di una stufa o un caminetto è molto piacevole ma a volte non è possibile installarla nella propria abitazione per mancanza di spazio. Allora si ricorre a soluzioni per caldaia senza canna fumaria, ma queste caldaie senza canna fumaria esistono veramente? 
 
camino-appartamento-casa-canna-fumaria
Soluzioni senza canna fumaria
(foto di keresi72 – Fonte: https://pixabay.com)

Sempre più quando ci apprestiamo ad effettuare lavori di ristrutturazione, grazie agli ecobonus e alle normative presenti, sempre più ci troviamo a rinnovare gli impianti di riscaldamento con impianti ad alta efficienza in grado di ridurre i consumi e inquinare meno.
Premettendo che tutti i sistemi di riscaldamento producono fumi derivanti dalla combustione tutti quanti necessitano di canna fumaria o comunque di sistemi per espellere tali fumi nocivi. A meno che per esempio non decidiamo di installare per esempio un caminetto a legna finto, ovvero elettrico, che riproduce l’effetto delle fiamme. Ma in tutti gli altri casi la canna fumaria è necessaria. In alcuni casi invece di espellere i fumi in copertura se abitiamo in una casa singola o in un appartamento in un palazzo possiamo espellere i fumi di scarico direttamente a parete (senza l’uso di una canna fumaria) ma attraverso un tubo che buca e passa attraverso la parete. In questo caso però dobbiamo fare attenzione perché possiamo farlo nel caso abitiamo all’ultimo piano o non abbiamo nessuno sopra di noi altrimenti non è possibile scaricare a parete e bisogna necessariamente installare una canna fumaria.

Come avviene lo scarico dei fumi delle caldaie

I sistemi di scarico dei fumi delle caldaie in genere sono due:
  • scarico a parete: i fumi di combustione vengono espulsi in ambiente tramite un foro a parete di diametro sufficientemente grande al di sopra o in prossimità della caldaia;
  • scarico a tetto: i fumi di combustione vengono espulsi in ambiente tramite una canna fumaria  di opportuno diametro posizionata all’interno della parete fino ad arrivare al camino o comignolo in copertura.
Come si vede tutti i sistemi prevedono l’evacuazione dei fumi si scarico che devono per forza di cosa essere espulsi fuori, perciò non esistono caldaie, caminetti o stufe a pellet o a legna senza canna fumaria.

Cosa dice la normativa sullo scarico fumi?

La legge n. 90/2013, entrata in vigore il 4 agosto 2013 introduce tre importanti variazioni rispetto alla normativa precedente:
  1. l’obbligo di scaricare a tetto è esteso anche agli edifici costituiti anche da una singola unità immobiliare e non solo ai condomini;
  2. in casi particolari, come ad esempio edifici storici in cui non è possibile ottenere lo scarico dei fumi a tetto, anche per le caldaie a condensazione è previsto lo scarico a parete, dopo la valutazione e la dichiarazione di un esperto;
  3. il Ministero delle Attività Produttive specifica i requisiti minimi per il rendimento della caldaia e di fatto incentiva la scelta dei consumatori verso le caldaie a condensazione, in grado di garantire un maggior rendimento energetico, magari integrate con altri sistemi di riscaldamento/raffrescamento.
Se abitiamo in un condominio in cui è presente una canna fumaria collettiva, prima di installare una caldaia a condensazione bisogna far verificare che essa sia in grado di resistere alle alte temperature dei fumi espulsi dalla caldaia a condensazione. È possibile, nel caso non lo fosse, adattare la vecchia canna fumaria rivestendo la parte interna con del materiale plastico come il PVC. Questa è un’operazione complessa e costosa da far fare a personale qualificato per questo genere di lavori.
canna-fumaria-fuoco-stufa-a-pellet
Stufa a pellet senza canna fumaia
(foto di Free-Photos – Fonte: https://pixabay.com)

Stufa a pellet senza canna fumaria

La stufa a pellet senza canna fumaria può essere una buona soluzione per tutti quelli che non vogliono non rinunciare ad un riscaldamento ecologico, ecosostenibile ed economico, ma al tempo stesso non possono installare una canna fumaria nel proprio appartamento. In realtà non esiste nessun corpo scaldante (caldaia, camino, stufa a pellet, etc.) senza canna fumaria, in quanto tutte hanno la necessità di evacuare i fumi all’esterno dell’abitazione. Questi fumi infatti sono tossici e pericolosi perciò bisogna espellerli fuori in ambiente. In queste stufe a pellet “senza canna fumaria” in realtà è presente un tubo con diametro di circa 8 cm che passa attraverso una parete perimetrale fino ad arrivare in copertura. Il tiraggio dei fumi spesso avviene tramite una ventola elettrica per espellere i fumi di combustione.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
4 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Anonimo
Anonimo
2 anni fa

MA SE IO INSTALLO UNA CALDAIA SUL BALCONE CON LO SDOPPIATORE DEVO PER FORZA AVERE LA CANNA FUMARIA ?

Giovanni Breda
2 anni fa

Buonasera, quando lo scarico fumi passa orizzontalmente (scarico fumi coassiale o sdoppiato) non serve la canna fumaria purchè siano rospettati gli standard minimi di sicurezza come ad esempio distanze da finestre, aperture, angoli e dal suolo.

Anonimo
Anonimo
1 anno fa

Abito primo piano di un condominio tutti abbiamo caldaia a gas con scarico a parete sul terrazzo. Per installare caldaia a condensazione dovrei a mie spese installare canna fumaria a tetto. Mi hanno chiesto cifre enormi cosa posso fare?

Giovanni Breda
1 anno fa

Salve, purtroppo si se vuole una caldaia a condensazione deve installare una canna fumaria a tetto. L'alternativa è installare lo stesso una nuova caldaia in classe A+ non a condensazione ma normale che le consentirà comunque di avere dei benefici in termini di risparmio (consideri che la caldaia a condensazione lavora meglio con riscadamento a pavimento).

condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
4
0
Puoi lasciare un tuo commentox