Come costruire una serra
Come costruire una serra: Materiali, costi, procedure
La costruzione di una serra permette di coltivare ortaggi, oppure fiori e piante praticamente durante tutto il periodo dell'anno ricreando artificialmente le condizioni di crescita e sviluppo che si hanno in natura con i processi di fotosintesi. Grandi, professionali e tecnologiche oppure piccole e casalinghe vediamo come costruire una serra.
![]() |
Serra industriale per la coltivazione di fiori e piante (foto di driesel - Fonte: https://pixabay.com) |
Principi di funzionamento della serra
Con la costruzione di una serra riusciamo a ricreare in maniera artificiale le stesse condizioni di microclima e umidità ideali per la crescita di piante, ortaggi e fiori, anche in caso di periodi svantaggiosi dal punto di vista climatico) sfruttando il naturale processo di fotosintesi clorofilliana grazie all'azione del sole. Le serre hanno portato un notevole vantaggio in termini di produzione per la grande quantità e per la vendita nei supermercati; le serre più grandi e moderne sono ultra tecnologiche e permettono di garantire e controllare costantemente i valori di temperatura, ventilazione e umidità presenti all'interno della serra per favorire il migliore sviluppo in base alla tipologia di pianta o ortaggio come fosse in natura e il risultato è lo stesso. In realtà tutti possono costruire una piccola serra in giardino o nel proprio orto, per esempio per coltivare pomodori, melanzane, insalata, fagiolini, etc. in modo da avere prodotti freschi anche in inverno. E' possibile costruire un serra utilizzando una semplice struttura in ferro e ricoprirla con un telo di nylon trasparente, oppure chiamare una ditta specializzata per costruire una serra più seria sempre con una struttura in acciaio o legno e coperta con pannelli di vetro.
In pratica all'interno della serra si ottiene il famoso e tanto citato "effetto serra", ovvero il calore proveniente dai raggi solari penetra all'interno della serra fino ad arrivare alle piante e agli ortaggi piantate a terra favorendo la fotosintesi clorofilliana ed il riscaldamento dell’interno. Il calore generato rimane intrappolato e non può uscire riscaldando la temperatura all'interno della serra. Normalmente c'è anche assenza di moti convettivi, in alcuni casi (per esempio nelle grandi serre industriali) vengono predisposte particolari aperture e ventilatori che vengono aperte o azionati in particolari momenti e orari per favorire anche la ventilazione. All'interno della serra si possono raggiungere temperature che possono arrivare tranquillamente fino ai 50-60°C soprattutto nelle giornate estive; ecco perchè si ha la necessità di controllare anche la ventilazione e soprattutto che non si raggiungano temperature troppo elevate che possano danneggiare le colture. Nelle serre industriali questi controlli sono automatici regolati da particolari sensori, nelle serre "casalinghe" bisogna farlo con sistemi manuali.
In genere le serre vanno posizionate in una zona soleggiata e vengono costruite in inverno per proteggere le colture dal freddo intenso e proteggerle dalle gelate notturne, oppure in primavera per anticipare di qualche mese la produzione di alcuni ortaggi e proteggerli in caso di stagioni particolarmente piovose.
In pratica all'interno della serra si ottiene il famoso e tanto citato "effetto serra", ovvero il calore proveniente dai raggi solari penetra all'interno della serra fino ad arrivare alle piante e agli ortaggi piantate a terra favorendo la fotosintesi clorofilliana ed il riscaldamento dell’interno. Il calore generato rimane intrappolato e non può uscire riscaldando la temperatura all'interno della serra. Normalmente c'è anche assenza di moti convettivi, in alcuni casi (per esempio nelle grandi serre industriali) vengono predisposte particolari aperture e ventilatori che vengono aperte o azionati in particolari momenti e orari per favorire anche la ventilazione. All'interno della serra si possono raggiungere temperature che possono arrivare tranquillamente fino ai 50-60°C soprattutto nelle giornate estive; ecco perchè si ha la necessità di controllare anche la ventilazione e soprattutto che non si raggiungano temperature troppo elevate che possano danneggiare le colture. Nelle serre industriali questi controlli sono automatici regolati da particolari sensori, nelle serre "casalinghe" bisogna farlo con sistemi manuali.
In genere le serre vanno posizionate in una zona soleggiata e vengono costruite in inverno per proteggere le colture dal freddo intenso e proteggerle dalle gelate notturne, oppure in primavera per anticipare di qualche mese la produzione di alcuni ortaggi e proteggerli in caso di stagioni particolarmente piovose.
![]() |
Serra in acciaio e vetro con all'interno delle piante (foto di Free-Photos - Fonte: https://pixabay.com) |
Come costruire una serra fai da te
Grande o piccola che sia possiamo costruire una serra "fai da te" anche nel nostro giardino giardino o riservando un piccolo appezzamento per l'orto e la coltivazione di qualche ortaggio. La serra deve far entrare i raggi solari e intrappolare il calore non facendolo uscire. La prima cosa da fare per costruire una serra è la scelta dei materiali: per realizzare la struttura portante della serra possiamo utilizzare acciaio zincato antiruggine per durare molto di più nel tempo essendo resistente alla corrosione. Infine l'altra cosa importante è la scelta del materiale per la copertura: possiamo utilizzare un telo in nylon trasparente oppure dei pannelli di vetro.
Per esempio per costruire una piccola serra "fai da te" nel proprio giardino possiamo possiamo utilizzare delle barre in acciaio zincato e realizzare la struttura formando degli archi con in passo di 150 cm circa in base alla lunghezza e larghezza stabilite. Bloccati gli archi a terra fissiamo anche i traversi e infine fissiamo un telo di nylon o Polietilene oppure in EVA anti raggi ultravioletti. Per acquistare il materiale necessario per costruire una serra possiamo andare nei negozi di bricolage, garden center o nei vivai più attrezzati.
Per esempio per costruire una piccola serra "fai da te" nel proprio giardino possiamo possiamo utilizzare delle barre in acciaio zincato e realizzare la struttura formando degli archi con in passo di 150 cm circa in base alla lunghezza e larghezza stabilite. Bloccati gli archi a terra fissiamo anche i traversi e infine fissiamo un telo di nylon o Polietilene oppure in EVA anti raggi ultravioletti. Per acquistare il materiale necessario per costruire una serra possiamo andare nei negozi di bricolage, garden center o nei vivai più attrezzati.
![]() |
Serra con piante grasse (foto di Free-Photos - Fonte: https://pixabay.com) |
COMMENTA L'ARTICOLO