Indice

Inverter fotovoltaico: guida completa alla scelta

Indice

L’inverter fotovoltaico è uno degli elementi chiave di qualsiasi impianto solare, essenziale per convertire l’energia prodotta dai pannelli solari in elettricità utilizzabile. In questo articolo approfondiremo il funzionamento, i tipi, le caratteristiche e i principali produttori di inverter, fornendo una panoramica completa per chiunque stia pensando di investire in un sistema fotovoltaico.

inverter fotovoltaico

Cos'è un inverter fotovoltaico e come funziona

I pannelli fotovoltaici producono corrente continua (CC), che non può essere utilizzata direttamente dalla rete elettrica domestica. L’inverter è il dispositivo che converte la corrente continua, prodotta da pannelli solari o batterie, in corrente alternata (AC), utilizzabile per alimentare le classiche apparecchiature domestiche. Quindi negli impianti fotovoltaici l’inverter è fondamentale perché consente di utilizzare l’energia solare con elettrodomestici standard e ricaricare dispositivi elettronici. 

Funzionamento tecnico

  1. Ingresso CC: L’inverter riceve l’energia in corrente continua prodotta dai pannelli solari.
  2. Conversione CC-CA: Grazie a un circuito elettronico chiamato ponte H, l’inverter trasforma la corrente continua in corrente alternata.
  3. Filtraggio e sincronizzazione: L’energia convertita viene filtrata e sincronizzata con la rete elettrica per garantire un flusso stabile e costante.

Che inverter serve per un impianto fotovoltaico?

La scelta dell’inverter dipende prima dalla potenza dell’impianto, dalla configurazione (on-grid o off-grid) e dai dispositivi da alimentare.

Per impianti collegati alla rete (on-grid), è necessario un inverter grid-tie, che sincronizza l’energia prodotta con la rete elettrica pubblica.

Nei sistemi isolati (off-grid), invece, un inverter a onda pura è preferibile in quanto offre una qualità di corrente simile a quella di rete proteggendo apparecchiature sensibili da danni o interferenze. 

Esistono poi gli impianti ibridi (con accumulo), per questa tipologia è importante un inverter ibrido che gestisca sia la connessione alla rete che la carica delle batterie.

Vedi la nostra classifica degli inverter grid-tie

Vedi la nostra classifica degli inverter a onda pura

Tipi di inverter fotovoltaici

Esistono diversi tipi di inverter fotovoltaici, ciascuno con caratteristiche e funzionalità specifiche:

  1. Inverter di stringa: Sono i più comuni e gestiscono una o più stringhe di pannelli solari collegate in serie. Ogni stringa è collegata a un ingresso dell’inverter.

  2. Inverter centralizzati: Utilizzati principalmente per grandi impianti fotovoltaici industriali, gestiscono più stringhe di pannelli solari.

  3. Micro-inverter: Collegati singolarmente a ogni pannello solare, consentono di monitorare e ottimizzare la resa di ogni modulo indipendentemente.

  4. Inverter ibridi: Combinano le funzionalità degli inverter tradizionali con quelle dei sistemi di accumulo, consentendo di immagazzinare l’energia in eccesso nelle batterie.

Caratteristiche principali degli inverter fotovoltaici

  1. Efficienza: Indica la capacità dell’inverter di convertire l’energia senza perdite significative. Gli inverter di alta qualità hanno un’efficienza superiore al 98%.

  2. MPPT (Maximum Power Point Tracking): Tecnologia che ottimizza la produzione di energia dei pannelli solari adattandosi continuamente alle variazioni di luce.

  3. Sistema di raffreddamento: Gli inverter possono essere raffreddati ad aria o a liquido. Un buon sistema di raffreddamento previene il surriscaldamento e migliora l’efficienza.

  4. Connettività e monitoraggio: Molti inverter moderni sono dotati di sistemi di monitoraggio tramite Wi-Fi o Ethernet, permettendo di controllare la produzione di energia in tempo reale.

  5. Resistenza e durata: Devono essere resistenti alle condizioni climatiche e avere una lunga durata operativa, solitamente garantita da una garanzia di 10-15 anni.

Principali produttori di inverter fotovoltaici

Esistono numerosi produttori di inverter fotovoltaici, ma alcuni si distinguono per qualità, affidabilità e innovazione:

  1. SMA Solar Technology: Azienda tedesca leader nel settore, offre inverter di stringa e centralizzati di alta qualità.

  2. Fronius: Marchio austriaco noto per gli inverter di stringa efficienti e per il sistema di monitoraggio integrato.

  3. SolarEdge: Specializzata nei sistemi di ottimizzazione e nei micro-inverter, garantisce elevati livelli di efficienza.

  4. Huawei: Offre inverter ibridi ad alte prestazioni con soluzioni di monitoraggio avanzate.

  5. ABB: Produce inverter affidabili e ad alta efficienza, utilizzati in tutto il mondo.

Come scegliere l'inverter fotovoltaico migliore per il tuo impianto

Quando si sceglie un inverter fotovoltaico, è importante considerare diversi fattori:

  1. Dimensionamento: L’inverter deve essere dimensionato in base alla potenza totale dell’impianto solare. Un sovradimensionamento o sottodimensionamento può ridurre l’efficienza complessiva.

