Livellare un massetto irregolare, come si può fare?

Come si può livellare un massetto irregolare?

Gli strati costituenti una pavimentazione possono essere distinti in rivestimento e supporto. Il rivestimento (o strato di calpestio) può essere realizzato con vari tipi di materiali, che vanno dalle piastrelle ceramiche, alle lastre di materiali lapidei, agli elementi in legno, ecc. 

Questo strato va posato sul massetto (o strato di livellamento) che deve essere perfettamente piano ed uniforme. A volte capita che il massetto sia irregolare e quando questo avviene le piastrelle possono spaccarsi e creare fessurazioni.

Vediamo quindi in questo articolo come livellare un massetto irregolare.

come livellare un massetto irregolare
utilizzo della bolla (foto di jarmoluk - Fonte: https://pixabay.com)

Cos’è il massetto e perché deve essere ben livellato

Il massetto, o strato di livellamento, è uno strato facente parte del supporto di una pavimentazione (o sottofondo) costituito da uno strato di 4-5 cm di spessore, frattazzato e lisciato con la funzione di regolare le pendenze nel caso di una copertura piana o di un terrazzo, assorbire eventuali difetti di planarità e nel caso di ospitare l’inserimento delle canalizzazioni degli impianti elettrici.

Il massetto è realizzato con malte cementizie con aggregati di piccola granulometria, eventualmente additivate per accelerare l’indurimento e contenere il ritiro, oppure con malte a base di anidrite. Il massetto deve essere eseguito con notevole anticipo, in modo da risultare sufficientemente asciutto e resistente al momento della posa dello strato di calpestio.

Inoltre il massetto deve essere eseguito a “regola d’arte” e deve essere perfettamente piano per evitare inconvenienti più o meno gravi, come fessurazioni e distacchi dello strato di rivestimento.

Quali strumenti usare per livellare un massetto irregolare?

Abbiamo visto quindi l’importanza del massetto nella composizione degli strati costituenti una pavimentazione e del fatto che deve essere perfettamente liscio e piano al fine di evitare la formazione di problemi di varia natura. A volte però capita che il massetto sia irregolare e quindi quando questo accade è necessario livellare il massetto per avere il pavimento perfettamente in bolla. Anche nel caso in cui andiamo ad applicare una nuova pavimentazione in parquetti prefiniti per esempio dobbiamo assicurarci che la base sia perfettamente piana facendo attenzione sulle soglie delle porte. Per livellare un massetto irregolare dovremmo procurarci la malta autolivellante. Lo strumento necessario per livellare un massetto irregolare è la bolla, la staggia: la prima serve per verificare la planarità del massetto e l'altro strumento serve per tirare perfettamente piano la superficie.

Vediamo quindi come livellare un massetto irregolare.


Come livellare un massetto irregolare: cosa fare

Livellare un massetto irregolare è un lavoro che possiamo fare anche da soli ma che sarebbe meglio affidare a un professionista, capace di scegliere quali strumenti e quali prodotti usare in base al tipo di situazione.

Quando dobbiamo livellare un massetto irregolare la prima cosa da fare è verificare la presenza di eventuali fessurazioni nel massetto. Se sono presenti fessure che tendono a sfaldarsi con il martello e scalpello si procede a liberare e pulire le fessure. Una volta rimossi i detriti andremo a proteggere la zona inferiore dei muri per evitare di rovinarli.

Fatto questo con l'uso della bolla si individuano le irregolarità e gli incavi andando a riempirli con della malta autolivellante bagnando la superficie con un pò d'acqua per farla aderire meglio. Finchè la malta è fresca con la staggia bisogna stendere la miscela finchè il massetto sia perfettamente piano.

Una volta ultimata la stesa, occorre che passino almeno 24 ore prima di procedere alla posa delle piastrelle. Se invece si intende applicare il parquet, dovranno trascorrere circa 72 ore.

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.