Indice

Fondazioni dirette e indirette: differenze, caratteristiche e tipologie

Indice

Le fondazioni rappresentano l’elemento strutturale fondamentale di ogni edificio, poiché trasferiscono i carichi dell’edificio al terreno. Esistono principalmente due macrocategorie di fondazioni: dirette (o superficiali) e indirette (o profonde). In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le differenze tra fondazioni dirette e indirette, spiegando le loro caratteristiche e i casi in cui vengono utilizzate.

immagini che mostrano il confronto tra fondazioni dirette (shallow) e fondazioni indirette o profonde (deep). Le fondazioni dirette trasmettono i carichi direttamente al terreno vicino alla superficie, mentre quelle indirette utilizzano elementi verticali come pali per trasferire i carichi a strati più profondi e stabili.
Differenza tra fondazioni dirette e fondazioni indirette o profonde. Le fondazioni dirette trasmettono i carichi direttamente al terreno vicino alla superficie, mentre quelle indirette utilizzano elementi verticali come pali per trasferire i carichi a strati più profondi e stabili. Immagine creata con l'aiuto dell'AI.

Tipologia di fondazioni: dirette e indirette

La fondazione è quella struttura fondamentale posta tra il terreno e la sovrastruttura con la funzione di assorbire i carichi provenienti dalla sovrastruttura e diffonderli al suolo, ancorando al tempo stesso la sovrastruttura al terreno. A seconda di come viene trasferito il carico dall’opera al suolo d’appoggio, si distinguono due tipologie di fondazioni: fondazioni dirette, o altrimenti dette superficiali o fondazioni indirette o profonde. A loro volta, queste macro categorie si suddividono in ulteriori sottocategorie, in base alla loro morfologia e alla modalità di trasferimento dei carichi. La scelta tra una fondazione diretta o una indiretta dipende da vari fattori, tra cui la natura del terreno, la profondità dello strato portante e il tipo di carico da sostenere. Vediamo di seguito le caratteristiche specifiche di entrambe.

Fondazioni dirette (o superficiali)

Le fondazioni dirette, conosciute anche come fondazioni superficiali, sono quelle che trasmettono i carichi direttamente al terreno vicino alla superficie. Vengono utilizzate quando il terreno superficiale è sufficientemente stabile e resistente per sostenere il peso della struttura. Queste fondazioni sono generalmente impiegate per edifici di altezza media o bassa, dove i carichi sono distribuiti in modo uniforme e lo strato di terreno portante è relativamente vicino alla superficie. 

Fanno parte delle fondazioni dirette le seguenti tipologie di fondazioni:

  1. A platea: Una lastra continua in calcestruzzo armato che distribuisce il carico su un’ampia area.
  2. Trave Rovescia: Utilizzata per distribuire il peso su una base più larga.
  3. Zattera: Una variante della platea, impiegata quando i carichi sono particolarmente concentrati.
  4. Fondazioni Isolate: Blocchi di calcestruzzo armato posti sotto i pilastri di un edificio.
  5. Fondazioni Continue: Una striscia di fondazione in calcestruzzo sotto le pareti portanti dell’edificio.

Le fondazioni dirette utilizzano schemi puntuali, definiti anche plinti di fondazione quando i terreni sono molto resistenti, dove i cedimenti differenziali sono minimi. In caso di terreni meno stabili, si preferiscono fondazioni continue, come le travi rovesce o le platee, per distribuire i carichi su superfici maggiori e ridurre i rischi di cedimenti. Se queste soluzioni non garantiscono sicurezza e stabilità, si passa a fondazioni profonde, come quelle su pali o a pozzo.

Fondazioni indirette (o profonde)

Le fondazioni indirette, o profonde, sono utilizzate quando il terreno superficiale non è abbastanza resistente per sostenere il carico dell’edificio. In questo caso, è necessario trasmettere i carichi a strati di terreno più profondi e stabili tramite elementi verticali, come i pali. Le fondazioni indirette sono comunemente impiegate in edifici di grandi dimensioni, strutture molto pesanti o in terreni con caratteristiche geotecniche deboli. La capacità portante delle fondazioni profonde si basa su due fattori: la capacità di punta, che dipende dalla sezione del palo e dallo strato su cui si poggia (per questa ragione si cerca di far arrivare la punta dei pali fino a strati il più resistente possibile) , e la capacità laterale, dovuta all’attrito tra la superficie laterale del palo e il terreno circostante. Spesso, è proprio l’attrito laterale a prevalere, soprattutto nella tipologia di pali sospesi, dove la punta non raggiunge strati resistenti e l’intera capacità portante deriva dall’attrito laterale.

Per le loro caratteristiche fanno parte di questo gruppo:

  1. Pali: Strutture cilindriche in calcestruzzo o acciaio infissi nel terreno fino a raggiungere strati più resistenti.
  2. Micropali: Simili ai pali, ma di dimensioni più ridotte, utilizzati per interventi di consolidamento.
  3. Pozzi o Fondazioni a Pozzo: Strutture cilindriche scavate a mano o con macchinari, utilizzate per raggiungere strati profondi di terreno.
  4. Fondazioni a Pilastro: Grandi colonne che si estendono in profondità nel terreno per sostenere edifici pesanti o strutture come ponti.

Conclusione

La scelta tra fondazioni dirette e indirette dipende principalmente dalle condizioni del terreno e dal carico strutturale che la fondazione deve supportare. Le fondazioni dirette sono una soluzione economica e efficace quando il terreno superficiale è stabile, mentre le fondazioni indirette diventano necessarie in presenza di terreni deboli o per strutture particolarmente pesanti. E’ importante comprendere le caratteristiche di entrambe le tipologie per scegliere la soluzione più adatta a ciascun progetto edilizio.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.