Indice

Lo splendido centro culturale Jean-Marie Tjibaou

Indice

Il notevole complesso architettonico del centro culturale Jean-Marie Tjibaou si armonizza in modo artistico con il paesaggio  ricoperto di pini della Nouvelle-Calédonie (Nuova Caledonia), un’isola del Sud- Pacifico. Realizzato dal famoso architetto italiano Renzo Piano, l’architettura del centro culturale Tjibaou lascia davvero senza fiato ed è unica nel suo genere in tutto il Sud- Pacifico.

centro culturale-Nuova Caledonia
Veduta del Centro Culturale in Nuova Caledonia ad opera
di Renzo Piano (foto di Stephen (Steve) Brown – Fonte:flickr.com)

Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou: un ponte tra tradizione e modernità

L’architettura di questo nuovo centro è stata intesa come espressione delle origini culturali della popolazione melanesiana nativa della Nuova Caledonia, i Kanak. É stata anche pensata come un mezzo per supportare la loro ricerca di un’identità propria.
Situati in un’area di incredibile bellezza naturale, su una penisola più o meno a 10 km da Nouméa, la capitale, gli edifici formano un complesso architettonico lineare, che segue un percorso leggermente incurvato, lungo 230 m. Da un lato, la striscia di edifici fronteggia il vento e il mare impetuoso; dall’altro lato, le acque tranquille di una laguna.

Cenni storici

Il Centro culturale di Noumèa, in Nuova Caledonia, è stato finanziato dal governo francese per celebrare la memoria del leader indipendentista della comunità kanak, Jean-Marie Tjibaou, morto in seguito a un attentato nel 1989. L’anno successivo Francois Mitterand decise di riconoscere il movimento nazionale che chiedeva l’autonomia statale e amministrativa, celebrandola con la nuova realizzazione, inaugurata da Jacques Chirac nel 1998 e progettata da Renzo Piano.

Renzo Piano-Nuova Caledonia-centro culturale-Francia
Le caratteritiche “capanne” curve in legno iroko
(foto di Rebecca Trynes – Fonte: flickr.com)

Composizione della struttura architettonica

Il complesso architettonico è formato da dieci “capanne” di diversa dimensione, rivolte verso la baita di Noumèa e collegate da un percorso pedonale che si snoda tra i giardini, lungo l’asse attraverso i servizi. L’interpretazione dei procedimenti costruttivi locali e l’attenta analisi delle abitudini e dei costumi delle popolazioni locali indigene hanno garantito un esito progettuale che rispecchia la tradizione del luogo, sia in termini simbolico-formali, che nell’uso dei materiali, senza invasivi impieghi delle tecnologie occidentali.

Il centro culturale Jean-Marie Tjibaou è diviso in tre aree monotematiche:
  1. prima area: l’area espositiva che ospita la collezione permanente sulla cultura e la storia della comunità kanak, con opere di artisti caledoniani, papuasi e maori;
  2. seconda area: questa zona è riservata agli uffici, alla biblioteca e all’auditorium;
  3. terza area: quest’ultima parte è destinata alle attività promosse dal centro, con corsi di musica, danza, pittura, scultura e una scuola d’infanzia.
Renzo Piano-architettura-Nuova Caledonia-centro culturale
La particolare conformazione a guscio traforato delle “capanne”, costruite in centine e listelli di legno distanziati, si armonizza perfettamente con il paesaggio di pini colonnari, cercando un radicamento nell’ambiente circostante. La struttura ricurva è realizzata con doghe in legno iroko che attraversate dai monsoni oceanici provenienti dal Pacifico creano delle leggere vibrazioni, producendo un suono simile a quello degli alberi mossi dal vento. Renzo Piano ancora una volta ha dato prova della sua bravura e della sua capacità di interpretare il luogo e il tempo, di sfruttare i materiali naturali come il vento, il sole e la luce e realizzare opere di architettura di immenso valore architettonico.
>> LEGGI ANCHE: Opere di Renzo Piano
⇓  Se ti è piaciuto l’articolo condividi usando i pulsanti qui sotto  ⇓
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.