Come chiudere la nicchia dietro i termosifoni
Isolare e chiudere la nicchia del termosifone è molto importante soprattutto nei lavori di ristrutturazione per contenere le dispersioni energetiche ed eliminare i ponti termici.
![]() |
Gatto sopra il termosifone (foto di Gatto Mimmo - Fonte: flickr.com) |
Indice:
Perchè è importante isolare la nicchia del termosifone
La posizione migliore per un termosifone o radiatore è sempre sotto la finestra, vicino alla porta d'ingresso e affianco alle porte finestre che danno sul terrazzo, ovvero in prossimità dei punti più freddi della casa per migliorare il moto convettivo dell'aria generato dal riscaldamento del termosifone. Per fare questo però, nei casi in cui il termosifone è collocato sotto la finestra, in passato si usava molto creare una nicchia per contenere il radiatore a filo muro e non occupare spazio utile, questo però a svantaggio delle dispersioni termiche e dei ponti termici. Infatti proprio nella nicchia o spessore del muro si assottigliava e sul lato superiore, sopra il radiatore, l'unico elemento separatore tra interno ed esterno era il davanzale in marmo. Un punto estremamente debole dove il passaggio del calore tra interno ed esterno è fortissima. Oggi con le nuove abitazioni questo problema viene risolto con l'isolamento a cappotto esterno e con l'utilizzo del riscaldamento a pavimento che elimina i termosifoni.
Ma il problema potrebbe presentarsi se per esempio acquistate un vecchio appartamento e intendete eseguire dei lavori di ristrutturazione oppure semplicemente senza avere grosse spese volete in qualche modo contenere i consumi e gli sprechi di energia. Detto che la soluzione migliore rimane il cappotto esterno e la sostituzione degli infissi, è possibile chiudere o isolare la nicchia dietro i termosifoni.
Abbiamo visto che per contenere i consumi energetici e gli sprechi di energia e riscaldamento non è sufficiente cambiare gli infissi ma, nel caso siano presenti delle nicchie dietro il termosifone bisogna agire in due modi:
- mettere un pannello isolante e chiudere la nicchia con una fila di mattoni e intonaco e spostare verso fuori il termosifone (in alternativa chiudere la nicchia e per non avere l'ingombro del termosifone installare una caldaia a condensazione e installare un riscaldamento a pavimento sfruttando gli incentivi statali);
- oppure banalmente rivestire i 4 lati della nicchia con un pannello di 1-2 cm max di polistirolo, o altri materiali isolanti come il sughero, in modo da isolare termicamente, da fissare con colla o nastro biadesivo.
La prima è sicuramente una soluzione più lunga e costosa ma molto più efficace e adatta in caso di lavori di ristrutturazione, mentre la seconda soluzione si può fare tranquillamente con pochissimi soldi e anche abbsatanza velocemente.
![]() |
Radiatore senza nicchia (foto di Laura - Fonte: flickr.com) |
- è facile da installare;
- è economica;
- aiuta a ridurre i ponti termici e ad abbassare i costi in bolletta;
- riflette fino al 95% del calore;
- si taglia facilmente con la forbice;
- con una confezione si possono coprire fino a tre nicchie;
- non è necessario togliere il termosifone.
COMMENTA L'ARTICOLO