Indice

Che cosa fare con il terreno di scavo?

Indice

Quando si svolgono lavori di scavo, ci si trova spesso di fronte alla questione dello smaltimento di terreno e rocce. Le procedure da attuare sono molteplici così come variano i regimi normativi a seconda di caratterizzazione, provenienza e destinazione del terreno e delle rocce da scavo. È importante conoscere le migliori pratiche per gestire correttamente terre e rocce da scavo, sia per motivi ambientali che legali. 

L'immagine rappresenta uno scavatore che sposta rocce e terre da scavo per preparare il terreno sopra cui costruire.

Terre e rocce da scavo: definizione e normativa

L’intera materia è regolata dal D.P.R. 120/2017 che definisce all’art 2 dello stesso, le terre e rocce da scavo come “i materiali naturali che vengono rimossi durante i lavori di scavo per la realizzazione di opere edili”, come ad esempio:

  • scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee);
  • perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento;
  • opere infrastrutturali in generale (galleria, strade, ecc.);
  • rimozione e livellamento di opere in terra.

La gestione di questi materiali è regolamentata per evitare impatti negativi sull’ambiente e soprattutto garantire la sicurezza nei cantieri. Il suolo può infatti rappresentare un fattore di rischio durante le attività di scavo a causa della possibile presenza di sostanze inquinanti, come metalli pesanti o composti organici, che possono essere dannosi per la salute umana e l’ambiente, senza considerare poi i possibili rischi di di seppellimento, sprofondamento e crolli che possono mettere a rischio la sicurezza dei lavoratori.

La normativa specifica che le terre e rocce da scavo possono essere riutilizzate, smaltite o trattate in modo diverso, a seconda delle caratteristiche del materiale e del contesto di utilizzo. 

Documentazione obbligatoria

Il piano scavi è obbligatorio quando i lavori di scavo superano determinati volumi o quando sono previsti interventi in aree particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale. Questo documento dettaglia le modalità di gestione delle terre e rocce da scavo, inclusi i metodi di smaltimento o riutilizzo.

Non è obbligatorio compilare il FIR (Formulario di Identificazione dei Rifiuti) quando le terre e rocce da scavo sono destinate al riutilizzo diretto nel cantiere da cui provengono, a condizione che soddisfino i requisiti di purezza e non siano contaminate.

Quando le terre e rocce da scavo sono rifiuti e dove si devono buttare?

Le terre e rocce da scavo sono considerate rifiuti quando non possono essere riutilizzate in modo sicuro o quando contengono contaminanti che superano i limiti di legge. In questi casi, devono essere smaltite in discariche autorizzate o trattate in impianti specializzati per la decontaminazione.

Conclusione

Gestire correttamente le terre e rocce da scavo è fondamentale per garantire la sicurezza nei cantieri e proteggere l’ambiente. Conoscere e applicare le normative vigenti permette di affrontare le attività di scavo con responsabilità e consapevolezza. Speriamo che questa guida ti abbia fornito le informazioni necessarie per trattare il terreno di scavo in modo conforme e sicuro. 

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.