Indice

Norme antincendio per garage: normativa e accorgimenti

Indice

Garantire la sicurezza dei garage, sia privati che condominiali, è fondamentale per prevenire incendi e proteggere i beni e le persone. Le norme antincendio per garage stabiliscono una serie di requisiti e misure di sicurezza che devono essere rispettati per minimizzare il rischio di incendi. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio la normativa antincendio per garage, gli accessori utili per la prevenzione e cosa è vietato fare nei garage condominiali. Infine, discuteremo come vengono ripartite le spese per gli interventi di messa in sicurezza nei garage condominiali.

Immagine rappresentante una serie di garage sotterranei

Normativa antincendio per garage privati e condominiali

La normativa antincendio per garage privati è delineata dal D.M. 15 maggio 2020 con la nuova regola tecnica verticale che ha abrogato il D.M. 1° febbraio 1986. Secondo la normativa che stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per le autorimesse, i garage devono essere dotati di specifici sistemi di ventilazione naturale o meccanica, in grado di garantire un ricambio d’aria sufficiente per prevenire l’accumulo di gas combustibili. Inoltre, è obbligatoria la presenza di estintori portatili, posizionati in punti strategici e facilmente accessibili.

Per i garage condominiali, la normativa è più stringente, soprattutto per quelli con una superficie superiore a 300 mq. In questo caso, il DM 15 maggio 2020 introduce ulteriori requisiti, come la compartimentazione antincendio, porte tagliafuoco e l’obbligo di installare impianti di rilevazione e allarme. Per le autorimesse condominiali inferiori a 300 mq, le regole sono meno severe, ma comunque devono essere presenti misure di sicurezza adeguate come sistemi di ventilazione e estintori.

La normativa prevede requisiti specifici anche in base alla posizione del garage. Per i garage fuori terra, sono richieste specifiche aperture per la ventilazione, mentre per quelli interrati, oltre alla ventilazione, è fondamentale la presenza di impianti di evacuazione dei fumi e la compartimentazione antincendio.

Cosa è vietato nei garage condominiali

Nei garage condominiali è vietato lo stoccaggio di materiali altamente infiammabili come vernici, solventi e bombole di gas. Questi materiali possono aumentare significativamente il rischio di incendio.

È proibito effettuare modifiche strutturali o impiantistiche nei garage condominiali senza l’approvazione dell’assemblea condominiale e il rispetto delle normative vigenti, in quanto queste potrebbero compromettere la sicurezza complessiva dell’edificio.

L’uso di fuochi aperti o apparecchi che producono fiamme libere è strettamente vietato nei garage condominiali, poiché rappresentano un grave rischio di incendio.

Ripartizione delle spese per interventi di messa in sicurezza dei garage condominiali

La ripartizione delle spese per la messa in sicurezza dei garage condominiali segue generalmente i criteri stabiliti dal Codice Civile italiano, che prevede la suddivisione delle spese in base ai millesimi di proprietà. Tuttavia, in alcuni casi specifici, l’assemblea condominiale può decidere criteri di ripartizione diversi, ad esempio in base all’effettivo utilizzo del garage.

Accessori utili per la prevenzione di incendi in garage e box auto

L’installazione di estintori omologati è essenziale per la sicurezza antincendio nei garage. Questi devono essere posizionati in modo da essere facilmente raggiungibili in caso di emergenza. Oltre agli estintori, è consigliabile l’installazione di sistemi di rilevazione del fumo, che possono allertare tempestivamente in caso di principi di incendio.

Un sistema di ventilazione meccanica è fondamentale, soprattutto per i garage interrati, poiché garantisce il ricambio d’aria e l’eliminazione di gas nocivi, riducendo il rischio di incendi.

Gli impianti di allarme antincendio, collegati a rilevatori di fumo o calore, sono accessori utili per garantire una pronta risposta in caso di emergenza, aumentando il livello di sicurezza.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.