Indice

Quanto pesa il cartongesso

Indice

Chi ama il fai da te conosce bene i vantaggi del cartongesso. Versatile, comodo, facile da montare e relativamente economico. In questo articolo, cercheremo di dare risposta a una delle domande più note: capire qual è il peso specifico del cartongesso.

Un’informazione che, lo sappiamo, può rivelarsi davvero importante.

quanto pesa il cartongesso
Quanto pesa il cartongesso (foto di Giacomo Carena – Fonte:
flickr.com)

Quanto pesa il cartongesso

Il cartongesso, detto anche gesso protetto, è un interessante materiale composto da uno strato interno di gesso, opportunamente trattato per renderlo resistente all’umidità, rivestito su entrambe le facce e sui bordi longitudinali di fogli di cartone ad alta resistenza allo strappo.

Le lastre possono avere diversi spessori che vanno da 10 a 20 mm, anche se in Italia si usano pannelli con spessore di 12,5 mm. La larghezza delle lastre di solito è di 125 cm per una lunghezza dai 60 ai 400 cm. Capirete che questi dettagli numerici sono importanti per capire il peso di questo materiale.

Infatti, il peso specifico del cartongesso non è sempre uguale e varia in base al tipo e alla dimensione del pannello e alla densità: per un pannello standard il peso specifico varia dai 7 ai 9 kg/mq, mentre per esempio una lastra di cartongesso REI avrà un peso specifico di 10 kg/mq.

Dimensioni e pesi delle lastre in cartongesso

Spessore

nominale

(mm)

Larghezza

(cm)

Lunghezza

(cm)

Peso specifico

(kg/mq)

10

125

250 – 450

8,7

13

125

250 – 450

11

15

125

200 – 250 – 300

13,5

18

125

200 – 250

16

NOTA: Esiste anche la larghezza di 120 cm.

Peso del cartongesso al mq

Come abbiamo appena visto, il peso del cartongesso dipende dalle dimensioni e dalla densità e dal produttore.

In Italia ci sono 5/6 stabilimenti che producono lastre di cartongesso, e quindi una stessa lastra a parità di dimensioni e spessore, può avere pesi differenti in base allo stabilimento dove è stata realizzata. Generalmente, viene utilizzata la lastra standard che ha uno spessore di 12,5 mm e il peso varia dagli 8 ai 10 k/mq. La differenza sostanziale la fa la densità che dipende dal produttore e può variare da 650 a 750 kg/mc.

Pe ricalcolare il peso del cartongesso al mq basta moltiplicare la densità per lo spessore.

Ad esempio, se il peso di una lastra di cartongesso da 15 mm ha una densità di densità è 700 kg/mc basta fare la seguente operazione: 700×0,015 m = 10,5 kg/mq.

Questo vale per le lastre di tipo standard, mentre per altri tipi di lastre speciali il ragionamento è diverso.

Vediamo perché.

Peso specifico delle lastre speciali

Le dimensioni e lo spessore non sono le uniche caratteristiche che contraddistinguono una lastra.

Il cartongesso, infatti, può assolvere a diverse funzioni: resistenza al fuoco (REI), anti vapore e umidità, forate, impregnate, coibenti, etc. (di solito le lastre resistenti al fuoco hanno un colore rosa, mentre quelle resistenti all’umidità hanno un colore verde).

Anche in questo caso è la densità la vera protagonista che determina il peso del cartongesso e questa è in funzione della composizione, della mescola e del processo produttivo. Tanto per fare degli esempi validi le lastre in cartongesso REI hanno una densità che va dai 800 ai 900 kg/mc mentre quelle idrofughe la densità varia da 700 a 800 kg/mc.

Recentemente sul mercato sono apparse nuove lastre in cartongesso ad alta densità, perchè al loro interno hanno una percentuale di fibre vegetali o a base di vetro che consentono di migliorare le proprietà e e caratteristiche meccaniche con una densità che va dai 1000 ai 1200 kg/mc.

Bestseller n. 1
BGS Diy 50353 - Seghetto per cartongesso, 160 mm
  • Per il taglio di cartongesso e legno | supporta varie attività fai da te
  • Elevata potenza di taglio, punta rinforzata per tagli
  • Con dentatura giapponese levigata su tre lati, denti temprati extra induttivi per una lunga durata...
  • Maneggevole e leggero per un uso rapido e per viaggiare | Impugnatura ergonomica con impugnatura...
  • Numero di denti: 7 per pollice | Tipo di impugnatura: manico a 2 componenti | Lunghezza lama: 160 mm
Bestseller n. 2
‎DMJJSD 3 pezzi Porta bit per cartongesso Bit per cartongesso magnetico Portabit a cambio rapido Attacco esagonale1/4 di pollice Regolazione della profondità delle viti Attacco per viti a secco
  • ‍🔧【Porta bit per cacciavite】‍🔧Porta bit da 3 pezzi Magnetico con 3 pezzi di punte a...
  • ‍🔧【Alta Durezza]】‍🔧DMJJSD Realizzato in acciaio al cromo vanadio (CRV) di alta...
  • ‍🔧【Facile da usare】‍🔧Il forte magnete ad anello non solo trattiene saldamente la punta...
  • ‍🔧【Compatibile con molti tipi di punte da trapano】‍🔧Questo supporto per trapano a...
  • ‍🔧【Applicazioni】‍🔧 Portapunte per cartongesso Ampiamente utilizzato per la costruzione...
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.