
Come funziona la nuova patente a punti nei cantieri: obbligo dal 1 ottobre 2024
La serie di recenti tragedie nei cantieri, l’ultima avvenuta a Suviana lo scorso maggio, dove 7 persone hanno perso la
In un mondo in costante evoluzione, l’edilizia non è certamente immune ai cambiamenti. E molti di questi riguardano le normative, le regole e, senza alcun dubbio, l’intricato mondo dei bonus.
Le norme edilizie costituiscono un corpus normativo che stabilisce le regole e le disposizioni necessarie per la costruzione, l’utilizzo e la manutenzione degli edifici. Queste normative sono progettate per garantire la sicurezza strutturale degli edifici, la tutela dell’ambiente circostante e il benessere delle persone che li abitano o li frequentano.
Esse includono standard tecnici riguardanti materiali da costruzione, progettazione strutturale, isolamento termico e acustico, norme di sicurezza antincendio e antinfortunistiche, nonché tutto ciò che riguarda il mondo dell’impiantistica.
La principale legge statale che disciplina l’edilizia in Italia è il Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001). Questo testo unifica e armonizza le diverse normative riguardanti la costruzione degli edifici, definendo le procedure per l’ottenimento dei permessi di costruzione, i requisiti strutturali degli edifici, le norme di sicurezza e altro ancora. Il D.P.R. 380/2001 rappresenta quindi il principale punto di riferimento normativo per tutti gli aspetti legati all’edilizia sul territorio italiano.
Parallelamente alle norme nazionali, le norme urbanistiche, spesso contenute nei Piani Regolatori Comunali (PRC) o nei Piani Urbanistici Attuativi (PUA), regolamentano l’uso del territorio a livello locale. Queste norme definiscono le destinazioni d’uso del suolo, l’altezza massima degli edifici, le aree verdi e pubbliche, nonché altri dettagli riguardanti la pianificazione urbanistica delle singole aree comunali. Le norme urbanistiche integrano e specificano le disposizioni generali del Testo Unico dell’Edilizia, adattandole alle esigenze e alle peculiarità di ciascun contesto territoriale.
In questa sezione, dedichiamo ampio spazio alle normative che riguardano le abitazioni, le nuove tecnologie applicate alla costruzione, le sfide ambientali e sostenibili, le normative legate alle costruzioni e ristrutturazioni.
Il nostro obiettivo è fornire agli operatori del settore edile, ai professionisti e a chiunque sia interessato alle costruzioni, una fonte affidabile di informazioni pertinenti e attuali.
Siamo qui per tenervi aggiornati sulle ultime notizie che influenzano il mondo delle costruzioni e per ispirarvi con progetti innovativi e idee all’avanguardia.
Cerca tra i nostri articoli
La serie di recenti tragedie nei cantieri, l’ultima avvenuta a Suviana lo scorso maggio, dove 7 persone hanno perso la
Prende il via oggi il nuovo bando “Parco Agrisolare” per il 2024, la misura volta ad incentivare la realizzazione di
Garantire la sicurezza dei garage, sia privati che condominiali, è fondamentale per prevenire incendi e proteggere i beni e le
Il Decreto Salva Casa 2024 ha portato importanti modifiche al Testo Unico dell’Edilizia, con l’obiettivo di semplificare le procedure edilizie
Il Bonus Agrivoltaico 2024 rappresenta una grande opportunità per gli imprenditori e le imprese agricole che vogliono investire nelle energie
L’edilizia libera rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera effettuare lavori di manutenzione o ristrutturazione senza dover affrontare lunghe e complesse