Indice

Come scegliere il materiale isolante corretto: guida pratica per ogni applicazione

Indice

Quando si sceglie il materiale isolante per un progetto edilizio, è fondamentale considerare diversi fattori che possono andare ad influenzare l’efficacia dell’isolamento termico.

La capacità di un isolante di ridurre il trasferimento di calore e mantenere costante la temperatura interna dipende dalla sua conducibilità termica, resistenza all’umidità, al fuoco e dalla durata nel tempo.

Questo articolo analizza ed esplora i materiali isolanti più utilizzati, come aerogel, poliuretano espanso, polistirene e lana di roccia, analizzandone le caratteristiche e le migliori applicazioni per pareti, tetti e pavimenti.

La foto mostra due operai edili che adattano l'isolamento su una parete.

Miglior materiale isolante: fattori da considerare

Quando si parla di isolamento termico, la scelta del materiale isolante è fondamentale per garantire un’efficace protezione dalle variazioni di temperatura. I materiali isolanti sono prodotti che riducono il trasferimento di calore tra l’interno e l’esterno di un edificio, contribuendo al risparmio energetico e al comfort abitativo.

La capacità di un materiale di isolare termicamente dipende dalla conducibilità termica, che viene misurata in lambda (λ). Se un materiale gode di bassa conducibilità termica significa che è più efficace nell’isolare. Ci sono però altri fattori che sono importanti da considerare prima di scegliere un isolante come, la resistenza all’umidità e al fuoco, la durata e l’impatto ambientale.

Conducibilità termica dei migliori materiali isolanti

Abbiamo visto che uno dei fattori fondamentali per la scelta, è la conducibilità termica, di seguito illustriamo uno schema riassuntivo dei migliori isolanti con la loro conducibilità termica e il loro utilizzo consigliato, sulla base anche delle altre proprietà di ciascun materiale:

Materiale

Conducibilità termica λ (W/mK)

Applicazioni consigliate

Aerogel

0.013 – 0.018

In edilizia è utilizzato nelle intercapedini delle vetrocamere, nella realizzazione di pannelli isolanti e in particolar modo come correttivo ai ponti termici.

Poliuretano espanso (PUR)

0.022 – 0.028

Pareti, tetti, pavimenti

Polistirene espanso (EPS)

0.032 – 0.040

Cappotto termico, tetto

Lana di roccia

0.035 – 0.045

Pareti, soffitti

Fibra di vetro

0.030 – 0.040

Pareti, soffitti, tetto

Fibra di legno

0.038 – 0.050

Isolamento naturale

Caratteristiche di ciascun materiale da tenere in considerazione

Il materiale isolante ideale deve avere una combinazione di caratteristiche che includono conducibilità termica, resistenza meccanica e facilità di installazione. Inoltre, è importante scegliere materiali che siano adatti al tipo di applicazione, ovvero pareti, tetti o pavimenti. Tra i migliori materiali isolanti troviamo:

  • Lana di roccia: ottima resistenza al fuoco e all’umidità.
  • Poliuretano espanso: alta capacità isolante e leggerezza.
  • Polistirene espanso (EPS): economico e facile da installare.
  • Fibra di vetro: ideale per pareti interne ed esterne, vanta una elevata resistenza meccanica.
  • Fibra di legno: naturale ed ecosostenibile, ma più costoso.
  • Aerogel: leggero e sottile, è un materiale che vanta una bassissima trasmittanza termica ma a causa dei costi ancora troppo elevati, nel settore edile è utilizzato con parsimonia.

L'isolante migliore per ogni applicazione

Sulla base della conducibilità termica e delle caratteristiche di ciascun materiale, illustriamo di seguito quali materiali sono più utilizzati e consigliati per ogni destinazione e applicazione:

  1. Isolante per pareti: Il poliuretano espanso è tra i materiali più utilizzati per pareti, sia per le sue proprietà isolanti che per la sua leggerezza. È ideale per il cappotto termico.
  2. Isolante per tetto: La lana di roccia offre un eccellente isolamento termico e acustico, insieme a un’alta resistenza al fuoco, rendendola perfetta per i tetti.
  3. Isolante per pavimento: Il polistirene espanso (EPS) è una scelta popolare per l’isolamento del pavimento grazie alla sua economicità e buona conducibilità termica.

Conclusione

La scelta del corretto materiale isolante  dipende da vari fattori, come l’efficienza termica, il budget e le esigenze specifiche del progetto. Valutare con attenzione la conducibilità termica, la resistenza e l’impatto ambientale è fondamentale per ottenere i migliori risultati di isolamento.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.