Indice

Ventilazione Meccanica Controllata: cos’è la VCM e come funziona

Indice

La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) è una tecnologia essenziale per migliorare la qualità dell’aria all’interno degli edifici, per assicurare un migliore comfort abitativo e un sostanziale risparmio energetico. In questo articolo, esploreremo cos’è la VMC, come funziona, perchè è vantaggiosa dal punto di vista ambientale ed enrgetico, le differenze tra i vari sistemi VMC, chi li installa e quanto può costare un impianto.

Immagine rappresentante una cucina

Cos'è la ventilazione meccanica controllata (VMC) e come funziona

La ventilazione meccanica controllata è un sistema che permette il continuo ricambio dell’aria negli ambienti interni, attraverso l’aspirazione di aria esausta all’esterno e l’immissione di aria presa dall’esterno, senza dover aprire le finestre. Possono essere a singolo o doppio flusso

  • gli impianti a singolo flusso sono dotati di un’unica tubatura, che estrae ed immette aria a cicli alternati. Sono dunque più piccoli e di norma meno costosi.
  • gli impianti a doppio flusso sono invece più grandi, più costose perchè presentano due tubazioni distinte: una che si occupa di estrarre l’aria viziata dall’interno, e l’altra che invece aspira aria pulita dall’esterno. questa tipologia permette dunque un ricambio continuo dell’aria. 

Gli impianti più moderni inoltre possono presentare anche i seguenti elementi:

  • sistema di filtrazione: in modo tale che prima che l’aria dall’esterno venga immessa all’interno, venga filtrata e purificata. I più recenti sono in grado di filtrare anche pollini che polveri sottili.
  • scambiatore/recuperatore di calore: nel momento in cui l’aria esausta viene espulsa dall’abitazione, cede calore all’aria nuova e filtrata in ingresso. Questo strumento è indispensabile per minimizzare i consumi energetici e massimizzare l’efficienza energetica dell’edificio.

Tipologie di impianti: centralizzati e decentralizzati

Esistono diversi tipi di impianti di VCM:

 

VMC Centralizzata: un unico sistema centralizzato con un unico motore che gestisce la ventilazione di tutto l’edificio.

  • Efficienza: presenta una maggiore efficienza energetica grazie al recupero di calore su larga scala. 
  • Applicazione: ideale per edifici di grandi dimensioni e per le nuove costruzioni.

VMC Decentralizzata: in questi impianti ogni stanza o unità abitativa dispone di un proprio sistema di ventilazione.

  • Installazione: più semplice e meno invasiva, adatta per ristrutturazioni e in caso di installazione successiva alla costruzione.
  • Applicazione: Ideale per edifici esistenti o ristrutturazioni dove non è possibile installare un sistema centralizzato.

Chi installa la ventilazione meccanica controllata

L’installazione di un sistema di VMC deve essere effettuata da professionisti qualificati. Generalmente, è possibile rivolgersi a:

  • Installatori di Impianti HVAC: aziende specializzate in riscaldamento, ventilazione e aria condizionata.
  • Progettisti e Ingegneri Edili: professionisti che possono integrare la VMC nel progetto complessivo dell’edificio.
  • Ditte Specializzate: aziende che offrono servizi specifici di installazione e manutenzione di sistemi di ventilazione

Costo di un impianto di VMC

Il costo di un impianto di VMC può variare notevolmente in base ai diversi fattori precedentemente analizzati: 

  • Tipologia di Sistema: I sistemi a doppio flusso sono generalmente più costosi rispetto a quelli a singolo flusso.
  • Dimensione dell’Impianto: Un impianto centralizzato per un grande edificio avrà un costo maggiore rispetto a un sistema decentralizzato per un singolo appartamento.
  • Installazione: I costi di installazione possono variare a seconda della complessità del lavoro e della regione geografica.

Indicativamente, il costo per un sistema VMC può variare da 1.500 a 3.500 euro per un sistema decentralizzato, fino a 5.000-10.000 euro per un sistema centralizzato di grandi dimensioni.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.