NZEB: il primo multipiano in legno a Firenze
NZEB (Nearly Zero Energy Building): il primo multipiano in legno a Firenze
Gli edifici NZEB (edifici a energia quasi zero) integrano struttura ed impianti tecnologici con dispositivi ad alta efficienza alimentati da fonti energetiche rinnovabili.
![]() |
Esempio di edifico in Spagna realizzato con i criteri NZEB (foto di albolm911 - Fonte: flickr.com) |
Cosa sono gli NZEB
Gli NZEB (acronomo di Nearly Zero Energy Building, tradotto in italiano edifici a "energia quasi zero") sono edifici sostenibili a bassissimo consumo energetico che prevedono oltre all'utilizzo di materiali da costruzione naturali un'attenzione particolare al risparmio, riciclo e riuso utilizzando fonti di energia alternative e logiche costruttive dell'architettura sostenibile con sistemi attivi e passivi e con una corretta integrazione tra struttura dell'edificio e impianti tecnologici. Di NZEB si è cominciato a parlarne già verso la fine degli anni '70 con la crisi petrolifera ma è solo recentemente che con l'avanzare di tecnologie costruttive a secco, materiali innovativi e attenzioni sempre maggiori nel settore dell'edilizia dovuto ai cambiamenti climatici gli NZEB hanno preso corpo e si stanno diffondendo in Europa e anche in Italia, come nel caso del primo multipiano in legno a Firenze.
E' solo nel 2010 che un pacchetto di Direttive Europee definite dall’acronimo EPBD (Energy Performance Building Directions) ha promosso e concretizzato lo sviluppo di edifici NZEB che si prefigura di raggiungere concretamente gli obiettivi per un sviluppo sostenibile da anni perpetrato e mai raggiunto (quanto meno non c'è mai stata nemmeno la volontà di farlo, ma solamente parole); con queste Direttive Europee si sono definiti dei punti chiari e precisi, si sono definiti obiettivi concreti invitando gli stati membri a introdurre normative sulla prestazione energetica degli edifici. L'obiettivo degli edifici NZEB è quello appunto di non consumare energia, di alimentarsi autonomamente attraverso fonti di energia rinnovabile, compresa l’energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze, ed eventualmente di essere generatori di energia pulita e rinnovabile.
Esempi di NZEB nel Mondo
NZEB (edificio a energia quasi zero) è uno "standard progettuale" dettato dalle Direttive Europee (attuabile anche in Italia dal 1° Gennaio 2019 per gli edifici pubblici e dal 1° Gennaio 2020 per quelli privati) che identifica un edificio efficiente dal punto di vista energetico, perchè ha pochissimo bisogno di energia per soddisfare i bisogni di chi ci vive e con bassissima emissione di anidride carbonica che è la causa principale dell'effetto serra e del surriscaldamento globale del pianeta.
Vediamo alcuni esempi di NZEB sparsi nel Mondo, esempi di architettura sostenibile e moderna, incentivando architetti a sfruttare questa esigenza per torvare nuove forme e spunti interessanti anche dal punt di vista estetico. Purtroppo sono ancora troppo poco diffusi, soprattutto in Italia, anche se la speranza è che la tendenza si inverti. Per quanto riguarda l'Italia possiamo citare il caso di Firenze con il primo edificio multipiano in legno realizzato con pannelli XLAM.
![]() |
Casa solare - studio Albori (foto di Thomas Dastarb - Fonte: flickr.com) |
Multipiano in legno a Firenze: Caratteristiche del progetto
Il 15 Dicembre è iniziato il montaggio dell'edificio multipiano in legno nZEB a Firenze composto da 6 piani fuori terra completamente con pannelli XLAM in legno di Abete.
Il progetto strutturale ha previsto la realizzazione di un giunto sismico e la conseguente realizzazione di due blocchi indipendenti di 6 piani fuori terra con strutture portanti in legno pannelli XLAM in legno di Abete e un piano interrato con struttura in cemento armato adibito a garage.
Caratteristiche del progetto
Anche in Italia stanno prendendo piede gli edifici a consumo quasi zero NZEB: a Firenze è stato costruito un edificio multipiano in legno composto da 6 piani fuori terra completamente con pannelli multistrato autoportanti XLAM in legno di Abete, tranne il piano terra realizzato in calcestruzzo. Strutturalmente è stato previsto l'inserimento di un giunto strutturale sismico e la realizzazione di due blocchi indipendenti. L'edificio è stato realizzato con le tecniche costruttive "a secco" cioè senza utilizzare malte, cementi e prodotti a base liquida ma tutto è montato per incastri e giunzioni che rendono facile e veloce il montaggio ed eventualmente il smontaggio per un futuro riciclo e riutilizzo.
L'edifico NZEB multipiano in legno a Firenze è stato progettato su un lotto trapezoidale con accesso alla
viabilità pubblica su uno dei lati corti e la distribuzione delle funzioni è stata pensata in questo modo:
- al piano terra ci sono cantine e posti auto;
- i tre livelli centrali ospitano quattro appartamenti per piano con tre metrature differenti (piccolo, medio, grande) ognuno con ampie aperture e balconi con l’affaccio su due prospetti diversi;
- ambienti comuni, una terrazza panoramica e locali tecnici in copertura.
Conclusioni
Nella realizzazione dell'edificio NZEB multipiano in legno si è posto appunto particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale, adottando tutta unas serie di misure, come ad esempio:
- tecnica costruttiva a secco con l'utilizzo dei pannelli XLAM;
- attenzione in fase progettuale alla disposizione degli ambienti interni;
- massimizzazione dell'illuminazione naturale;
- integrazione edificio e impianti tecnologici;
- sfruttamento energie rinnovabili e inesauribili come il Sole e il vento;
- utilizzo di materiali naturali, riciclabili e a ridotto impatto ambiental;
- isolamento a cappotto e serramenti a taglo termico;
- sistemi oscuranti;
- orientamento dell'edificio per captare la maggior quantità di calore in inverno;
- utilizzo di sistemi passivi per raffrescamento e riscaldamento degl iambienti;
- pavimentazioni drenanti delle aree a parcheggio;
- utilizzo del verde.
COMMENTA L'ARTICOLO