Coperture in PVC trasparente per tettoie
Le coperture in PVC trasparente per tettoie hanno trovato e trovano
largo impiego negli ultimi anni per le caratteristiche e qualità estetiche del
PVC che in certi casi ha sostituito il vetro. Di certo una copertura in PVC
trasparente per tettoie consente di unire estetica a economicità.
![]() |
Copertura in PVC trasparente (foto di Giovanni Bria - Fonte:
flickr.com) |
Indice
-
Lastre per coperture: Vantaggi e Svantaggi
- Tipologie di lastre per tettoie
- Caratteristiche materie plastiche
-
Coperture in PVC trasparente per tettoie: Prezzi
Lastre per coperture: Vantaggi e svantaggi
Le materie plastiche trovano largo impiego nella produzione di elementi per coperture e per vetrazioni, grazie alle seguenti caratteristiche:
- Leggerezza: il PVC permette di ridurre notevolmente il peso della copertura rispetto al vetro o a altri tipi di materiali utilizzati normalmente;
- Trasparenza: il PVC consente di sfruttare la luce naturale per l'illuminazione naturale;
- Elasticità: alla quale si deve una buona adattabilità su telai delle coperture per tettoie;
- Facilità di lavorazione: le materie plastiche sono materiali facilmente tagliabili e forabili con attrezzi di comune impiego, come anche più o meno conformabili su superfici curve.
Nel contempo presentano alcuni difetti:
- il rapido invecchaimento, che può determinare un ingiallimento delle lastre trasparenti e ridurre la durata del PVC stesso;
- la riduzione delle caratteristiche di resistenza, che si manifesta oltre determinati valori della temperatura;
- la combustibilità, che caratterizza alcuni tipi di materie plastiche, ad eccezione del PVC che è autoestinguente;
- la graffiabilità, che costituisce un grave difetto nel caso di lastre trasparenti.
Tipologie di lastre per tettoie e coperture in PVC trasparente
Per la realizzazione di tettoie e coperture trasparenti in PVC possiamo avere tre tipologie di lastre:
- Lastre piane trasparenti
- Lastre ondulate opache
- Lastre ondulate traslucide
- Lastre alveolari.
1) Lastre piane trasparenti:
Le lastre piane di metacrilato e di policarbonato, sono prodotte in genere con larghezza massima di 2 m e spessore variabile da 3 a 12 mm. Queste lastre sono dotate, oltre che di ottima trasparenza, di caratteristiche molto interessanti, tra le quali una elevatissima resistenza agli urti e (in caso di rotture) l'assenza di cadute di schegge che possano causare danni alle persone. Rispetto al vetro però hanno alcuni svantaggi, come:
- tendenza all'ingiallimento;
- scarsa resistenza alla graffiatura;
- maggiore elasticità;
- elevato coefficiente di dilatazione.
2) Lastre ondulate opache:
Sono realizzate in PVC rigido e dotate di un profilo dell'onda simile alle lastre in fibrocemento usate qualche tempo fa nelle coperture dei capannoni industriali.
3) Lastre ondulate traslucide:
Sono fabbricate con resine rinforzate con fibre di vetro, sagomando le lastre con diversi profili delle onde e sono disponibili in vari colori.
4) Lastre alveolari:
Queste sono lastre in policarbonato estruso a doppia parete, con una sezione fatta con due strati superficiali distanziati da nervature longitudinali, che conferiscono rigidezza all'elemento e un certo grado di isolamento per la presenza dell'intercapedine d'aria interna.
LEGGI ANCHE: Policarbonato alveolare: cos'è, utilizzi e caratteristiche.
Quali sono le resine plastiche più adatte per coperture trasparenti per tettoie
Generalmente in edilizia per realizzare coperture trasparenti per tettoie non solo vengono utilizzate tre tipologie di materie plastiche. Le resine più adatte per la produzione di lastre piane, ondulatee alveolari sono:
- PVC, utilizzabile quando non è richiesta necessariamente la trasparenza;
- Poliestere rinforzato con fibra di vetro, quando è sufficiente la traslucidità;
- Metacrilico e Policarbonato, quando è richiesta la massima trasparenza.
Inoltre tutti questi materiali, compreso il PVC, possono anche essere colorati
per costituire un filtro all'irraggiamento solare diretto o per ragioni
puramente estetiche.
Caratteristiche materie plastiche
Le materie plastiche presentano caratteristiche e compostamenti diversi a seconda del tipo di resina impiegata. Le proprietà da considerare con attenzione sono quelle meccaniche. Inoltre assumono notevole importanza altre caratteristiche quali:
- massa volumica
- conduttività
- dilatazione termica
- resistenza alle basse temperature
- resistenza agli agenti chimici
- trasparenza
- comportamento al fuoco.
Coperture in PVC trasparente per tettoie: Prezzi
Realizzare una copertura in PVC trasparente per tettoie è molto vantaggioso rispetto ad utilizzare altri tipi di materiali per tre motivi: per la sua trasparenza che lascia passare la luce e comunque protegge dalle intemperie, per il suo valore estetico (adatto per esempio per una casa moderna) ma anche per la sua economicità.
Realizzare una copertura trasparente in PVC infatti è sicuramente più economico e vantaggioso rispetto ad altre soluzioni. Molte coperture si possono trovare su Amazon e di cui ci abbiamo proposto qualche modello. Queste coperture possono essere realizzate con delle lastre di vario spessore e vari formati standard (70x100, 80x200, 100x230) oppure utilizzando dei rotoli avvolgibili in PVC con rotoli larghi 1 o 2 m e lunghi quanto si vuole.
E' possibile quindi acquistare una tettoia già fatta oppure realizzarla
autonomamente col fai da te. In ogni caso i prezzi possono oscilalre dai 7-8
fino ai 10-15 €/mq.
COMMENTA L'ARTICOLO