Indice

Pannelli solari: guida per una corretta manutenzione e pulizia

Indice

I pannelli solari sono un investimento prezioso per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Tuttavia, per garantire che il tuo impianto fotovoltaico funzioni al meglio delle sue capacità, è fondamentale eseguire periodicamente una corretta manutenzione. In questa guida, esploreremo perché è importante la manutenzione, le differenze tra manutenzione ordinaria e straordinaria, gli obblighi di legge e come pulire i pannelli fotovoltaici fai da te.

La foto rappresenta due tecnici su un tetto che stanno facendo manutenzione a dei pannelli solari

Manutenzione ordinaria e straordinaria: le differenze

La manutenzione ordinaria include operazioni di routine che devono essere eseguite regolarmente per mantenere l’impianto fotovoltaico in condizioni ottimali:

  • Pulizia dei pannelli: rimozione di polvere, foglie e altri detriti dalla superficie dei pannelli.
  • Ispezione visiva: Controllo periodico delle condizioni dei pannelli e delle strutture di supporto.
  • Verifica dei collegamenti elettrici: controllo dei cavi e dei connettori per assicurarsi che siano saldamente collegati e privi di danni.

La manutenzione straordinaria invece riguarda interventi non programmati necessari per risolvere problemi specifici che possono emergere, come ad esempio:

  • Riparazioni: sostituzione di componenti danneggiati o malfunzionanti.
  • Aggiornamenti: implementazione di nuove tecnologie o miglioramenti per aumentare l’efficienza dell’impianto.
  • Interventi urgenti: riparazione di guasti o danni causati da eventi imprevisti come tempeste o incidenti.

Perché fare la manutenzione dell'impianto fotovoltaico?

Secondo vari studi la perdita di produzione dei pannelli FV nel mondo a causa dello sporco che vi si accumula durante l’anno, varia fra il 2 e il 25% con una media del 4%.

La grande variabilità dipende ovviamente dal luogo di installazione dei pannelli; in aree desertiche, con tanta polvere e poca pioggia, la situazione è sicuramente peggiore che in aree con aria limpida e piogge frequenti.

In ogni caso o luogo di installazione, la manutenzione regolare dei pannelli solari è essenziale per diverse ragioni:

  • Efficienza energetica: come anticipato polvere, sporcizia e detriti possono accumularsi sui pannelli, riducendo la quantità di luce solare che raggiunge le celle fotovoltaiche e diminuendo l’efficienza energetica del sistema.
  • Durata dell’impianto: La manutenzione preventiva aiuta a identificare e risolvere eventuali problemi prima che diventino gravi, prolungando la vita utile dell’impianto.
  • Sicurezza: un sistema ben mantenuto è meno soggetto a guasti e malfunzionamenti, riducendo il rischio di incidenti e danni.
  • Risparmio economico: mantenere l’impianto in buone condizioni assicura un rendimento costante e ottimizza il ritorno sull’investimento.

I consigli dell'esperto per una corretta pulizia

Pulire i pannelli fotovoltaici di casa è una mansione che può essere alla portata di tutti se si seguono dei semplici accorgimenti e se sono facilmente accessibili. Quando sono installati su tetti di difficile accesso, la scelta più sicura è rivolgersi a personale specializzato.

Vediamo ora come pulire i pannelli fotovoltaici secondo i consigli degli esperti:

  • Prodotti da utilizzare: meglio evitare  detersivi, in quanto possono lasciare depositi e/o essere corrosivi. Se necessario, usare solo detersivi delicati o neutri per vetri diluiti;
  • Tipo di acqua: l’acqua demineralizzata e l’ acqua addolcita sono preferibili in quanto evitano la formazione di aloni e depositi minerali. Non usare mai acqua di rubinetto se contiene molto calcare;
  • Strumenti: utilizzare spazzole a setole morbide, panni in microfibra e raschietti di gomma per evitare graffi sulla superficie dei pannelli. Per una più comoda pulizia sarà necessario armarsi di lunghe prolunghe per il manico;
  • Frequenza: la pulizia dovrebbe essere effettuata almeno due volte l’anno, preferibilmente in primavera e in autunno, o più spesso in zone particolarmente polverose.

Conclusione

La manutenzione dei pannelli solari è essenziale per assicurare il massimo rendimento e la longevità dell’impianto. Una corretta manutenzione ordinaria e straordinaria, combinata con una pulizia regolare, garantisce che il sistema funzioni in modo efficiente e sicuro. Rispettare gli obblighi di legge e adottare buone pratiche di manutenzione è fondamentale per proteggere il tuo investimento e contribuire a un futuro più sostenibile.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.