Indice

Eternit: peso eterno?

Indice

Il cemento-amianto, meglio conosciuto come Eternit, è un materiale composito utilizzato per quasi un secolo per le sue caratteristiche e proprietà. Dal 1992, il suo utilizzo è
stato vietato. Dopo 30 anni a che punto siamo?

piastrella in amianto

Cos'è l'Amianto

Nel corso dei primi anni del 1900, Ludwig Hatschek, brevettò un nuovo materiale: il fibrocemento. Ai tempi, la fibra utilizzata era l’amianto.

L’amianto nasce dalla lavorazione di particolari minerali con struttura microcristallina con processi idrotermali di bassa pressione e bassa temperatura.

Secondo la normativa italiana, sono considerati amianti:

Nome
Nome comune
  
Amianto bianco
  
Amianto bruno
  
Amianto blu
  
Tremolite (se
asbestiforme)
   
Actinolite
(se asbestiforme)
   
 

Le proprietà dell’amianto

Questo materiale ha presto successo grazie a caratteristiche quali:

  • Resistenza al fuoco;
  • Isolamento termico ed elettrico;
  • Resistenza agli acidi ed alla trazione;
  • Facilità di lavorazione (struttura fibrosa);
  • Elevate capacità fonoassorbenti
  • Basso costo.

Dal latino aeternitas, eternità, infatti, l’Eternit era considerato un materiale eterno, e fu utilizzato su larga scala già a partire dagli Anni 30 per la produzione di prodotti per l’edilizia,
l’industria ed i trasporti.

Più del 75% dei prodotti era destinato all’edilizia, per: tubazioni destinate alle reti acquedottistiche, lastre di copertura, materiale isolante, etc.

L’eternit ha un peso specifico che si aggira tra 1,8 – 2,2 Kg/dm3, ed in genere il peso di una lastra ondulata di cemento amianto si aggira attorno ai 17 kg/m2.

Perché la produzione e l’utilizzo sono stati vietati?

Con il passare degli anni si è scoperto che, se non opportunamente mantenuto, questo materiale tende a disperdere in aria polvere di amianto. Se inalato, questo pulviscolo è altamente pericoloso ed è causa della formazione di diverse tipologie di cancro polmonare.

Già negli Anni 60 si era venuti a conoscenza di questa problematica e, nonostante tutto, si è continuato a produrre e a utilizzare manufatti e prodotti fabbricati con questa fibra, fino alla proibizione avvenuta
solo agli inizi degli Anni 90.

Il problema è stato debellato?

Nonostante siano passati ben 30 anni da quando l’utilizzo di questo tipo di materiale è stato vietato, l’argomento è ancora caldo e si è ancora alle prese con le opere di bonifica.

Come si bonifica l’amianto

Le opere di bonifica e smaltimento sono obbligatorie nel caso in cui vi sia un evidente degrado del materiale e un evidente contaminazione del sito.

Per procedere alla rimozione dei materiali, l’addetto ai lavori è tenuto a proteggersi con apposita mascherina, tuta e guanti.

>>> Scopri come si smaltisce e quanto costa!

Si consiglia decisamente di affidarsi ad imprese specializzate per
questo tipo di intervento.

Richiedi alle nostre imprese un preventivo!

 

 
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.