Quanto costa fare un garage interrato
Quanto costa fare un garage interrato
Costruire un garage interrato, permette di risolvere un problema non da poco ovvero quello del posto auto. Il garage interrato permette di "recuperare" spazio in superficie quindi è una soluzione molto interessante che presenta vantaggi ma anche molti svantaggi come ad esempio i costi elevati e le difficoltà tecniche esecutive e anche burocratiche. In questo articolo cercheremo di analizzare questi aspetti e di capire quanto costa fare un garage interrato.
I motivi per cui costruire un garage interrato sono almeno due: in primo luogo è una soluzione salva spazio soprattutto negli immobili situati nei centri urbani dove non c'è la possibilità di avere il box auto e non è nemmeno possibile acquistare uno spazio adiacente, in quanto occupato già da altri immobili. Un altro motivo per costruire un garage interrato è che la nostra auto sarà certamente più al sicuro che tenerla in un posto scoperto o in un classico box auto in quanto molto meno accessibile.
Costruire un garage interrato significa costruire di fatti un nuovo locale pertinente all'abitazione e che quindi comporta di fatto un aumento di volume. Essendo una "nuova costruzione" realizzata in cemento armato che interessa anche le strutture portanti è necessario richiedere il Permesso di Costruire a cura di un architetto o un ingegnere che farà i dovuti calcoli strutturali.
Se abitiamo in un condominio, per costruire un garage interrato al Permesso di Costruire dobbiamo richiedere il nulla osta dell’assemblea condominiale con il voto favorevole di almeno il 50% più uno dei proprietari. Può capitare che il terreno sotto al nostro immobile non sia adatto allo scavo e che siamo costretti a costruire il garage interrato in territorio comunale. In questo caso particolare il discorso si complica ulteriormente perchè si deve richiedere e ottenere la concessione del diritto di superficie.
Non è facile descrivere in maniera dettagliata tutti i lavori da eseguire per costruire un garage interrato ma vediamo quelli più importanti, che sono sostanzialmente:
![]() |
Garage interrato (foto di Tama66 - Fonte: https://pixabay.com) |
Perché costruire un garage interrato?
Come vedremo in seguito costruire un garage interrato è una valida alternativa ma pochi possono permetterselo perchè molto costosa. Un garage interrato è un parcheggio pertinenziale, collegato all’utilizzo dell'abitazione e situato al di sotto dell’immobile in questione o nelle immediate vicinanze.I motivi per cui costruire un garage interrato sono almeno due: in primo luogo è una soluzione salva spazio soprattutto negli immobili situati nei centri urbani dove non c'è la possibilità di avere il box auto e non è nemmeno possibile acquistare uno spazio adiacente, in quanto occupato già da altri immobili. Un altro motivo per costruire un garage interrato è che la nostra auto sarà certamente più al sicuro che tenerla in un posto scoperto o in un classico box auto in quanto molto meno accessibile.
Costruire un garage interrato: i permessi necessari
Costruire un garage interrato significa costruire di fatti un nuovo locale pertinente all'abitazione e che quindi comporta di fatto un aumento di volume. Essendo una "nuova costruzione" realizzata in cemento armato che interessa anche le strutture portanti è necessario richiedere il Permesso di Costruire a cura di un architetto o un ingegnere che farà i dovuti calcoli strutturali.Se abitiamo in un condominio, per costruire un garage interrato al Permesso di Costruire dobbiamo richiedere il nulla osta dell’assemblea condominiale con il voto favorevole di almeno il 50% più uno dei proprietari. Può capitare che il terreno sotto al nostro immobile non sia adatto allo scavo e che siamo costretti a costruire il garage interrato in territorio comunale. In questo caso particolare il discorso si complica ulteriormente perchè si deve richiedere e ottenere la concessione del diritto di superficie.
Costruire un garage interrato: i lavori da eseguire
Costruire un garage interrato è un'operazione molto complessa dal punto di vista costruttivo e pratico. Innanzitutto ci si trova a lavorare in condizioni scomode e non agevoli e bisogna sempre garantire la stabilità statica dell'edificio. L'insieme di tutte queste operazioni giustificano i costi elevati.Non è facile descrivere in maniera dettagliata tutti i lavori da eseguire per costruire un garage interrato ma vediamo quelli più importanti, che sono sostanzialmente:
- Lo scavo: la fase di scavo è la più complicata, anche perché non tutti i terreni sono uguali, e alcuni sono più difficili da trattare rispetto ad altri. E' bene controllare e verificare le caratteristiche geologiche del terreno che intendiamo scavare;
- La costruzione delle opere di sostegno in cemento armato o acciaio: senza queste opere non ci sarebbe nemmeno il garage perchè contrastano la spinta del terreno consentendo così di costruire il garage interrato;
- Opere di impermeabilizzazione: essendo a contatto con il terreno è necessario impermeabilizzare e isolare termicamente il garage interrato, innanzitutto per impedire sbalzi di temperatura che lo renderebbero poco vivibile e poi per evitare infiltrazioni d’acqua, condense e muffe.
Costruire un garage interrato: a cosa fare attenzione?
Come abbiamo visto costruire un garage interrato non è di certo un'operazione complicata sotto vari aspetti che bisogna tenere in considerazione:- Innanzitutto, prima di costruire un garage interrato, è necessario verificare tipologia e caratteristiche fisico-tecniche e geologiche del terreno sottostante in quanto bisogna considerare lo scavo che alza molto il prezzo. Inoltre bisogna accertarci che il terreno sottostante l’abitazione sia edificabile;
- Prima di costruire un garage interrato bisogna richiedere il Permesso di Costruire al comune. Condizione necessaria per il rilascio del Permesso è la contiguità, ovvero il garage deve essere posto sotto l’abitazione o in una zona contigua;
- Anche per costruire un garage interrato è prevista la detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF. Però, a differenza dei lavori di ristrutturazione edilizia, sono agevolabili solo gli effettivi costi di costruzione e deve sussistere il vincolo pertinenziale ovvero il garage interrato deve appartenere solo a quella abitazione.
COMMENTA L'ARTICOLO