Che differenza c'è tra pensilina e tettoia?

Spesso quando si parla di pensiline e di tettoie si tende a confonderle anche se per quanto riguarda le loro caratteristiche fisico - tecniche sono completamente diverse. Le differenza che le vanno a distinguere sono molteplici anche a livello costruttivo, economico e anche burocratico (mi riferisco alle autorizzazioni necessarie per la loro realizzazione). Nell'articolo di oggi vedremo le caratteristiche di entrambe e le varie peculiarità.

pensilina e tettoia
Differenza tra pensilina e tettoia (foto di Silberlkugel66 - Fonte: pixabay.com)

 

Indice



Cosa si intende per Tettoie

Partiamo dalle tettoie che sono elementi costruttivi utilizzati per coprire spazi esterni che possono avere diversi usi, come:

  • Tettoia per le macchine -  che viene solitamente realizzata quando non c'è il garage interno o quest ultimo è troppo piccolo per l'auto. Quindi per non lasciare le macchine esposte alle varie intemperie che si incontrano soprattutto durante l'inverno è molto utile costruire una tettoia.
  • Tettoia per sala da pranzo esterna - la struttura è la medesima ma viene utilizzata per un altro scopo, ed è molto utile nelle serate più fresche per essere più riparati o sempre in caso di pioggia.
  • Tettoia per salotto esterno - da utilizzare nello stesso modo della cucina
  • Tettoia per palestra esterna - che può essere un'ottima idea anche a livello decorativo e fantastica per fare attività fisica all'aperto ma con un tetto sopra la testa.

La caratteristica principale della tettoia è la struttura di sostegno discontinua.
Troviamo poi dei montanti che fungono da sostegno alla tettoia e che poggiano direttamente a terra; quindi fondamentalmente, se lo spazio ve lo permette, potete montare la vostra tettoia dove volete nel vostro giardino perché è perfettamente stabile e autonoma.


Caratteristiche e requisiti vari

Installando una tettoia avrete un aumento della superficie usufruibile nella vostra abitazione quindi prima della loro costruzione è necessario tenere conto di alcuni fattori determinanti, come:

  • Distacchi indicati nel Regolamento edilizio Comunale
  • Volumetria di cui si dispone
  • Permesso dei Condomini (tutti devono essere d'accordo)
  • Stesura di un progetto strutturale
  • Vincoli Paesaggistici (qualora dovessero esserci devono assolutamente essere rispettati)
  • Variazioni Catastali (che vanno sempre segnalate altrimenti la vostra tettoia sarà abusiva e quindi passibile di denuncia e multa)

Capite quindi che viene considerata un'opera edilizia a tutto tondo e quindi necessita di diversi accorgimenti prima della sua costruzione per evitare guai.
Non pensate di poter evitare la legge, perché soprattutto per l'edilizia esiste lo strumento Catasto che tiene tutto meticolosamente registrato e tutto quello che non è elencato nei suoi registri può essere demolito e venirvi a costare decisamente caro.


Cosa sono le pensiline

Per quanto riguarda le pensiline parliamo sempre di elementi edilizi che svolgono la funzione di copertura di spazi esterni ma che non presentano montanti di sostegno in quanto vengono ancorate alle pareti perimetrali che fungono da sostegno della struttura. Essa è sostanzialmente un elemento decorativo che funge però da riparo in quanto è perfettamente idonea a proteggerci dai vari agenti atmosferici.

Parlando poi della parte strutturale della pensilina possiamo dir che essa è ancora ai muri perimetrali dell'edificio in questione e si riconosce per l'apertura su 3 lati e non 4 come la tettoia.
Essendo la struttura ancorata al muro la pensilina non potrà avere dimensioni molto elevate perché altrimenti non riuscirebbe a rimanere in piedi.

Per quanto concerne le varie autorizzazioni da richiedere in caso si voglia montare una pensilina la cosa è molto più semplice rispetto alla tettoia perché parliamo comunque di un elemento che:

  • Serve a proteggere più che altro porte e finestre dalle intemperie
  • Non ha dimensioni elevate
  • Non va ad aumentare la fruibilità dello spazio

In ogni caso prima di montare qualcosa o costruire chiedete sempre nel vostro Comune di residenza perché può essere che il Regolamento Edilizio Comunale preveda un altro iter rispetto a quello segnalato ora.


Conclusione

Quindi per concludere cosa possiamo dire di aver capito? Vediamolo subito:

  • La dimensione è la differenza principale
  • L'uso è diverso, non hanno la stessa funzione
  • Le autorizzazioni per costruirle sono diverse
  • La struttura è diversa

Possiamo quindi dire che in futuro sarà praticamente impossibile confonderle ancora.

 

LEGGI ANCHE:


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.