  2. Tipologia di inverter: Scegliere tra inverter di stringa, micro-inverter, centralizzati o ibridi in base alla configurazione dell’impianto e alle esigenze specifiche.

  3. Efficienza e MPPT: Verificare che l’inverter abbia un’efficienza superiore al 97% e un sistema MPPT efficace.

  4. Certificazioni e garanzia: Assicurarsi che l’inverter abbia le certificazioni richieste e una garanzia minima di 10 anni.

  5. Funzionalità di monitoraggio: Preferire un inverter dotato di un sistema di monitoraggio integrato per controllare la produzione di energia.

  6. Compatibilità con sistemi di accumulo: Se si prevede di installare un sistema di accumulo in futuro, scegliere un inverter ibrido o compatibile con le batterie.

Classifica migliori inverter grid-tie

  1. SolarEdge SE5000H
    Valutazione: 9.8/10
    Caratteristiche:

    • Efficienza massima: 99%
    • Tecnologia di ottimizzazione integrata
    • Monitoraggio in tempo reale
    • Compatibile con sistemi di accumulo
      Punti di forza: Elevata efficienza, monitoraggio avanzato, ottimizzatori integrati.

  2. SMA Sunny Boy 6.0
    Valutazione: 9.5/10
    Caratteristiche:

    • Efficienza massima: 97.5%
    • Tecnologia ShadeFix per ottimizzazione ombreggiatura
    • Monitoraggio via SMA Smart Connected
    • Compatibile con Sunny Home Manager
      Punti di forza: Affidabilità tedesca, ottimizzazione ombreggiatura, monitoraggio Smart Connected.

  3. Fronius Primo 5.0-1
    Valutazione: 9.3/10
    Caratteristiche:

    • Efficienza massima: 98%
    • Tecnologia SnapINverter
    • Interfaccia di monitoraggio integrata
    • Sistema di raffreddamento attivo
      Punti di forza: Efficienza elevata, raffreddamento attivo, SnapINverter per facile installazione.

  4. Huawei SUN2000-5KTL-L1
    Valutazione: 9.1/10
    Caratteristiche:

    • Efficienza massima: 98.4%
    • Tecnologia di ottimizzazione integrata
    • Monitoraggio con AI
    • Compatibile con batterie e gestione intelligente dell’energia
      Punti di forza: Efficienza elevata, intelligenza artificiale per monitoraggio e ottimizzazione.

  5. ABB UNO-DM-5.0-TL-PLUS
    Valutazione: 8.8/10
    Caratteristiche:

    • Efficienza massima: 97.8%
    • Design compatto e leggero
    • Connettività integrata per monitoraggio
    • Certificato per normative internazionali
      Punti di forza: Design compatto, affidabilità ABB, monitoraggio completo.

Classifica migliori inverter a onda pura

  1. Victron Energy MultiPlus 48/5000/70-100
    Valutazione: 9.7/10
    Caratteristiche:

     

    • Efficienza massima: 94%
    • Funzione inverter/caricabatterie integrata
    • Tecnologia PowerAssist per sovraccarichi temporanei
    • Possibilità di funzionare in parallelo e trifase
      Punti di forza: Affidabilità, alta efficienza, funzione di caricabatterie integrata.

  2. Schneider Electric Conext XW+ 6848
    Valutazione: 9.5/10
    Caratteristiche:

     

    • Efficienza massima: 95%
    • Potenza continua: 6,8 kW
    • Tecnologia Grid Support per supporto alla rete
    • Compatibile con sistemi di accumulo
      Punti di forza: Efficienza elevata, compatibilità con sistemi di accumulo, funzione Grid Support.

  3. OutBack Power FXR3048A
    Valutazione: 9.3/10
    Caratteristiche:

     

    • Efficienza massima: 93%
    • Potenza continua: 3,0 kW
    • Tecnologia Pure Sine Wave per onda sinusoidale pura
    • Interfaccia di comunicazione avanzata
      Punti di forza: Efficienza elevata, onda pura, tecnologia Pure Sine Wave.

  4. Growatt SPF 5000 ES
    Valutazione: 9.1/10
    Caratteristiche:

     

    • Efficienza massima: 93%
    • Potenza continua: 5,0 kW
    • Tecnologia Pure Sine Wave
    • Compatibile con batterie al litio
      Punti di forza: Compatibilità con batterie al litio, efficienza elevata, tecnologia Pure Sine Wave.

  5. Victron Energy Phoenix 12/1200
    Valutazione: 8.9/10
    Caratteristiche:

     

    • Efficienza massima: 92%
    • Potenza continua: 1,2 kW
    • Tecnologia SinusMax per avviamenti ad alta potenza
    • Onda sinusoidale pura
      Punti di forza: Compattezza, tecnologia SinusMax, onda sinusoidale pura.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.