Come aprire un negozio di abbigliamento
![]() |
Foto di Free-Photos, Fonte: Pixabay.com |
Da cosa iniziare?
- Locale spazioso
- In zona frequentata
- Con affitto moderato (non andate ad impegolarvi con affitti fuori dalla vostra portata per avere il negozio con vista Duomo a Milano)
Questa decisamente è la prima cosa che dovete fare in assoluto, prima avere lo spazio a disposizione e poi pensare a tutta la parte burocratica, in questo caso prima il piacere di trovare lo spazio più adatto a voi e poi il dovere degli incartamenti!
- Apertura della partita IVA (essendo liberi professionisti è obbligatoria per legge)
- Iscrizione all’INPS o all’INAIL
- Iscrizione al registro delle imprese (CAMERA DI COMMERCIO)
- Segnalare al Comune l’avvio della vostra attività (da fare almeno una trentina di giorni prima di essa, per evitare spiacevoli inconvenienti)
Per tutti questi passaggi sarà necessario che vi affidiate ad un bravo commercialista che seguirà l’intero iter in ogni minimo dettaglio e in modo più che corretto.
Quali articoli scegliere?
- Arredamento degli interni
- Eventuali lavori sul locale
- Fornitori
- Pubblicità (al giorno d’oggi è bene affidarsi a qualcuno che vi faccia della buona pubblicità)
Se volete puntare tutto su un pubblico giovane il consiglio migliore è quello di aprire delle pagine del vostro negozio sui social più utilizzati per postare le novità ed invogliare così la clientela a venire a fare un giretto da voi!
A livello economico? Come fare?
- Liquidità
- Finanziamento in mancanza della prima
Non vi nascondo che per avviare un’attività e farla partire nel miglior modo possibile, bisogna avere una buona disponibilità economica. Se non ce l’avete potete sempre ricorrere ad un prestito finalizzato appunto per l’apertura del vostro negozio. Se saprete gestire bene la vostra attività riuscirete a ripagarlo senza neanche accorgervi!